N. 3/Ottobre 2008
“…oltre alla pazienza un altro mio pregio è quello di non arrendermi mai, infatti cerco sempre di trovare il lato positivo delle cose e quindi vedo il bicchiere mezzo pieno…”
(Leonardo, 11 anni)
Per iscriversi a questa Newsletter: registrazione on-line, oppure scrivi a NEWSLETTER@BP.LNF.IT
Milano, 1 novembre 2008 - Al termine del Pontificale della solennità di Tutti i Santi, il Cardinale Dionigi Tettamanzi benedirà la statua del beato Luigi Monza. Nel pomeriggio, l’incontro “Il beato Luigi Monza: il volto e lo sguardo” presenterà alcuni aspetti della figura del beato. Leggi tutto
Primo piano: Cava dei Tirreni
Iniziamo con questo numero la presentazione dei Centri de La Nostra Famiglia
- Dal 1976 il Centro di Riabilitazione di Cava dei Tirreni accoglie persone con disabilità in età evolutiva per interventi riabilitativi in regime diurno ed ambulatoriale. Annualmente vengono offerte circa 17.000 prestazioni ambulatoriali e 11.000 prestazioni semiresidenziali a favore di 270 soggetti provenienti da tutta la regione Campania (servizio accreditato dalla Regione Campania tramite l’ASL 1 di Salerno). lanostrafamiglia.it
A Cislago un incontro sul ruolo del padre
Cislago, 10 ottobre – Nell’ambito del ciclo di incontri “Vita in famiglia”, finalizzato a far riflettere sul significato della paternità, a Cislago il 10 ottobre si terrà una serata sul tema “La figura del padre: il ruolo del padre nella dimensione educativa e sua rilevanza psicologica”. L’incontro, organizzato da La Nostra Famiglia, dalla parrocchia Santa Maria Assunta e dall’Associazione “Tutti per...”, si terrà alle 21.00 presso la Sala Convegni “Villa Isacchi” di Cislago, in via Magenta. Per informazioni: 02 96382491.
Musica mariana per il Centro di Ponte Lambro
Como, 16 ottobre – Cappella del Collegio Gallio
“Preghiera alla vergine” è il titolo del concerto di musica mariana, organizzato con il sostegno dei Comuni di Albavilla, Canzo, Erba e Pontelambro, che si terrà giovedì 16 ottobre alle 21.00 presso la Cappella del collegio Gallio di Como. Leggi tutto
Per informazioni: Francesca Pedretti, Direzione Operativa dell’Associazione La Nostra Famiglia
Tel: 031 625252; e-mail: francesca.pedretti@pl.lnf.it
Gran Galà della Solidarietà
Casinò di Campione d’Italia, 27 ottobre – Dopo tre anni impegnati per la raccolta fondi, i lavori di ristrutturazione del Centro di Riabilitazione e Qualificazione Professionale di Castiglione Olona sono partiti. Il Gran Galà di Campione del 27 ottobre, prevede la presenza di campioni del ciclismo, tecnici, manager, giornalisti, personaggi dello spettacolo e le Miss dei Mondiali di Varese e vuole celebrare il grande “lavoro di squadra” che ha coinvolto gli operatori e la cittadinanza. Leggi tutto
In dirittura d’arrivo i lavori al Centro di Vedano Olona
Stanno per concludersi i lavori di ristrutturazione del Centro di Vedano Olona. Leggi tutto
Dottor Sorriso in festa
Come ogni anno la Fondazione A. Garavaglia “DOTTOR SORRISO” Onlus ha invitato alcuni rappresentanti dell’Associazione La Nostra Famiglia in occasione della giornata di festa annuale che si è svolta domenica 14 settembre a Locate Varesino (CO). Leggi tutto
Presidente e Direttore Generale dell’Associazione in Cina al 3° Forum internazionale sulla riabilitazione
Nell’occasione del 20° anniversario del CRRC (China Research Rehabilitation Centre), si svolgerà a Pechino dal 26 ottobre al 3 novembre il 3° Forum Internazionale sulla Riabilitazione. Leggi tutto
L’IRCCS Medea capofila del Programma strategico sulla salute mentale
In avvio il programma strategico “La salute mentale nel
bambino e nell’adolescente: dai fattori di rischio biologico e
psicosociale agli indicatori precoci e di carico familiare, per lo sviluppo di
modelli di prevenzione ed intervento evidence-based dei disturbi mentali
gravi”, coordinato dall’Istituto Medea con la partecipazione di
