AUSILI PER LA POSIZIONE SEDUTA - 18.09

SEGGIOLONI
Seggiolone normale
È indicato per i minori di anni 18 che necessitano di una seduta personalizzata e controllata durante lo svolgimento di attività quotidiane, didattiche e ricreative.
Caratteristiche:
- struttura adeguata al carico da sostenere;
- schienale e sedile imbottiti e rivestiti in materiale lavabile o in corda di materiale sintetico o comunque atti ad offrire il sostegno adeguato al corpo in appoggio;
- tavolino estraibile con incavo avvolgente;
- ruote adatte per interni, provviste di sistema frenante.
22.45.051             18.09.18.003

AGGIUNTIVI
Cinghia pettorale
22.85.055             18.09.18.103
Cinghia a bretellaggio, imbottita
-                            18.09.18.106
Cinturini fermapiedi (al paio)
22.85.057             18.09.18.109
Divaricatore imbottito regolabile e/o estraibile
22.85.059             18.09.18.112
Cuscinetto di spinta laterale o supporto laterale per il tronco (ciascuno)
22.85.061             18.09.18.118
Poggiatesta imbottito
22.85.063             18.09.18.121
Poggiatesta regolabile in altezza, con protezioni laterali o ad angolo variabile
22.85.065             18.09.18.124
Possibilità di variare l'altezza dello schienale
22.85.067             18.09.18.127
Pedana con regolazione della flesso estensione del piede (paio)
22.85.069             18.09.18.130
Possibilità di basculamento e/o di asportazione della scocca superiore
22.85.071             18.09.78.133
Telaio regolabile in altezza
22.85.073             18.09.18.136
Poggiagambe a cassetta
22.85.075             18.09.18.139
Poggiapiedi ribaltabile
22.85.077             18.09.18.142
Bracciolo regolabile in altezza (al paio)
22.85.079             18.09.18.145

NORME TECNICHE
Tutti gli ausili contemplati nel capitolo devono essere rispondenti ove possibile, alle caratteristiche riportate nel pr EN 12182. Per quanto non previsto si applicano i parametri ISO 6440-7193-7.176.1 fino a .20-7930.
L'analisi di rischio di utilizzo degli ausili va fatta secondo la UNI EN 1441. Gli ausili e/o i dispositivi elettrici di cui sono eventualmente corredati, devono sottostare ai parametri di cui a IEC nn. 65-335-601- a EN 50065.1-50.081-50.082.1-55.011/3/4/5 55.020/2-60.555.1.2.3.
Sono da applicare le prescrizioni di cui al pr EN 12182.
La biocompatibilità, il pericolo di contaminazione e i rischi da contatto con residui vanno valutati secondo la UNI EN 30993 e relative parti.
Per i rischi di infezione e/o contaminazione, il produttore deve in particolare tenere conto di quelli derivanti dall'eventuale impiego di cuoio e/o pelle di pecora (per fasce di contenimento, sedute, cuscini, cinghie, ecc.)
Tutti gli ausili devono in ogni caso rispondere ai requisiti essenziali indicati nell'allegato 1 della Direttiva 93/42 CEE e, tranne quelli su misura, muniti della dichiarazione di conformità CE e relativa fascicolazione tecnica prevista dall'allegato VII di tale direttiva.
Ogni ausilio e accessorio deve recare la marcatura CE e deve essere corredato di etichettatura e istruzioni d'uso.
Gli ausili su misura devono attenersi alle procedure previste dall'allegato VIII della direttiva citata.
L'imballaggio deve garantire che il trasporto e la manipolazione non compromettano il rispetto dei suddetti requisiti essenziali.
In applicazione della direttiva 93/42 CEE il rispetto delle norme tecniche determina la presunzione di rispetto dei requisiti essenziali. Qualora il produttore o l'importatore europeo ritenga di non attenersi in tutto o in parte alle norme tecniche, l'onere della prova del rispetto dei requisiti essenziali resta a suo carico e lo scostamento dalle norme e relative motivazioni tecniche devono risultare nelle istruzioni d'uso.
A decorrere dal 15 giugno 1998 non potranno essere posti in servizio e/o in commercio ausili e relativi accessori non marcati CE e quindi privi della dichiarazione di conformità CE e relativa fascicolazione tecnica.