TUTORI:
sono ortesi per la contenzione dell'arto inferiore atte a scaricare il peso corporeo, prevenire, sostenere o correggere una deformità o disabilità motoria. Tali ausili sono utilizzabili come supporto per la deambulazione.
Sono costituiti da struttura base portante completabile con l'utilizzo degli opportuni aggiuntivi atti ad ampliare le finalità funzionali e la personalizzazione dell'ortesi.
Sono realizzati con materiali e tecniche come segue:

MATERIALI: acciaio legato o acciaio inox e/o lega leggera ad alta resistenza. Materiali compositi (carbonio e poliaramidiche), materiali sintetici termoplastici. Imbottiture in materiale espanso anallergico. Cuoio e stoffa.

TECNICHE: la struttura può essere:
- a giorno: prevalentemente rigida realizzata con materiali metallici e/o compositi. Eventuali elementi di contenzione in materiale sintetico o cuoio o stoffa con opportune allacciature.
- a valva: rigida od elastica realizzata con materiali termoplastici e/o compositi o cuoio. Con l'ortesi a valva si realizza una contenzione anche parziale dell'arto che può essere: laterale e/o mediale e/o frontale e/o dorsale.
Il tutore "a giorno" è costruito da grafico e misure del paziente o con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente o sul calco di gesso negativo/positivo.
Il tutore con contenitore "a valva" è modellato solo su calco di gesso negativo/positivo.