numerosi entri nazionali Leggi
tutto
Lo sviluppo socio-emotivo nei bambini piccoli e la comunicazione dei neonati
Rosario Montirosso, psicologo e ricercatore dell’Irccs
Medea, è l’unico autore italiano nel volume di recente pubblicazione
“Regolazione emotiva. Nello sviluppo e nel processo terapeutico”
(Cortina Raffaello Editore), volume che raccoglie gli scritti più significativi
di Edward Tronick, considerato uno dei maggiori studiosi a livello
internazionale nell’ambito della psicologia evolutiva. Leggi
tutto
Corso di aggiornamento “La cartella infermieristica”
Si è tenuto presso la sede di Bosisio Parini, lo scorso 20 settembre, un Corso di Aggiornamento dal titolo “La Cartella Infermieristica. Strumento di pianificazione assistenziale: attribuzione delle attività all’operatore socio sanitario”.Leggi tutto
Percorsi di Ricerca e Innovazione Metodologica per la DisAbilità
Sabato 27 settembre si è svolto presso l’Università Cattolica di Milano, a Palazzo Gonzaga, il convegno “Percorsi di Ricerca e Innovazione Metodologica per la DisAbilità”, a conclusione della prima sperimentazione del progetto di “Attività di rilevanza regionale 2007-2009”: Passporto delle competenze. Leggi tutto
Inaugurazione dell’Anno Accademico
Bosisio Parini, 1 ottobre 2008 – La Giornata Introduttiva ai Corsi di Laurea dell’Università degli Studi presso la sede di Bosisio Parini, dopo il saluto del Preside della facoltà di Medicina, si è aperta con la lezione magistrale del Prof. Lenzi: “L’Uomo, mendicante dell’Essere. Scorci antropologici ed etici sulle professioni della cura” Sono seguite le presentazioni dei Corsi di Laurea in Terapia della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva ed Educazione Professionale tenute dai diversi coordinatori e tutor dei corsi.
Conferenza Nazionale degli Ospedali per la Promozione della Salute
Milano, 16-18 Ottobre, East End Studios –XII Edizione della Conf. Nazionale della rete degli Ospedali per la Promozione della Salute (rete HPH). Tra i contributi programmati per l’Istituto Scientifico Medea, Mariarosaria Liscio parlerà all’interno della sessione parallela su bambini ed adolescenti presentando il progetto Giornalisti per Caso, vincitore nel 2007 di un premio regionale HPH. Nella sessione poster sarà presentato il progetto AbbattiBarriere.
XVII Congresso Nazionale AIRIPA I disturbi dell’apprendimento
Piacenza, 17-18 ottobre – Università Cattolica. Nel ricchissimo programma sono numerosi i contributi delle equipe di ricerca dell’Istituto Medea, con presentazione di lavori realizzati nei diversi poli di Bosisio Parini, Conegliano, San Vito al Tagliamento. Per informazioni sul programma ed iscrizioni: airipa.it
La Nostra Famiglia al SAS Forum Italia 2008
Milano, 22-23 ottobre - SAS Institute, leader mondiale nella fornitura di servizi di Business Intelligence aziendale, ha invitato l’Associazione La Nostra Famiglia ad intervenire al SAS Forum Italia 2008 per presentare il proprio progetto di miglioramento del sistema informativo direzionale. Leggi tutto
Balbuzie in età evolutiva: evidenze recenti, linee d’intervento e prospettive future
Udine, 31 ottobre 2008 – Azienda Ospedaliera Universitaria
“S. Maria della Misericordia”, Sala Anfiteatro Corso di formazione rivolto a medici,
educatori, psicologi e terapisti della riabilitazione. Scarica il programma e
la scheda di iscrizione: emedea.it
Educatore specialista della quotidianità: identità formativa e professionalità nelle strutture residenziali per minori
Corso di Formazione, Bosisio Parini, novembre 2008 – Scarica il programma e la scheda di iscrizione: emedea.it
La famiglia come stile: la vita quotidiana nella casa oggi
“La famiglia come stile: la vita quotidiana nella casa oggi” è il titolo della quarta edizione del Meeting delle Famiglie, che si è tenuta nel marzo scorso a Bosisio Parini e che ha messo a fuoco gli stili della vita di famiglia.
