Focus On - Settembre 2025: Test neuropsicologici in tempo reale per l'idrocefalo (Hydro-RTNT): testistica neuropsicologica ultraveloce” durante il test di infusione e drenaggio in pazienti con idrocefalo idiopatico

Lo shunt ventricolo-peritoneale (VPS) è una procedura convalidata clinicamente per il trattamento dell'idrocefalo normoteso idiopatico. Per selezionare i pazienti che rispondono allo shunt, è possibile ricorrere al test di infusione e di drenaggio (TAP test). Dopo la procedura, per stabilire l’eventuale miglioramento, viene valutata di prassi solo l'abilità nel cammino e l’equilibrio.

Tuttavia a causa di una comprensione limitata della fisiopatologia della malattia, della frequente presenza di comorbidità e della mancanza di biomarcatori quantitativi diagnostici e prognostici accurati, solo l'8% dei pazienti affetti da idrocefalo riceve un trattamento specifico per la malattia. Inoltre lo status cognitivo dei pazienti non viene valutato di routine. Abbiamo ipotizzato che le fluttuazioni nelle prestazioni cognitive a dei test tra T0 e T1 (alla fine della fase di infusione, quando la pressione intracranica era massima) potessero dimostrare la presenza di una plasticità neuropsicologica ultraveloce. Pertanto, i domini cognitivi potrebbero diventare un importante indicatore nei pazienti affetti da idrocefalo normoteso e la loro compromissione potrebbe riflettere efficacemente l'aumento della pressione intracranica.

In questo studio abbiamo presentato il nostro protocollo di test neuropsicologici, protocollo studiato per valutare la fattibilità di una valutazione cognitiva ultra-rapida dei pazienti durante il test di infusione e di drenaggio che possa fornire indicazioni

Abbiamo testato 57 pazienti durante il test di infusione e di drenaggio per ottenere un feedback in tempo reale sul loro stato cognitivo. Il protocollo neuropsicologico è stato somministrato in 3 momenti diversi. I dati sono stati quindi ottenuti immediatamente prima della fase di infusione (T0), quando è stato raggiunto il plateau di pressione (T1) e immediatamente dopo la sottrazione del liquido cerebrospinale (T2). Sulla base della dinamica del liquido cerebrospinale, il 63,15% dei pazienti ha presentato una resistenza al deflusso > 12 mmHg/mL/min, mentre l'88% ha avuto una risposta positiva al tap test.

Rispetto al T0, la rimozione del liquido cerebrospinale ha migliorato significativamente le prestazioni nei compiti che esplorano le funzioni esecutive (conteggio all'indietro, p < 0,001; fluenza verbale, p < 0,001). I pazienti erano significativamente più veloci nel conteggio all'indietro a T2 rispetto a T1 (p < 0,05) e a T2 rispetto a T0 (p < 0,001) ed erano significativamente più veloci nel conteggio in avanti a T2 rispetto a T1 (p < 0,005), suggerendo un miglioramento della velocità a T2. L'indice era significativamente più basso al T1 rispetto al T0 (p = 0,005) e al T2 rispetto al T0 (p < 0,001), suggerendo un miglioramento più marcato nelle funzioni esecutive dei pazienti. Per quanto riguarda la fluidità verbale, i pazienti hanno ottenuto risultati peggiori al T1 rispetto al T0 (p < 0,001) e al T2 rispetto al T0 (p < 0,001).

Concludendo abbiamo rilevato che è possibile monitorare le prestazioni dei pazienti durante l'infusione e il tap test, poiché sono osservabili cambiamenti significativi nelle funzioni esecutive. I test sono veloci, non incidono sui normali tempi clinici del test e possono essere svolti a letto senza interferire con la procedura chirurgica. In futuro, questo protocollo potrebbe contribuire a migliorare la selezione dei pazienti per l'intervento chirurgico.

Articolo originale: Guarracino I, Fabbro S, Piccolo D, D'Agostini S, Skrap M, Belgrado E, Vindigni M, Tuniz F, Tomasino B. Real-Time Neuropsychological Testing for Hydrocephalus: Ultra-Fast Neuropsychological Testing During Infusion and Tap Test in Patients with Idiopathic Normal-Pressure Hydrocephalus. Brain Sci. 2025 Jan 1;15(1):36. doi: 10.3390/brainsci15010036. PMID: 39851404.

Per leggere l'articolo: https://www.mdpi.com/2076-3425/15/1/36

Per contattare gli autori: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Stampa