AUSILI OTTICI CORRETTIVI - 21
AUSILI PER COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE E SEGNALAZIONE - 21.03
21.03 Ausili ottici:
21.03.03 lenti oftalmiche
21.03.09 lenti a contatto
21.03.21/24 cannocchiali da occhiali per visione lontana/vicina
DISPOSITIVI-AUSILI PER LA FUNZIONE VISIVA - 21.03
LENTI OFTALMICHE E SISTEMI OTTICI INGRANDENTI
INDICAZIONE PER LA LETTURA DEL NOMENCLATORE
La classificazione per i dispositivi e ausili tecnici per disabili EN ISO
9999:1998 è costituita da 3 livelli gerarchici: classi, sottoclassi, divisioni.
Per le lenti oftalmiche e sistemi ottici ingrandenti il codice di riferimento è
21.03.03.
21 individua la classe di appartenenza ed il termine ausili per
comunicazioni-informazioni e segnalazioni.
03 individua la sottoclasse di appartenenza e il termine "DISPOSITIVI
OTTICI";
03 individua la divisione di appartenenza e il termine dispositivi ottici per
lenti e occhiali.
Il Nomenclatore tariffario presenta una necessità di un quarto livello di
codifica e si è provveduto in modo autonomo con l'aggiunta di un quarto gruppo
numerico a tre cifre con inizio da 003.
In attesa che vengano istituite norme sui "TERMINI OFTALMICI FONDAMENTALI"(al presente i lavori delle Commissioni sono in preparazione) è stata ravvisata l'esigenza di elencare entrambe le classificazioni in aggiunta a quelle del vecchio nomenclatore.
ELENCO GENERALE
LENTI OFTALMICHE PER VICINO E PER LONTANO
LENTE PER AFACHIA O INGRANDENTE IN PLASTICA PER IPOVEDENTI
LENTE BIFOCALE INGRANDENTE PER SOGGETTI AMBLIOPI E/O IPOVEDENTI
- Addizionali per tutte le lenti
LENTI A CONTATTO
- Costi addizionali per lavorazioni per singola lente
CANNOCCHIALI DA OCCHIALI PER VISIONE LONTANA/VICINA
DISPOSITIVI OTTICI CORRETTIVI - 21.03
L'individuazione, l'applicazione, l'adattamento alle esigenze soggettive
dell'assistito e la fornitura di questi dispositivi è fatta dall'ottico
abilitato. I dispositivi di seguito elencati possono essere concessi agli
ipovedenti, ossia a coloro che hanno un residuo-visivo non superiore a un decimo
in entrambi gli occhi con eventuale correzione nonché ai minori di anni 18
affetti da ambliopia.
LENTI OFTALMICHE PER VICINO E PER LONTANO
Lente in vetro crown:
da 0 a +/-4 sferica diametro 65
29.02.003 21.03.03.003 25.000
da 0 a +/-4 torica fino a 2 diametro 65
29.02.011 21.03.03.006 35.000
Lente in vetro al titanio o indice > 1,6:
da -2 a -8 sferica diametro 65
29.02.017 21.03.03.009 60.000
da -8.25 a -10 sferica diametro 65
29.02.021 21.03.03.012 65.000
da -10.25 a -20 sferica diametro 60
29.02.025 21.03.03.015 80.000
da 20.25 a -23,00 sferica diametro 60
29.02.027 21.03.03.018 90.000
oltre le 23 diottrie, per ogni diottria
29.02.028 21.03.03.021 19.000
da +4 a +6 sferica diametro 60
29.02.033 21.03.03.024 60.000
da +4 a +6 sferica diametro 65
29.02.035 21.03.03.027 60.000
da +6.25 a +8 sferica diametro 60
29.02.033 21.03.03.030 70.000
da +6.25 a +8 sferica diametro 65
29.02.035 21.03.03.033 70.000
da +8.25 a +10 sferica diametro 60
29.02.037 21.03.03.036 80.000
Lente in plastica termoindurente:
da 0 a +/-6 sferica diametro 60
29.02.205 21.03.03.039 38.000
da 0 a +/-6 sferica diametro 65
29.02.207 21.03.03.042 43.000
da +/- 6.25 a +/-8 sferica diametro 60
29.02.205 21.03.03.045 45.000
da +/-6.25 a +/-8 sferica diametro 65
29.02.207 21.03.03.048 54.000
da +/-8.25 a +/-12 sferica diametro 60
29.02.209 21.03.03.051 74.000
sfera da 0 a +/-6 torica fino a 2 diametro 60
29.02.217 21.03.03.054 45.000
sfera da 0 a +/-6 torica fino a 2 diametro 65
29.02.219 21.03.03.057 50.000
sfera da +/-6.25 a +/-8 cilindro fino a 2 torica diam. 60
