Elenco n. 1: Nomenclatore tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche
Per vedere l'Elenco n. 1 completo CLICCA QUI
Classificazione
ISO 9999
La descrizione degli ausili tecnici per persone disabili e le
norme tecniche riportate nel presente elenco fanno riferimento alla
classificazione ISO 9999-1998 approvato come norma europea EN ISO 9999
Classe 03 Ausili per terapia ed addestramento
Classe 06 Ortesi e protesi
Classe 09 Ausili per la cura e la protezione personale
Classe 12 Ausili per la mobilità personale
Classe 15 Ausili per la cura della casa
Classe 18 Mobilia ed adattamenti per la casa o per altri edifici
Classe 21 Ausili per comunicazione, informazione e segnalazione
Classe 24 Ausili per manovrare oggetti e dispositivi
Classe 27 Adattamento dell'ambiente, utensili e macchine
Classe 30 Ausili per le attività di tempo libero
Requisiti per le
prestazioni sanitarie protesiche incluse nell'elenco n. 1 secondo le norme
tecniche ISO e CEN
La terminologia relativa alle protesi, agli arti ed alle
ortesi esterne fanno riferimento a:
ISO 8549 - 1 Protesi e ortesi, Termini anatomici, Personale e metodi
ISO 8549 - 2 Livello di amputazione degli arti e delle amputazioni acquisite,
Anomalie congenite degli arti
ISO 8549 - 3 Ortesi - definizioni e abbreviazioni
I materiali, i componenti ortopedici prefabbricati, i
prodotti ortopedici di serie che costituiscono un AUSILIO ORTOPEDICO trovano
riferimento nel pr EN 12182 "Ausili tecnici per disabili-Requisiti generali
e metodi di prova".
Resta inteso che il prodotto finito realizzato su misura dal tecnico ortopedico
trova riferimento nelle sopracitate norme.
Tutti gli ausili devono in ogni caso rispondere ai requisiti essenziali indicati
nell'allegato 1 della Direttiva 93/42 CEE e, tranne quelli su misura, muniti
della dichiarazione di conformità CE e relativa fascicolazione tecnica prevista
dall'allegato VII di tale direttiva.
Ogni ausilio e accessorio deve recare la marcatura CE e deve essere corredato di
etichettatura e istruzioni d'uso.
Gli ausili su misura devono attenersi alle procedure previste dall'allegato VIII
della direttiva citata.
L'imballaggio deve garantire che il trasporto e la manipolazione non
compromettano il rispetto dei suddetti requisiti essenziali.
In applicazione della direttiva 93/42 CEE il rispetto degli standard determina
la presunzione di rispetto dei requisiti essenziali.
A decorrere dal 15 giugno 1998 possono essere immessi in commercio e in servizio
dispositivi medici conformi alla Direttiva 93/42 CEE.
Con riferimento alla direttiva 93/42 CEE i dispositivi sono
classificati in:
DISPOSITIVI SU MISURA
ovvero quelli costruiti singolarmente sulla base della prescrizione medica
per essere applicati ed utilizzati solo da un determinato paziente, secondo
metodi che prevedono sempre la rilevazione di grafici, misure e/o calchi anche
quando nella lavorazione sono utilizzate parti o componenti di serie;
DISPOSITIVI IN SERIE PREDISPOSTI
ovvero quelli con caratteristiche polifunzionali costruiti con metodi di
fabbricazione continua o in serie, che comunque necessitano di essere
individuati e personalizzati tramite modifiche, successivamente adattati secondo
la prescrizione del medico, per soddisfare una esigenza specifica del paziente
cui sono destinati.
Con riferimento alla norma ISO 8549-1, la costruzione di un dispositivo su misura o in serie predisposto avviene attraverso le seguenti fasi di lavorazione:
FASE 1
Valutazione esigenze funzionali dell'ausilio
prescritto dallo specialista
Definizione delle condizioni generali di salute, professionali e
sociali del paziente, da parte di coloro che saranno preposti alla cura e da
parte del tecnico ortopedico in merito alla scelta dei componenti. Procedure
in merito alla scelta dei componenti e loro applicazioni che si conformino
al meglio alle condizioni reali del paziente.
Analisi di rischio di utilizzo
FASE 2
Progettazione
Rilevamento misure e calco negativo
FASE 3
Correzione del grafico.
FASE 4
Costruzione.
Assemblaggio e allineamento provvisorio.
FASE 5
Prove allineamento statico.
FASE 6
Prove allineamento dinamico.
FASE 7
Finitura.
FASE 8
Redazione della fascicolazione tecnica in riferimento
alla qualità del prodotto.
FASE 9
Verifica e consegna dell'ausilio.
Addestramento e spiegazione corretto utilizzo.