N. 16/Dicembre 2009
“Senza amici nessuno sceglierebbe di vivere, anche se avesse tutti gli altri beni”
(Aristotele)
Buon Natale a tutti gli amici lettori
Per iscriversi a questa NewsLetter: registrazione on-line
NOTIZIE DALLE SEDI
Aspettando il Natale a:
Sesto S. Giovanni –
Il 19 dicembre sarà celebrata
Castiglione Olona –
Fino al 17 dicembre è possibile
accedere alla mostra dei lavori dei ragazzi del Centro di Formazione
Professionale. Il 10 dicembre, il
Centro organizza il concerto “Aspettando il Natale” con il coro
Penna Nera di Gallarate. Il 17 sarà celebrata
Bosisio Parini – Il
10 dicembre la banda di Rancio
si esibirà in un concerto per tutti i bambini e le famiglie del centro, imitata
il 16dalla banda di Lurago d’Erba. Il 21 dicembre i volontari invitano ad una ricchissima tombolata. L’attesa del Natale sarà vissuta
con
Mareno di Piave, Centro
di Lavoro Guidato– Il 18
dicembre ci sarà lo scambio degli auguri con il Comune; il 21 dicembre gli Alpini visiteranno il
Centro; il 22 dicembre verrà
celebrata
Padova – Domenica 20 dicembre l’Associazione
Genitori de
Pieve di Soligo - Il 17 dicembre sarà celebrata
Oderzo - Il 23 dicembre sarà celebrata
Conegliano - Il 22 dicembre sarà celebrata
Treviso - Il 23 dicembre sarà celebrata
Tagli al sostegno nelle scuole di Savona
Varazze – Ad un anno di distanza l’Associazione
Genitori de
Cappuccetto Rosso per la festa di Natale
Costa Masnaga, 13 dicembre 2009 – Il Comune di Costa
Masnaga, nell’ambito delle celebrazioni per il Natale, ha invitato i
ragazzi dei Corsi di Formazione Professionale de
Etica e riabilitazione
Sesto S. Giovanni, 16 dicembre 2009 – “Etica per la
vita, etica per la riabilitazione”; questo il titolo dell’evento
formativo organizzato dal centro di Sesto S. Giovanni per gli operatori, che
incontrano
Il “Duo azzurro” in scena a bosisio
Bosisio Parini, 5 gennaio 2009 – Il “Duo Azzurro” riporta a Bosisio la magia della compagnia “4Quarti”, già in scena con grande successo lo scorso agosto. Presso la hall del 7° Padiglione alle 11.00, alle 14.30, alle 15.00 ed alle 16.30 due artisti si esibiranno con uno spettacolo acrobatico pieno di sorprese.
Una ricerca che punta in alto: incontro con Marco Confortola
Bosisio Parini, 20 novembre 2009 – Un Auditorium gremito
presso l’Istituto Scientifico “E. Medea” de
Focus on Articoli Scientifici: Charcot-Marie-Tooth type 1°
in un bambino affetto da Long QT syndrome
Autori: Losito L, De
Rinaldis M, Gennaro L, Priori SG, Bloise R, Bassi MT, Bresolin N, Trabacca A.
Titolo
originale:
CHARCOT-MARIE-TOOTH TYPE 1A IN A CHILD WITH LONG QT SYNDROME
Rivista: Eur J Paediatr Neurol. 2009
Sep;13(5):459-62.
IMPACT FACTOR 2008: 1.421
Valutazione di elementi prognostici nel risveglio dal coma
Finanziato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, un progetto dell’IRCCS Medea che studierà la presenza di attivazione cerebrale in condizioni cliniche quali lo stato vegetativo e gli stati di minima coscienza.
