AUSILI PER LA TERAPIA ED ADDESTRAMENTO - 03

ELENCO GENERALE
AUSILI PER RIEDUCAZIONE DI MOVIMENTO, FORZA, EQUILIBRIO

TRICICLI A PEDALE

AUSILI PER RIEDUCAZIONE DI MOVIMENTO, FORZA, EQUILIBRIO
Stabilizzatore per statica in postura prona
È indicato nel caso in cui non è possibile il caricamento del peso sugli arti inferiori o in cui è necessaria la sua programmazione graduale. Consente il posizionamento del soggetto neuromotuleso nell'inclinazione opportuna per agevolare l'utilizzo degli arti superiori ed il coordinamento oculo-manuale e per indurre atteggiamenti controllati di estensione del tronco e del capo.
Caratteristiche:
- struttura con possibilità di regolazione della inclinazione;
- spinta regolabile in altezza e in larghezza
- appoggi per tronco e ginocchia imbottiti e rivestiti in materiale lavabile, regolabili in altezza per adeguarsi alle dimensioni del paziente;
- sella divaricatrice per sostegno pelvico regolabile in altezza;
- poggiapiedi regolabili in altezza e larghezza
- modello con sistema di fissaggio al tavolo
22.35.001            03.48.21.003            726.600
- modello con base di appoggio a terra e sistema di inclinazione incorporato
22.35.003            03.48.21.006            953.800
Modello con base di appoggio in terra e sistema di inclinazione incorporato, e con appoggio ventrale e delle gambe continuo, che consente lo scarico completo degli arti inferiori.
-                           03.48.21.009            880.100

Stabilizzatore per statica in postura eretta
È indicato quando si renda necessaria la ricerca attiva della posizione eretta con l'ausilio di sostegni alle ginocchia, o presa pelvica e fermapiedi.
Caratteristiche:
- modello con struttura verticale regolabile in altezza, con pedana e presa pelvica e supporto per le ginocchia imbottiti e regolabili
22.35.005            03.48.91.033            677.000
- modello con struttura a telaio avvolgente, con pedana antiribaltamento, appoggiamani e sostegno mobile ai glutei per consentire l'accesso del soggetto e il posizionamento autonomo
22.35.007            03.48.71.036            1.218.600

Stabilizzatore per statica in postura supina
È indicato nel caso in cui non sono possibili il controllo della posizione eretta ed il caricamento totale del peso del corpo sugli arti inferiori, ed è necessaria la loro programmazione graduale mediante variazione progressiva dell'inclinazione, partendo dalla posizione orizzontale supina sino a giungere alla posizione verticale.
Caratteristiche:
- struttura di sostegno in acciaio con regolazione graduale dalla posizione orizzontale a quella verticale;
- base di appoggio a terra munita di 4 ruotine piroettanti di cui due con freno;
- piano di appoggio imbottito e rivestito di materiale lavabile dotato di cinghie per il fissaggio del tronco, del bacino e delle ginocchia;
- tavolo avvolgente regolabile;
- poggiapiedi regolabile in altezza;
22.35.009            03.48.21.063            1.471.300
- modello come sopra con telaio pieghevole
-                          03.48.21.066            1.749.600
- modello come sopra con regolazione della inclinazione con vite senza fine e volantino. Indicato per persone di peso superiore a 70 kg. ed altezza superiore a 170 cm
-                          03.48.21.069            1.835.400

