Control Manufactoring: nome del progetto realizzato e logo
vai al contenuto della pagina
Logo del Progetto - Control Manufactoring - che rappresenta un computer posto su una sfera nera e delle frecce che ne seguono la circonferenza rivolte verso l'esterno

Sei in: Home > Progetto > Strumenti per l'imprenditoria: Guida alla scelta della forma giuridica dell'impresa > L'impresa commerciale

STRUMENTI PER L'IMPRENDITORIA: GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA DELL'IMPRESA

L’IMPRESA COMMERCIALE

E’ commerciante quel soggetto (persona fisica o società) che esercita un’attività economica consistente nell’acquisto di merci allo scopo di rivenderle ai consumatori in sede fissa (commercio fisso al dettaglio) o mobile (commercio ambulante al minuto o dettaglio) oppure può rivenderle ad altre imprese commerciali (commercio all’ingrosso).

Nel 1998 con decreto legislativo n.114 si è attuata la riforma del commercio in applicazione della legge 5/3/97 n.59. Il Decreto disciplina i requisiti di accesso all'attività commerciale, l'esercizio dell'attività di commercio al dettaglio in sede fissa e sulle aree pubbliche, le forme speciali di vendita, il regime degli orari e delle vendite straordinarie.

Vengono inoltre definite le nuove caratteristiche delle strutture di vendita.

Nell'attività commerciale viene introdotto il principio della libertà di iniziativa economica privata.

Con la riforma spariscono le 14 tabelle merceologiche e vengono introdotti due solisettori:

1) settore alimentare

2) settore non alimentare.

Il decreto non si applica a: (art. 4)

1) Farmacie - tabaccherie - associazioni di produttori ortofrutticoli - produttori agricoli per la vendita di prodotti agricoli - vendita di carburanti effettuata negli appositi impianti - artigiani iscritti all'albo per la vendita nei locali di produzione o nei locali a questi adiacenti dei beni di produzione propria, pescatori e cacciatori che vendano al pubblico, al dettaglio, i prodotti della loro attività - vendita o esposizione per la vendita delle proprie opere d'arte - vendita di beni del fallimento - vendita in fiere campionarie e mostre di oggetti connessi;

2) Pubblici esercizi (Bar, Ristoranti).

Per i quali restano in vigore le precedenti normative.