On line i primi fascicoli del 2009 della rivista Child Development & disabilities -Saggi
Sul sito dell’editore Franco Angeli è possibile scaricare gratuitamente i primi fascicoli del 2009 della storica rivista scientifica dell’IRCCS “E. Medea”. emedea.it
Passporto delle competenze: un sistema di valutazione on line al servizio dello studente
In Lombardia la certificazione delle competenze è sul web: una piattaforma on line per favorire il dialogo fra riabilitatori, insegnanti e genitori. Il progetto dell’IRCCS Medea ha ricevuto un riconoscimento della Regione Lombardia come struttura di eccellenza (sono 44 le strutture formative lombarde premiate a Milano lo scorso 18 novembre) ed è stato presentato il 27 novembre in un convegno ricco di presenze di operatori del settore provenienti da diversi territori. emedea.it
Le professioni sanitarie fra miglioramento delle competenze e sostenibilità del sistema
Conegliano, 10 dicembre 2009 – Giornata di conclusione dei corsi di laurea (Assistenza Sanitaria, Fisioterapia, Infermieristica, Terapia Occupazionale), della Facoltà di Medicina e Chirurgia, dell’Università degli Studi di Padova. Sono previsti interventi di Angelo Lino del Bavero (Direttore Generale Azienda Ulss 7, Presidente FederSanità ANCI), Giorgio Palù (Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Padova), Sandro Sandri (Assessore alle Politiche Sanitarie, Regione Veneto). Aula Magna, ore 11.00. Per informazioni: 0438 654324.
Elementi di specialistica integrata nel trattamento della disabilità grave
Assisi, 18-19 dicembre 2009 – Il Convegno, organizzato dall’Istituto
Serafico di Assisi, prevede due aspetti, quello più insito nelle varie specialità
cliniche e quello dedicato alla formazione degli operatori della sanità, per
l’accoglienza di pazienti con bisogni particolari. Nel programma, sono
diversi gli interventi di rappresentanti dell’Associazione
Spettro bipolare: su e giù dal treno delle emozioni
Udine, 4 dicembre 2009 – Il Convegno, organizzato dal Polo IRCCS Medea Friuli Venezia Giulia e dall’Università di Udine, intendeva chiarire qual è lo stato dell’arte su diagnosi e trattamento precoce del disturbo bipolare. Alla presenza di esperti nazionali ed internazionali (provenienti da Scozia e Stati Uniti), oltre 80 partecipanti fra medici, psicologi e riabilitatori, hanno condiviso un evento giudicato efficace e molto rilevante per l’attività professionale. I contributi saranno presto disponibili sul sito emedea.it.
La balbuzie in età evolutiva. L’integrazione degli interventi nel processo di diagnosi e cura
Salerno, 27-28 novembre 2009 –
La persona con disabilità intellettiva in età evolutiva: fra vincoli ed opportunità
Conegliano, 19-20 novembre 2009 – Il Convegno, ricco di
contributi scientifici, è stato dedicato al ricordo del prof. Giorgjo Moretti,
scomparso dieci anni or sono, primo Direttore Scientifico dell’IRCCS
“E.Medea” dell’Associazione
La differenza che vale. Gli ospedali di Andrea: amici del bambino e della sua famiglia
Bosisio Parini, 12-14 novembre 2009 – Un centinaio di partecipanti si sono alternati nelle diverse sessioni del Convegno, un’interessante occasione di lavoro in rete per le strutture che si occupano di disabilità ed uno stimolo ai gruppi di operatori capaci di presentare buone prassi che rispondono ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie, senza considerare esclusivamente la malattia o i problemi per cui sono curati. I diversi contributi (relazioni della sessione di apertura e progetti finalisti dei concorsi) saranno presto disponibili sul sito emedea.it. Anche sul sito dell’Associazione Italiana Genitori sarà possibile accedere ad informazioni e materiali sui concorsi: age.it
L’APPROFONDIMENTO
Cittadini del mondo
Due lingue alla nascita? Tra coppie miste e tate straniere non è più una scelta per pochi. Leggi l’articolo :emedea.it
Con riferimento all’anno 2007, 10776 persone hanno scelto
di destinare il 5 x mille a
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
La malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) è una neuropatia periferica demielinizzante ereditaria caratterizzata clinicamente da disturbi motori e sensitivi, ma che raramente coinvolge la funzione cardiaca.