Sono oggi disponibili gli atti del Meeting (con alcuni contributi disponibili anche in DVD). Per richiedere copia: Maria Pia e Roberto Zanchini, 031 305000, lnfcomo@tin.it
E’ uscito l’ultimo numero di “Saggi – Child Development & Disabilities
Dedicato a: “La terapia occupazionale: passato, presente e futuro” Guest editor: A. Pellegri. Per informazioni: emedea.it
DICONO DI NOI
“Sono soddisfatta di come il centro ci aiuta a vedere le cose in modo diverso” (una mamma)
10 ottobre Giornata Mondiale per la Salute Mentale
Richiamare il valore intangibile della persona, anche quando la razionalità è compromessa Leggi tutto
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
Don Luigi Monza tra i Santi nel Duomo di Milano
A due anni dalla beatificazione di don Luigi Monza nel Duomo di Milano si terrà una solenne celebrazione che vedrà riunita la “grande famiglia” che vive la spiritualità del beato.
Sabato 1 novembre 2008, al termine del Pontificale della solennità di Tutti i Santi Sua Eminenza il Cardinale Arcivescovo Dionigi Tettamanzi benedirà la statua del beato Luigi Monza, scolpita dallo scultore Paolo Borghi, che in seguito verrà posta all’interno del Duomo stesso.
Don Luigi, sacerdote ambrosiano, sarà così presente nel Duomo della sua diocesi come esempio di santità sacerdotale e invito per tutto il popolo di Dio a vivere radicalmente gli impegni della vita cristiana, in particolare la carità.
In occasione della posa della statua del beato Luigi Monza, nel pomeriggio si terrà un incontro dal titolo “Il beato Luigi Monza: il volto e lo sguardo” presso la Sede dell’Azione Cattolica, in via S. Antonio a Milano.
Interverranno le autorità della Veneranda Fabbrica del Duomo, lo scultore Paolo Borghi (autore della statua del beato), Padre Luigi Mezzadri (docente di Storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e postulatore della causa di beatificazione), Monsignor Ennio Apeciti (responsabile diocesano dell’Ufficio per le Cause dei Santi) ed alcune Piccole Apostole della Carità.
L’incontro sarà condotto da Annamaria Braccini, giornalista e conduttrice televisiva nota nell’ambito ecclesiale ambrosiano, curatrice della rubrica e dei servizi religiosi di Telenova e caporedattore della rivista Terra Ambrosiana.
A questa intensa giornata sono invitati a partecipare tutti coloro che vivono la spiritualità del beato Luigi Monza e condividono il cammino dell’Istituto Secolare delle Piccole Apostole della Carità e dell’Associazione La Nostra Famiglia.
Per informazioni: Ornella Fogliani e Annamaria Zaramella
Tel: 031 625111;
e-mail: annamaria.zaramella@pl.lnf.it
Musica mariana per il Centro di Ponte Lambro
Interpretato dalla voce di Alessandra Zapparoli
(mezzosoprano-contralto) e dall’arpa di Floraleda Sacchi, il concerto è
stato organizzato per reperire fondi a favore de La Nostra Famiglia di Ponte
Lambro; il ricavato delle offerte donate contribuirà, infatti, alla
ristrutturazione del centro di riabilitazione “don Luigi Monza” che
– entro il 2011 – dovrà adeguarsi agli standard strutturali
previsti dalla normativa regionale per mantenere l’accreditamento con il
Servizio Sanitario Regionale.Torna all’indice
Un grande “azionariato sociale” ha spinto i lavori di ristrutturazione: terminati i lavori per l’area dei servizi generali, ora si stanno trasformando le aree riabilitative.
