Si scrive Sovvenzione Globale CRES si legge opportunità di crescita del sistema non profit
lombardo impegnato per l’integrazione lavorativa di persone con maggiori difficoltà di inserimento e
permanenza nel mercato del lavoro.
Attraverso SG CRES sono stati erogati piccoli sussidi, aiuti alla creazione di impresa ed altre
misure di sostegno per finanziare interventi volti a combattere l’esclusione sociale attraverso lo
strumento dell’inserimento lavorativo.
Sono ben 5,225 milioni di Euro finanziati a favore di 103 progetti di realtà non profit lombarde,
in particolare imprese sociali. Progetti che prevedono, a regime, la realizzazione di 447 nuovi
posti di lavoro a favore di persone con maggiori difficoltà nell’inserimento lavorativo. Si tratta di
fondi impegnati dall’Unione Europea e dalla Regione Lombardia a sostegno del ruolo svolto dalle
organizzazioni non profit lombarde nell’inserimento lavorativo, attraverso il finanziamento di
progetti finalizzati alla creazione, consolidamento e miglioramento di servizi ed imprese operanti
nel settore dell’accompagnamento, promozione ed integrazione lavorativa di persone a rischio di
emarginazione.
La Fondazione Cariplo ha ritenuto importante sottolineare il ruolo svolto dal Terzo Settore nel
mercato del lavoro, integrando - con 550 mila Euro - le risorse a disposizione dei 103 beneficiari
della SG CRES.
La gestione della S.G. CRES è stata affidata dalla Regione Lombardia – con apposito bando - ad
un’ATS (associazione temporanea di scopo) che raccoglie le esperienze del capofila Aster-x
Società consortile per il Terzo Settore, della Fondazione Peppino Vismara e delle 11 Fondazioni
Comunitarie locali, promosse dalla Fondazione Cariplo.
Le Fondazioni Comunitarie, nate da un’idea e dagli incentivi offerti della Fondazione Cariplo, sono dotate di piena autonomia patrimoniale, gestionale e operativa. Si tratta di Fondazioni – cita una nota della stessa Fondazione Cariplo - che promuovono a loro volta la raccolta di fondi e in generale la cultura della donazione, informano sulle attività non profit a livello locale, selezionano e assistono i progetti che meglio rispondono ai bisogni locali, stimolano la cooperazione nel Terzo settore e offrono ai cittadini, alle imprese locali e alle istituzioni la possibilità di costituire presso di sé diverse tipologie di fondi:
Inoltre, la SG CRES può contare su un qualificato gruppo di partner esterni BANCA INTESA, Forum del Terzo Settore Lombardia, Centri di Servizio per il Volontariato lombardi ed Università lombarde - che con le loro specifiche competenze rafforzano la sua operatività e la sua efficacia.
Per maggiori informazioni:
M. Paola Tavazza Responsabile Comunicazione SG CRES
Cell. 333 4564138
E-mail: mp.tavazza@aster-x.it
www.sovvenzioneglobalecres.it