E' stato suggerito che la rarità del coinvolgimento cardiaco potrebbe rappresentare una caratteristica distintiva tra CMT ed altre malattie come ad esempio l’atassia di Friedrich o la distrofia muscolare. Difetti di conduzione sono ancora più rari, e si trovano sporadicamente in letteratura. La sindrome del QT lungo (LQTS) è un raro disturbo cardiovascolare, congenito o acquisito, caratterizzato da una ripolarizzazione ventricolare molto prolungata, a causa di difetti presenti in diverse subunità dei canali ionici cardiaci o delle proteine che regolano tali canali, e questa mutazione predispone i pazienti a sincopi, aritmie ventricolari (tipica è la torsione di punta), ed anche morte cardiaca improvvisa. Non ci sono studi che riportino l’associazione tra CMT e sindrome del QT lungo. Abbiamo dunque descritto il caso di una famiglia i cui membri sono affetti da entrambe le patologie sopradescitte. E’ verosimile che tale associazione possa essere una coincidenza, ma sicuramente è molto interessante il fatto che, anche se queste due patologie sono sottese da mutazioni presenti su diversi geni, comune è l'effetto finale, rappresentato da un prolungato tempo di conduzione sia a livello delle cellule nervose periferiche che delle cellule muscolari cardiache. Ulteriori studi su famiglie affette da questa associazione di patologie potrebbero contribuire a chiarire gli aspetti cardiologici e neurologici di questa particolare comorbidità.
Per informazioni: luciana.losito@OS.LNF.IT
Per leggere tutto l’articolo: biblio@BP.LNF.IT
Il progetto è coordinato dalla dr.ssa Sandra Strazzer
(responsabile dell’Unità Operativa di Neuroriabilitazione 3
dell’IRCCS Medea) e prevede la partecipazione dell’Unità Operativa
di Neuroimaging del Medea e dell’Unità Operativa dell’IRCCS s.
Raffaele di Milano. Il progetto utilizzerà più strumenti in grado di fornire
informazioni differenti ma complementari riguardo alla presenza di processi di
attivazione cerebrale in condizioni cliniche quali quelle di Stato Vegetativo o
di Minimo Stato di Coscienza. In particolare
L’evento ha inteso sollecitare un approfondimento sulla complessità di questo disturbo e dei relativi percorsi di diagnosi e cura. Sono stati esaminati contributi scientifici recenti, con un’attenzione specifica all’analisi del rapporto tra organico e psichico in tema di disfemia. In risposta all’aspetto multifattoriale del disturbo sono stati presentati un modello di approccio integrato di intervento e protocolli di valutazione ed intervento. L’analisi è stata condotta con esercitazioni di gruppo. La risposta del territorio all’iniziativa è stata significativa per numero di partecipanti e per l’interesse manifestato dai presenti. La presentazione del protocollo di intervento integrato, strutturato dal gruppo balbuzie, è stata argomento di dibattito ed ha ricevuto consensi ed apprezzamento. Nelle giornate seguenti all’evento, la coordinatrice scientifica, dr.ssa Ingenito, ha già ricevuto richieste di replica per il territorio napoletano.
Redazione a cura del SETTORE FORMAZIONE E SVILUPPO dell’Associazione
Il tuo indirizzo e-mail è custodito in base alla legge sulla privacy e non sarà diffuso o ceduto a terzi.
Per iscriverti a questa Newsletter effettua la registrazione on-line
oppure scrivi a: NEWSLETTER@BP.LNF.IT
Per modificare le preferenze con cui sei iscritto o se non sei
più interessato a ricevere la newsletter puoi scrivere a: NEWSLETTER@BP.LNF.IT