Il Gruppo Promotore, che ha come Pres. Onorario l’amico di sempre Mons. Peppino Maffi, raccoglie personalità locali (il Sindaco G. Battaini, il Parroco, don Tarcisio, G. Galimberti, A. Crespi, S. Fiocchi, Amm. Deleg. Mazzuchelli), la Direzione Operativa ed il Servizio Sociale del Centro (M. Colombo, L. Bergonzi), ed un genitore, F. Papis.
Dalla Festa d’estate del 2007 un grande pannello con le tesserine “Il Bene fatto bene” si sta velocemente riempiendo. E la raccolta fondi prosegue in diverse iniziative, come la riuscitissima festa dell’accoglienza del 4 ottobre, realizzata dall’Associazione Genitori, occasione di benvenuto per i nuovi ragazzi, e l’atteso Galà del 27 ottobre, organizzato da MIC (componenti ed accessori per biciclette). All’interno del Galà è previsto un talk show che sarà trasmesso da Canale Italia in chiaro e su Sky 883. Per informazioni: La Nostra Famiglia, 0331 858288, rotary01@mercury.tread.it. Per contribuire al progetto: “Banca Popolare Commercio e Industria”, Conto Corrente n. 10521; ABI 05048; CAB 50130; CIN T; IBAN IT80J054850130000000010521 Causale “Il bene fatto bene”
In dirittura d’arrivo i lavori al Centro di Vedano Olona
Dopo l’inaugurazione del Day Hospital lo scorso 15 maggio, sono infatti proseguiti i lavori per la riorganizzazione degli spazi degli studi medici, delle mense dei bambini e dei servizi generali e, a giorni, tutto sarà pronto per completare l’offerta dei servizi ai bambini e ai ragazzi che frequentano il Centro. Nel frattempo il nuovo Servizio di Day Hospital, unico in regione Lombardia per l’attività di diagnosi in età evolutiva nel campo della disabilità, sta rispondendo alle domande crescenti del territorio grazie alla stretta collaborazione con le realtà scolastiche e con i Servizi Sociali territoriali.
L’intera ristrutturazione, il cui importo ha sfiorato i 2.000.000 di euro, è stata possibile grazie al fondamentale contributo di Fondazione Cariplo e al sostegno di importanti aziende quali Alenia Aermacchi e Bticino.
Ma hanno contribuito anche tanti privati e significativa è stata la collaborazione di personaggi del mondo della comunicazione quali Gavino Sanna e Franco Trinchinetti.
A tutti coloro che hanno sostenuto la ristrutturazione va il ringraziamento dell’Associazione, ma si può ancora contribuire per l’acquisto di arredi per completare i box di riabilitazione ed i laboratori di attività dei bambini.
Per informazioni: Stefania Segato 0332 866080 Per donazioni: “La Nostra Famiglia” di Vedano Olona (VA)
Banca Intesa IBAN: IT14C0306950620625020643554 Torna all’indice
Dottor Sorriso in festa
L’appuntamento con la festa del dr. Sorriso, organizzata nella bella cornice di Villa Garavaglia a Locate Varesino, ogni anno rappresenta per gli adulti un momento di confronto tra le varie Istituzioni dove i Clown della Fondazione svolgono la propria attività, mentre per i bambini è l’occasione di trascorrere una giornata all’insegna del divertimento.