29.02.221 21.03.03.060 55.000
sfera da +/-6 25 a +/-8 cilindro fino a 2 torica diam. 65
29.02.223 21.03.03.063 75.000
sfera da +/-8.25 a +/-10 cilindro fino a 2 torica diam. 60
29.02.225 21.03.03.066 80.000
sfera da -10.25 a -12 cilindro fino a 2 torica diam. 60
29.02.227 21.03.03.069 90.000
sfera da 0 a +/-4 cilindro fino a 4 torica diam. 60
29.02.229 21.03.03.072 35.000
sfera da 0 a +/-4 cilindro fino a 4 torica diam. 65
29.02.231 21.03.03.075 45.000
sfera da +/-4.25 a +/-6 cilindro fino a 4 torica diam. 60
29.02.233 21.03.03.078 50.000
sfera da +/-4.25 a +/-6 cilindro fino a 4 torica diam. 65
29.02.235 21.03.03.081 85.000
sfera da +/-6.25 a +/-8 cilindro fino a 4 torica diam. 60
29.02.237 21.03.03.084 90.000
sfera da +/-8.25 a +/-10 cilindro fino a 4 torica diam. 60
29.02.239 21.03.03.087 95.000
sfera da -/0.25 a -12 cilindro fino a 4 torica diam. 60
29.02.241 21.03.03.090 100.000
sfera da 0 a +/-6 cilindro fino a 6 torica diam. 60
29.02.243 21.03.03.093 65.000
sfera da 0 a +/-6 cilindro fino a 6 torica diam. 65
29.02.245 21.03.03.096 70.000
LENTE PER AFACHIA O INGRANDENTE IN PLASTICA PER IPOVEDENTI
Asferica lenticolare:
sfera fino a +16
29.02.247 21.03.03.099 120.000
sfera fino a +20
29.02.249 21.03.03.102 125.000
sfera fino a +16 cilindro +2
29.02.251 21.03.03.105 130.000
sfera fino a +20 cilindro +2
29.02.253 21.03.03.108 140.000
sfera fino a +16 cilindro +4
29.02.255 21.03.03.111 140.000
sfera fino a +20 cilindro +4
29.02.257 21.03.03.114 145.000
Asferica campo totale:
sfera fino a +16
29.02.261 21.03.03.117 150.000
sfera fino a +16 cilindro a +2
29.02.265 21.03.03.120 165.000
sfera fino a +16 cilindro a +4
29.02.269 21.03.03.123 170.000
oltre +16 per ogni diottria
-
21.03.03.126 20.000
Lente in plastica occlusoria, asferica lenticolare o a rampo totale per
appaiamento peso
(29.03.001)
-
21.03.03.129 40.000
Lente con superficie indurita in policarbonato o plastica indice > 1,55:
da 0 a +/-4.00 sferica diametro 65
-
21.03.03.132 112.000
da +/-4.25 a +/-8.00 sferica diametro 65
-
21.03.03.135 124.000
da 0 a +/-2.00 sferica cilindro fino a 2 diam. 65
-
21.03.03.138 120.000
da +/-2.25 a +/-4.00 sferica cilindro fino a 2 diam. 65
-
21.03.03.141 128.000
da +/-4.25 a +/-8.00 sferica cilindro fino a 2 diam. 65
-
21.03.03.144 135.000
LENTE BIFOCALE INGRANDENTE PER SOGGETTI AMBLIOPI E/O IPOVEDENTI
Lente bifocale:
in vetro minerale da 1,5 a 4
29.02.301 21.03.03.147 320.000
in plastica da 1,5 a 6
29.02.305 21.03.03.150 330.000
per appaiamento peso in vetro minerale
29.02.303 21.03.03.153 115.000
per appaiamento peso in plastica
29.02.307 21.03.03.156 120.000
ADDIZIONALI PER TUTTE LE LENTI:
Per l'eventuale correzione cilindrica
compresa ove non tariffata tra 0,25 e 2
29.85.001 21.03.03.159 13.000
tra 2,25 e 4
29.05.003 21.03.03.162 31.000
tra 4,25 e 6
29.05.005 21.03.03.165 36.000
tra 6,25 e 8
29.05.007 21.03.03 168 38.000
per tutte le lenti oftalmiche, per eventuale correzione prismatica: fino a 5.50
diottrie prismatiche in vetro crown
-
21.03.03.171 32.000
fino a 10.50 diottrie prismatiche in vetro crown
-
21.03.03.174 36.000
fino a 5.50 diottrie prismatiche in plastica
-
21.03.03.177 32.000
fino a 10.50 diottrie prismatiche in plastica
-
21.03.03.180 36.000
Montatura tipo per le sole lenti oftalmiche
29.85.015 21.03.06.003 80.000
Individuazione e applicazione personalizzata di una lente
29.85.017 21.03.03.183 15.000
Filtro prismatico press-on in plastica da:
0,5-1-1,5-2-3-4-5-6.7-8-10-12-15-20-25-30/cad
-
21.03.03.186 48.000
Filtro di Bangerter per occlusione parziale o totale (da
0.1-0.2-0.4-0.6-0.8)-1/cad.