AGGIUNTIVI
possono essere prescritti ove non già compresi nelle caratteristiche dell'ausilio di base
Tavolo da lavoro e per appoggio arti superiori posizionabile a diverse altezze (escluso stabilizzatore per statica in postura supina)
22.85.041            03.48.21.103            187.000
Tavolo da lavoro e per appoggio arti superiori posizionabile a diverse altezze e con inclinazione regolabile
22.85.043            03.48.21.106            297.900
Regolazione della prono-supinazione del piede
22.85.045            03.48.21.109            107.900
Regolazione intra ed extra rotazione del piede
22.85.047            03.48.21.112            93.000
Regolazione della flesso-estensione del piede
22.85.049            03.48.21.115            99.660
Quattro ruote piroettanti diametro minimo 80 mm. di cui almeno due con freno (escluso per supino)
22.85.051            03.48.21.121            112.300
Sostegno o presa regolabile per il tronco
22.85.053            03.48.21.118            158.300
Regolazione servoassistita da pistone oleodinamico
-                           03.48.21.124            438.600
Regolazione servoassistita da motore elettrico a bassa tensione, con telecomando, batteria e caricabatteria
-                           03.48.21.127            1.104.200
Regolazione servoassistita da pistone a gas
-                           03.48.21.136            438.600
NOTA: Queste tre regolazioni sono alternative fra loro e applicabili allo stabilizzatore per postura supina. Sono indicate per persone di peso superiore a 70 kg. e di altezza superiore a cm. 170, solo nel caso siano necessarie numerose movimentazioni ripetute.

Stabilizzatore mobile in postura eretta
Ha la stessa funzione dello stabilizzatore corrispondente, con la variante di consentire anche una mobilità autonoma. È indicato per bambini che non hanno consolidato la stazione eretta e hanno sufficiente capacità di spinta agli arti superiori
Caratteristiche:
- struttura a guscio che consenta il mantenimento e la stabilizzazione della postura eretta, con la possibilità di variazione dell'angolo di inclinazione;
- due ruote grandi per l'autospinta;
- Pedana di stabilizzazione con sistema di bloccaggio per i piedi- misura piccola per bambini sino a cm. 94.
-                           03.48.21.081            2.707.500
NOTA: Per le misure superiori si applica il criterio della riconducibilità. Non è ammessa la ripetibilità della fornitura

AGGIUNTIVI
- dispositivo di freno (al paio)
-                          03.48.21.201            215.100
- sostegno per arto superiore (al paio)
-                          03.48.21.204            309.900
- divaricatore
-                          03.48.21.207            107.600

Stabilizzatore deambulatore in posizione eretta
È indicato nei casi in cui il soggetto non deambulante ha un sufficiente controllo della parte superiore del corpo, il movimento di inclinazione e rotazione della testa e degli arti superiori imprime alla pedana, di cui è dotato, un movimento alternato nella direzione desiderata. È costruito con componenti predisposti direttamente adattati e personalizzati sul soggetto.
Caratteristiche:
- struttura in lega leggera con sostegno del tronco e delle ginocchia e con fissaggio ai piedi
- appoggio al terreno tramite due pedane mobili fulcrate su cuscinetti
22.37.001            03.78.09.003            3.014.800
NOTA: Per consentire la stazione eretta a pazienti con gravi instabilità, questo ausilio può essere integrato da ortesi del tronco, mutandine pelviche, ortesi degli arti inferiori

TRICICLI A PEDALE
Triciclo a pedale
È caratterizzato da un apposito telaio terminante con un assale trasversale alle cui estremità sono sistemate due ruote grandi che garantiscono la stabilità laterale:
- con movimento su ruota bassa o libera
22.51.141            12.18.06.003            851.500
- come sopra con telaio modulare per l'adattamento personalizzato
22.51.143            12.18.06.006            946.300

AGGIUNTIVI
Divaricatore imbottito fra sella e manubrio
22.85.551            12.18.21.103            107.600
Spalliera concava avvolgente a cinghia
22.85.561            12.18.21.106            130.200
Staffa con impronta piede e allacciatura
22.85.565            12.18.21.109            97.100
Sostegno per caviglia regolabile
22.85.567            12.18.21.112            73.900
Sostegno per avambraccio
22.85.569            12.18.21.115            83.100
Cambio a tre velocità
22.85.573            12.18.21.118            69.600
Pedivella con lunghezza regolabile (al paio)
22.85.575            12.18.21.121            87.200
Trazione con differenziale
22.85.577            12.18.21.124            248.200