Ad oggi i Clown del Dottor Sorriso sono presenti con regolarità il venerdì pomeriggio presso il Settimo Padiglione de La Nostra Famiglia di Bosisio Parini. La numerosa presenza dei bambini e dei genitori sottolinea l’importanza di tale intervento, atteso con ansia e vissuto con gioia. Torna all’indice
Presidente e Direttore Generale in Cina al 3° Forum internazionale sulla riabilitazione
Il prof. Qiu Zhuoying, responsabile del Dipartimento Nazionale Cinese “Research Institute of Rehabilitation Information”, che ha già avuto l’opportunità di visitare la sede di Bosisio Parini lo scorso anno, ha invitato l'Associazione La Nostra Famiglia a presentare alcuni contributi. Nel programma sono previsti l’intervento della presidente Alda Pellegri “The development of rehabilitation in Italy. The contribution of <Associazione La Nostra Famiglia>”, del direttore generale Marco Sala “Acquired severe cerebral lesions: protocol proposal for predicting the resource consumption, the outcomes and the assistance needs of the post intensive rehabilitation programme” e di Celestina Tremolada “The rehabilitation process: from the evaluation to the treatment plan. International cooperation experiences”. Tra i relatori era previsto anche l’intervento di Andrea Martinuzzi, a sua volta impegnato in India per l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il forum sarà occasione per formalizzare ulteriori collaborazioni tra le due istituzioni. Torna all’indice
L’IRCCS Medea capofila del Programma strategico sulla salute mentale
Il Programma Strategico sulla salute mentale del Ministero della Salute, coordinato dal dr. Massimo Molteni del polo IRCCS Medea di Bosisio Parini, ha come obiettivo principale lo sviluppo di conoscenze finalizzate alla prevenzione ed all’intervento precoce in età evolutiva, perseguito attraverso la individuazione dei fattori di rischio (gxe) e protettivi per la salute mentale in adolescenza, l’identificazione di indicatori psicopatologici necessari per un intervento in gravi disturbi come l’autismo, l’analisi del carico familiare e di altre variabili relative alla familiarità dei disturbi per lo sviluppo di strategie adeguate e mirate, lo sviluppo di interventi basati sulle evidenze scientifiche nelle terapie psicologiche e negli interventi di psicofarmacoterapia. Il programma strategico aggrega e coordina singoli progetti presentati, oltre che dall’Unità Operativa di Neuroriabilitazione 2 dell’IRCCS E. Medea di Bosisio Parini, anche dall’Istituto Superiore di Sanità, dalla Regione Lombardia, dalla Regione Emilia Romagna-Agenzia Sanitaria Regionale e dall’IRCCS Fondazione Stella Maris di Pisa. Torna all’indice
Il dott. Montirosso ha curato anche l’edizione italiana del volume di Lynne Murray e Liz Andrews “Il linguaggio prima delle parole. Come comunicare con i neonati” (editrice Mattioli 1885), un testo che si rivolge a genitori e operatori attraverso racconti fotografici che evidenziano come la comunicazione dei neonati inizi già a partire dai primi giorni di vita. Il testo di Tronick “Regolazione emotiva” può essere richiesto in prestito alla Biblioteca IRCCS Medea della sede di Bosisio Parini.
Per approfondire la ricerca sulla relazione madre-bambino e le sue applicazioni nell’ambito di un’indagine sui bambini nati pretermine:
Pediatria: studio italiano, bimbi a rischio se mamma non comunica con loro (ADNKRONOS)
La qualità di vita dei neonati al setaccio di “Neo-Acqua” (Il Sole 24 ORE)
Il corso, tenuto da Orietta Milani (Dirigente del Servizio Infermieristico) e Giulia Mandelli (Coordinatore U.O NeuroRiabilitazione 2), ha visto la partecipazione di infermieri della regione Lombardia di diversa provenienza: ASL, Aziende Ospedaliere, cooperative, etc. Il corso aveva un duplice obiettivo: puntualizzare l’importanza della Cartella Infermieristica, strumento che documenta l’agire infermieristico, e sottolineare la necessità di dare rintracciabilità al processo di attribuzione di attività all'Operatore Socio Sanitario.
Per approfondimenti, chiarimenti o per indicazioni sulla bibliografia di base riguardante le tematiche trattate durante il corso: Orietta Milani: orietta.milani@bp.lnf.it, Giulia Mandelli: giulia.mandelli@bp.lnf.it Torna all’indice
Ha introdotto il convegno la Direttrice Centrale Formazione, Carla Andreotti, la quale ha ringraziato i numerosi operatori presenti, appartenenti a Centri di Formazione Professionale, Istituti Scolastici, Amministrazioni Provinciali, Uffici Scolastici Provinciali, Servizi di Inserimento al Lavoro di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Varese, oltre che gli operatori delle sedi de La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, Castiglione Olona, Conegliano Veneto, Ostuni, San Vito al Tagliamento e del Centro Lavoro Guidato di Como.
Il Prof. Antonietti, docente di psicologia cognitiva all’Università Cattolica, ha introdotto il tema della valutazione nei contesti della formazione professionale, soffermandosi sulla qualità della metodologia di osservazione e di valutazione.