-
21.03.36.003 7.200
Filtro in plastica bloccante radiazioni nocive in retinopatie in afachia e per
stimolazione maculare/cad.
-
21.03.36.006 120.000
Aggiuntivo o clip-on di sostegno per filtri bloccanti UV e raggi blu
-
21.03.06.006 20.000
Trattamento indurente per lenti in materiale plastico termoindurente (organico)
-
21.03.03.189 15.000
Colorazione o smerigliatura/cad.
29.85.019 21.03.03.192 9.000
Trattamento antiriflesso multistrato/cad.
29.85.021 21.03.03.195 30.000
LENTI A CONTATTO
La classificazione per le lenti a contatto è codificata nel pr EN ISO 8320-1
(sostituirà la ISO 8320:1996)
Il nomenclatore tariffario fa riferimento alla classificazione degli ausili
tecnici per disabili EN ISO 9999:1998. Le lenti a contatto sono inserite nella
classe 21 (Ausili per comunicazione, informazione e segnalazione), nella
sottoclasse degli ausili ottici 03 e nella divisione 09 lenti a contatto; quindi
il codice di classificazione è: 21.03.09
Il nomenclatore tariffario presenta la necessità di un ulteriore livello di
codifica a cui si è provveduto in modo autonomo con la l'aggiunta di un quarto
gruppo numerico a tre cifre con inizio da 003.
LENTE A CONTATTO
Concedibile esclusivamente quando la correzione non è migliorabile o ottenibile
con lente oftalmica e/o in presenza di anisometropia elevata. La tariffa di
riferimento si intende comprensiva della prestazione relativa alla
individuazione, prova e personalizzazione, quantificata in L 30.000 per ogni
lente a contatto fornita.
Rigida sferica
codice specifico ISO 8320 2.43
29.02.101 21.03.09.003 200.000
Rigida sferica con flange toriche codice specifico ISO 8320 2.54
-
21.03.09.006 225.000
Rigida torica (interna o esterna) codice specifico ISO 8320 2.53
-
21.03.09.009 225.000
Rigida bitorica codice specifico ISO 8320 2.8
-
21.03.09.012 250.000
Gas-permeabile sferica codice specifico ISO 83.20 2.44
29.02.105 21.03.09.015 260.000
Gas-permeabile sferica a flange toriche codice specifico ISO 8320 2.44 e ISO
8320 2.54
-
21.03.09.018 280.000
Gas-permeabile torica (interna o esterna) codice specifico ISO 8320 2.44 e ISO
8320 2.53
-
21.03.09.021 300.000
Lente a contatto gas-permeabile (rossa) (per stimolazione maculare e retinopatia
a forte assorbenza delle radiazioni blu e UV nocive) codice specifico EN ISO
8321-1:1996
-
21.03.09.024 250.000
Lente a contatto gas-permeabile per afachia (a forte assorbenza di radiazioni
blu e UV nocive) codice specifico EN ISO 8321-2:1996
-
21.03.09.027 255.000
Idrofila sferica codice specifico ISO 8320 2.27
29.02.103 21.03.09.030 200.000
Idrofila torica codice specifico ISO 8320 2.27 e ISO 8320 2.53
-
21.03.09.033 250.000
Lente idrofila cosmetica(solo per leucomi corneali, deturpazioni corneali,
iridectomie, aniridie) codice specifico ISO 8320 4.32
-
21.03.09.036 300.000
Lente idrofila cosmetica(con potere driottrico incorporato per iridectomie
totali o parziali, aniridia, albinismo, deturpazioni corneali) codice specifico
ISO 8320 4.3
-
21.03.09.039 350.000
Lente idrofila anti UV
-
21.03.09.042 200.000
Lente al silicone (solo per afachia da cataratta congenita o traumatica) mono o
bilaterale
29.02.107 21.03.09.045 270.000
Lente terapeutica neutra codice specifico ISO 8320 2.51
-
21.03.09.048 56.000
Lente protettiva codice specifico ISO 8320 2.5
-
21.03.09.051 70.000
Lente composita (lente a contatto formata da due o tre materiali uniti tra loro.
