NORME DI RIFERIMENTO PER APPARECCHI ACUSTICI
Le norme specifiche di riferimento per tali sistemi sono:
CEI 29-5 Standard di misura delle caratteristiche elettroacustiche degli
apparecchi di correzione uditiva.
IEC 118-3 Sistemi di correzione uditiva non interamente indossati
dall'ascoltatore.
IEC 118-4 Metodi di misura delle caratteristiche elettroacustiche degli
apparecchi di correzione uditiva.
IEC 118-6 Caratteristiche dei circuiti di entrata degli apparecchi di correzione
uditiva.
IEC 118-9 Methods of measurement of characteristics of hearing aids with bone
vibrator output.
IEC 118-10 Guida agli Standards degli apparecchi di correzione uditiva.
IEC 118-11 Simboli e marcature degli apparecchi di correzione uditiva e relativi
equipaggiamenti.
IEC 711 Simulatore di orecchio.
IEC 90 Dimensione delle spine e altri collegamenti per gli apparecchi di
correzione uditiva
IEC 601-1 Sicurezza elettrica per prodotti medicali.
CEN/TC 293-138 Sistemi tecnologici per disabili: requisiti e metodi di prova.
CEN/TC 293-138-4 Documentazione tecnica di accompagnamento al prodotto.
CEN/TC 293-138-4.4 Documentazione relativa all'analisi di rischio.
CEN/TC 293-138-5.2 Documentazione relativa alla biocompatibilità dei materiali
(EN 30993-1)
CEN/TC 293-138-7 Documentazione relativa alla compatibilità elettromagnetica
(EN 60555-2, emissione di armoniche; EN 55022, emissione di disturbi radio; EN
55101, immunità ai disturbi).
CEN/TC 293-138-8.1 Documentazione relativa alla sicurezza dei caricatori di
batterie (IEC 335 2-29)
CEN/TC 293-138-4.2 Documentazione relativa alla sicurezza relativa agli
apparecchi alimentati a batteria
CEN/TC 293-138-13.3.6 Documentazione relativa alla sicurezza di superfici,
angoli e forme,
CEN/TC 293-138-13.3.7 Documentazione relativa alla sicurezza del prodotto in
caso di caduta su superfici rigide.