Lo strumento di valutazione delle competenze è stato poi illustrato nei suoi fondamenti teorici e nella sua struttura dal responsabile del progetto Mario Cocchi, esemplificandone le caratteristiche peculiari e originali attraverso la metafora dell’Identikit.
Uberto Pozzoli ha poi presentato il software e descritto le funzionalità della banca dati, tra cui le potenzialità come valutazione delle competenze e sintesi di profilo, strumento di rete e archiviazione dati.
A conclusione del convegno gli operatori sono stati coinvolti in due gruppi di approfondimento: il primo, coordinato da Monica Balestrini, ha approfondito l’analisi dello strumento di valutazione delle competenze all’interno della formazione degli allievi disabili; il secondo, coordinato da Duilio Cavaniglia, il quale ha argomentato il tema dell’articolazione del sistema informativo e delle potenzialità del “Passporto” rispetto all’intera rete dei servizi.
I partecipanti hanno reagito con vivo interesse ai contenuti emersi nell’incontro, e si prevede che molti si candideranno a sperimentare lo strumento “Passporto” all’interno dei servizi in cui operano. Torna all’indice
Nel corso del suo intervento, Dario Patera, responsabile del controllo di gestione per le sedi lombarde, illustrerà gli aspetti salienti del progetto, con un focus particolare sulla possibilità di poter leggere in maniera integrata i fenomeni socio-sanitari legati all’area della riabilitazione attraverso un efficace sistema di accesso, elaborazione e comunicazione del patrimonio informativo presente in tutti i 35 centri di riabilitazione dell’Associazione presenti sul territorio nazionale. Torna all’indice
Oggi viviamo in un contesto che enfatizza la competizione. “Competere” in nome dell’“efficienza”, primeggiare a tutti i costi, conquistare e gustare il successo: è l’ambizione – ed insieme la condanna? – di molti, anzi di troppi protagonisti o aspiranti tali, in tutti gli ambiti professionali e non.
Il malato di mente questa competizione proprio non la regge; è per definizione colui che perde subito contatto con il gruppo di testa e scivola giù, verso le posizioni di coda della scala sociale.
Anzi, cade ancora più a fondo e, in barba a tutto il “politically correct” che va oggi di moda, è tagliato fuori; un peso che si fa fatica a tollerare, un fastidioso inciampo che rischia di rallentare l’oliato e smagliante meccanismo di una società che produce e consuma, incessantemente consuma e produce.
Eppure quanta umanità, quante risorse di una sensibilità pur sempre delicata, spesso commovente anche quando è violata e distorta dal disturbo mentale, si può rintracciare nel paziente psichico...
Ma siamo ancora capaci di accorgercene? Oppure sempre più lo avvertiamo come un pericolo incombente o come un disgustoso monito di quella sempre possibile fragilità personale che ciascuno finisce poi per evocare come una minaccia che lo riguarda?
Anche quando la razionalità è compromessa, la logica si aggroviglia contro se stessa e si smarrisce nel delirio, c’è pur sempre una misura ricca di valore umano che il malato di mente testimonia ed anzi, senza paradosso, perfino arricchisce perché – senza concessioni al “dolorismo” – talvolta è la sua esperienza sofferta che rende trasparente la radice più profonda della dignità comunque intangibile della persona.
Sarebbe bello che la “Giornata Mondiale per la Salute Mentale” richiamasse questi concetti in un mondo che affronta oggi un turbamento profondo.
Domenico Galbiati
Presidente IRCCS “E.
Medea” – Associazione La Nostra Famiglia
Leggi il messaggio dell’Arcivescovo Tettamanzi per la Giornata Mondiale per la Salute Mentale: chiesadimilano.it
Redazione a cura del SETTORE FORMAZIONE E SVILUPPO dell’Associazione
La Nostra Famiglia.
Il tuo indirizzo e-mail è custodito in base alla legge sulla privacy e non sarà diffuso o ceduto a terzi.
Per iscriverti a questa Newsletter effettua la registrazione on-line oppure scrivi
a: NEWSLETTER@BP.LNF.IT
Per modificare le preferenze con cui sei iscritto o se non sei
più interessato a ricevere la newsletter
puoi scrivere a: NEWSLETTER@BP.LNF.IT
Se hai problemi a visualizzare questa email, leggi la versione online