Valutazione cognitiva e psicosociale dei tumori del sistema nervoso centrale (SNC) in età pediatrica: i concetti chiave dalla consensus conference italiana (AIEOP)

I tumori del sistema nervoso centrale (CNS) in età pediatrica, che rappresentano una delle sfide più complesse che i bambini e le loro famiglie devono affrontare nel contesto della malattia oncologica, necessitano di un approccio multidisciplinare alla loro presa in carico.
Considerando la natura complessa dei tumori del sistema nervoso centrale in età pediatrica, gli esperti di varie discipline (psico oncologi/ neuropsicologi, riabilitatori, oncologi) si sono riuniti in una conferenza di consenso convocata dal gruppo di lavoro nazionale -gruppo di lavoro psicosociale (GDL) dell'AIEOP, l'Associazione Italiana di Ematologia Oncologica Pediatrica.

L’obiettivo di questa iniziativa era quello di amalgamare le conoscenze esistenti e di formulare raccomandazioni basate sul consenso per la valutazione cognitiva e neuropsicologica di pazienti pediatrici con tumori del SNC.

Durante il processo di selezione degli strumenti, AIEOP GDL ha operato una scelta di strumenti in base principalmente ai protocolli formulati a livello europeo per SIOP/SIOP-E (European Society for Paediatric Oncology).

La valutazione di questi aspetti è fondamentale se si considera che i sopravvissuti ai tumori cerebrali sperimentano una serie di ripercussioni, alcune delle quali possono essere invalidanti. Queste problematiche includono un declino generale delle prestazioni intellettuali, effetti negativi sugli aspetti verbali e non verbali del quoziente intellettivo, sull'attenzione, sulle abilità visuo-spaziali e sulla memoria verbale.

La riduzione dell'impatto dei deficit neuropsicologici nei bambini con tumori del sistema nervoso centrale richiede un approccio multidisciplinare che comprenda una diagnosi precoce, un trattamento mirato, una riabilitazione precoce e un supporto psicologico e sociale completo.

La conferenza di consenso sulle valutazioni psicodiagnostiche e cognitive per i pazienti pediatrici affetti da tumori cerebrali rappresenta un momento fondamentale nello sforzo continuo mirato a migliorare l’outcome funzionale.

Riconoscendo l'importanza critica di affrontare i fattori psicosociali e cognitivi e promuovendo un approccio interdisciplinare, con il supporto specifico e condividendo protocolli dettagliati, si fornisce un aiuto completo e condiviso agli operatori.

Sebbene non sia possibile prevenire completamente questi deficit, l'intervento precoce, che non può prescindere da una precisa valutazione della compromissione cognitiva, permette di impostare programmi riabilitativi specifici riducendo le conseguenze a lungo termine.

Si ritiene che, mentre la ricerca e le pratiche cliniche continuano a progredire, anche le raccomandazioni emerse da questa conferenza possano costituire un passaggio significativo per migliorare l’outcome nella cura dei tumori cerebrali pediatrici.

Articolo originale: 

Chieffo, D. P. R., Marconi, E., Zucchetti, G., Montanaro, M., Blom, J. M. C., Poggi, G., … Scarponi, D. (2025). Pediatric central nervous system (CNS) tumors cognitive and psychosocial assessment: key highlights from the Italian (AIEOP) consensus conference. Child Neuropsychology, 1–15 https://doi.org/10.1080/09297049.2025.2469723

JCR IF 2023 JOURNAL IMPACT FACTOR = 1.6

Per leggere l'articolo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per contattare l'autore:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Stampa