SISTEMI DI TRASMISSIONE DEL SUONO - 21.39
Questi sistemi sono indicati esclusivamente nei bambini in età scolare che abbiano già superato la fase di adattamento alla prima protesizzazione e che abbiano già acquisito una sufficiente esperienza acustica. Il loro scopo precipuo è l'ascolto di messaggi non vicinali con il corretto rapporto segnale/rumore (situazione che si verifica per esempio in un aula scolastica o in sale riunione o conferenze).
Il sistema è composto da:
A. Trasmettitore da indossarsi a cura dell'insegnante o del relatore. Fa
parte integrante del trasmettitore il microfono a collare o a risvolto.
B. Ricevitore/i indossato/i dall'ipoacusico.
Fanno parte integrante del ricevitore gli accessori per l'applicazione:
Cavetti e audio-shoe o laccio magnetico o altri mezzi per un corretto
funzionamento.
Tali ausili possono funzionare sia sulla base di trasmissione in modulazione di
frequenza che di trasmissione mediante raggi infrarossi. La portata minima non
dovrà essere inferiore ai 25 metri lineari se in radiofrequenza e non inferiore
a 50 metri quadri se a raggi infrarossi.
Per i sistemi in radiofrequenza non si devono superare i 10 mW di potenza in
antenna e la banda di frequenza da usarsi in assenza di normative specifiche di
assegnazione di frequenze non deve essere impegnata da servizi pubblici di
importanza vitale.
Sistema di ricetrasmissione a modulazione di frequenza
Ricevitore
301.01.05
21.39.24.003} la coppia
Trasmettitore
301.01.01
21.39.24.006
Sistema di ricetrasmissione a raggi infrarossi
Ricevitore
301.01.07
21.39.27.003} la coppia
Trasmettitore
301.01.03
21.39.27.006