Control Manufactoring: nome del progetto realizzato e logo
vai al contenuto della pagina
Logo del Progetto - Control Manufactoring - che rappresenta un computer posto su una sfera nera e delle frecce che ne seguono la circonferenza rivolte verso l'esterno

Sei in: Home > Progetto > Strumenti per l'imprenditoria: Guida alla scelta della forma giuridica dell'impresa > L’impresa familiare

STRUMENTI PER L'IMPRENDITORIA: GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA DELL'IMPRESA

L’IMPRESA FAMILIARE

E’ una forma particolare dell’impresa individuale. Chi avvia un'impresa può avvalersi dell'ausilio e della collaborazione dei suoi familiari. Si può trattare di una piccola impresa (articolo 2083 del codice civile), oppure di una impresa commerciale che di solito non ha grandi dimensioni. La legge, nel prevedere questa forma giuridica d'impresa, ha stabilito alcune norme per tutelare la posizione dei familiari che collaborano con l'imprenditore. Perché l'impresa possa considerarsi familiare è necessario che i familiari prestino in modo continuativo e prevalente la loro attività, cui viene attribuita una quota di partecipazione agli utili non superiore al 49%. Con il termine familiari si intende il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo.

Quanto alla natura giuridica, nel caso dell'impresa familiare, pur trattandosi di una gestione comunitaria dell'attività economica, non si dà luogo ad una società, ma si resta nell’ambito dell'impresa individuale. L'imprenditore risponde con i propri beni alle obbligazioni dell'impresa familiare. Gli obblighi fiscali sono gli stessi di una ditta individuale.

impresa familiare: vantaggi

impresa familiare: svantaggi

Per avviare una impresa familiare è necessario:

impresa familiare: costi e formalità burocratiche e amministrative