APPLICAZIONE DEGLI APPARECCHI ACUSTICI
L'applicazione degli apparecchi acustici è compito del tecnico audioprotesista
e si svolge secondo il seguente iter:
A) prove preliminari atte ad individuare il campo dinamico residuo per la
scelta del modello di apparecchio acustico più adatto;
B) rilevamento dell'impronta del condotto uditivo esterno nei casi di
applicazione per V.A,
C) l'adattamento dell'applicazione;
D) l'addestramento all'uso e l'assistenza iniziale
E) le verifiche di funzionalità alle scadenze prefissate.
A - PROVE PRELIMINARI
1) Osservazione otoscopica ai fini della corretta esecuzione delle prove di
audiometria protesica.
2) Definizione del campo dinamico disponibile mediante prove di audiometria
protesica tonale, vocale e/o impedenzometrica in cuffia e/o in campo libero.
3) Prove dirette ad individuare il modello di apparecchio acustico necessario ed
i suoi accessori.
B - RILEVAMENTO IMPRONTA DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO
1) Osservazione otoscopica che escluda la presenza di impedimenti ad un corretto
rilevamento dell'impronta.
2) Posizionamento di un opportuno sistema di protezione del timpano.
3) Introduzione del materiale atto a rilevare l'impronta del condotto.
4) Estrazione del calco del condotto.
5) Osservazione otoscopica del condotto uditivo al fine di verificare la sua
completa pervietà
C - ADATTAMENTO
1) Verifica mediante prove tonali e vocali in campo libero delle scelte operate
ai punti precedenti.
2) Regolazione dell'apparecchio acustico al fine di raggiungere il massimo
risultato di intelligibilità e comfort possibile.
3) Controllo dell'auricolare ed eventuali sue modifiche al fine di ottimizzarne
l'adattamento.
4) Controllo finale del risultato applicativo eventualmente anche mediante prove
"in vivo".
5) Esecuzione dei primi controlli a distanza di tempo per verificare la taratura
dell'apparecchio acustico in conseguenza delle prime esperienze d'uso dello
stesso da parte dell'utente.
D - ADDESTRAMENTO ALL'USO ED ASSISTENZA INIZIALE
1) Istruzione ottimale all'uso dell'apparecchio acustico mediante l'espletamento
di esercizi appositi fatti eseguire all'utente.
2) Comunicazione delle modalità da seguire per un'abitudine corretta all'uso
dell'apparecchio acustico.