ELEMENTI DI BUONE PRASSI DEL LAVORO GUIDATO E DELL'INSERIMENTO LAVORATIVO
LE VOCI DEGLI ATTORI DELL'INSERIMENTO: ESTRATTO DI UN'INDAGINE RECENTE
Schema per l'intervista ai responsabili aziendali
INTERVISTA AL RESPONSABILE DI LAVORO (CAPO REPARTO)
Introduzione: presentazione dell'azienda
Tipo di fabbrica? Settore?
Localizzazione - distaccamenti - divisione in reparti?
Tipo di lavorazione? Numero di dipendenti?
La situazione contrattuale del giovane disabile
Che tipo di qualifica ha il ragazzo?
Quante ore settimanali fa?
E' stato affidato a un tutor?
Tipologia del contratto?
La fase del primo inserimento in azienda del giovane disabile
- Descrizione libera sul ragazzo in relazione al momento del suo primo giorno di lavoro o al primo giorno in cui l'intervistato (datore di lavoro, capo reparto...) ha potuto vederlo per la prima volta in azienda.
- Come è stato vissuto il periodo dell'inserimento dal giovane? Eventuali difficoltà emerse? Come sono state superate?
- Come è stato vissuto lo stesso periodo dal responsabile di reparto? Descrizione di aspettative, speranze edel contesto emotivo.
L'evoluzione del giovane disabile sul posto di lavoro
Descrizione degli eventi più importanti che ricorda il capo reparto in merito al percorso in azienda del giovane (ha dimostrato segni di disagio, eventuali crisi, situazioni particolarmente tese...impostati cronologicamente, se possibile).
Il comportamento sociale attuale del giovane disabile in azienda
- Il lavoro e le sue abilità:
- In che cosa consiste il lavoro del ragazzo? Quante e quali difficoltà ha trovato? Le ha superate? In che modo? Quale reazione ha avuto?
- Il suo è un lavoro ripetitivo? Nel tempo ha diminuito questa ripetitività d'azione e ha cominciato a rendersi conto di quello che lo circonda (produzione divisa in reparti, tempi, richieste clienti...)?
- Ha aumentato le sue mansioni nel tempo?
- Pensa sia un compito adatto alle sue capacità? Oppure può fare di più?
- Il ragazzo riesce a entrare in un discorso di produttività (catena di montaggio), sa stare ai tempi di produzione?
- Ammette di non riuscire in una mansione? Comunque si sforza di farcela? Si blocca alle novità?
- Esegue le consegne? Si arrabbia se non riesce a portare a termine il lavoro? Oppure ha reazione diversa?
- Lei pensa che sia costante oppure ci sono situazioni di instabilità? Come vengono superate?
- Relazioni occupazionali (responsabile e colleghi):
- Con i colleghi come si comporta?
- Ha un rapporto di interazioni con i colleghi di lavoro?
- Nei momenti di pausa scherza e si diverte?
- Utilizza un modo di presentarsi differente tra livelli posizionali diversi? Oppure fa confusione?
- Se concorda o non è d'accordo su qualcosa, lo manifesta verbalmente?
- Manifesta le sue opinioni con un atteggiamento consono (non aggressivo, offensivo..)
- Esprime verbalmente ciò che desidera? Oppure si chiude in sé stesso?
- Agisce generalmente su comandi? Oppure prende iniziativa?
- Si sente a suo agio nel lavorare in un gruppo? Oppure preferisce lavorare da solo?
- Accetta i complimenti dai colleghi o dal responsabile? Come reagisce generalmente?
- Accetta invece le critiche? Come reagisce a queste generalmente?
- Chiede scusa se si accorge di aver sbagliato? Oppure reagisce in altro modo (aggressivo, violento..)?
- Se ci sono o ci sono stati fenomeni invasivi di scherno o derisione da parte di colleghi, in che modo reagisce? Si lascia coinvolgere con reazioni aggressive (urlare, piangere..) o riesce a difendersi in modo adeguato?
- Parla di sé? A Lei o ai colleghi? Descrive le proprie emozioni?
Riflessione conclusiva sull'inserimento lavorativo del giovane disabile
Il giovane Le ha fatto qualche richiesta particolare in merito al reddito o all'attività lavorativa? Era pertinente e poteva essere accolta?
E' soddisfatto del ragazzo?
Crede abbia altre potenzialità da far emergere?
Che cosa pensa di aver imparato dal ragazzo in questi anni?
INTERVISTA AL DIRETTORE DEL PERSONALE O AL DATORE DI LAVORO
L'esperienza dei dirigenti aziendali con l'integrazione lavorativa delle persone disabili
Quali sono le sue grandi paure al momento dell'inserimento dei giovani disabili? Le ha superate? In che modo? Si è sentito assistito dai servizi territoriali? Rifarebbe lo stesso sforzo?
Ha potuto decidere in che modo inserire il ragazzo? E' soddisfatto degli inserimenti?
Si sente soddisfatto di quello che ha fatto con e per il ragazzo? Ha delle critiche da fare a se stesso?
A fronte della Sua esperienza che idea si è fatto della disabilità?
Pensa sia giusto offrire delle opportunità nel mondo del lavoro ai ragazzi disabili? Perché si e perché no?
Cosa si sentirebbe di dire a un suo collega che è incerto su questa scelta?
Dalla Sua esperienza ha qualche suggerimento da dare per le future scelte politiche?
Vai alla pagina precedente