Es.: gas-permeabile al centro e idrofila in periferia) codice specifico ISO 8320
2.12
-
21.03.09.054 315.000
Lente sclero-corneale da calco-rilievo oculare (solo per cheratocono,
cheratoglobo, astigmatismo oltre le 8.00 diottrie corneali, iridectomie parziali
o totali, ristagno, pupilla decentrata, non reagente alla luce, miopie elevate
oltre le 25.00 D, cicatrici corneali, cheratiti bollose ed erpetiche, ecc.)
codice specifico ISO 8320 7.3
-
21.03.09.057 1.500.000
Lente sclero-corneale preformata gas-permeabile (lente sclerale non da
calco/rilievo oculare la cui parte posteriore è di forma predeterminata) codice
specifico ISO 8320 7.6
-
21.03.09.060 1.500.000
Lente sclero-corneale cosmetica (da calco/rilievo oculare con potere diottrico
incorporato) codice specifico ISO 8320 4.33
-
21.03.09.063 1.500.000
COSTI ADDIZIONALI PER LAVORAZIONI PER SINGOLA LENTE:
Foro/i di ventilazione codice specifico ISO 8320 2.2.1
-
21.03.09.066 35.000
Prisma di bilanciamento codice specifico ISO 8320 2.3.7
-
21.03.09.069 35.000
Canalizzazione solo per lenti sclerali codice specifico ISO 8320 2.1.2
-
21.03.09.072 70.000
Sterilizzazione e rigenerazione lente idrofila codice specifico ISO 8320
-
21.03.09.075 21.000
Formazione di nuova curva di transizione codice specifico ISO 8320 2.1.0
-
21.03.09.078 21.000
CANNOCCHIALI DA OCCHIALI PER VISIONE LONTANA/VICINA
Sistemi Telescopici Galileiani e Kepleriani
(completi di supporto telescopico, eventuale correzione ottica, se interna,
occlusoria e astuccio):
Monoculare lontano galileiano
29.05.001 21.03.21.003 540.000
Monoculare vicino galileiano
29.05.001 21.03.24.003 540.000
Binoculare lontano galileiano
29.05.003 21.03.21.006 800.000
Binoculare vicino galileiano
29.05.003 21.03.24.006 800.000
Monoculare lontano kepleriano
-
21.03.21.009 600.000
Monoculare vicino kepleriano
-
21.03.24.009 650.000
Binoculare lontano kepleriano
-
21.03.21.012 850.000
Binoculare vicino kepleriano
-
21.03.24.012 850.000
Monoculare Autoilluminante Galileiano
29.05.005 21.03.21.015 700.000
N.B: i sistemi telescopici di cui ai codici 21.03.21.003 - 21.03.24.003 -
21.03.21.006 e 21.03.24.006 sono alternativi, rispettivamente, ai sistemi
telescopici di cui ai codici 21.03.21.009 - 21.03.24.009 - 21.03.21.012 e 21.03.24.012.
Lenti a doppietto acromatico ingrandenti
-
21.03.30.003 70.000
Leggio scorrevole orizzontalmente con piano bloccabile ed inclinabile
-
21.27.06.003 150.000
Occhiali prismatici che non correggono la vista ma regolano l'angolazione del
campo visivo per una visione supina.
Es. leggere o guardare la TV
-
21.03.33.003 120.000