NewsLetter

Associazione La Nostra Famiglia - IRCCS “Eugenio Medea”

 

N. 5/Dicembre 2008

 

“E’ Natale esattamente come 2008 anni fa… e poiché Dio si è messo una volta per tutte in cammino verso di noi, nulla, fino alla fine del mondo, gli impedirà di arrivare fino a noi e di restarvi”

(Hans Urs von Balthasar)

Per iscriversi a questa Newsletter: registrazione on-line

NOTIZIE DALLE SEDI

Aspettando il Natale a…

Conegliano, 11 dicembreBianco Natale, danziamo con il cuore. Teatro Accademia ore 21.00. Partecipano 12 scuole di danza del territorio. In collaborazione con Associazione Amici del Burkina a favore de La Nostra Famiglia per l’ampliamento della neurofisiopatologia (progetto EEG). Il 19 dicembre è prevista la Celebrazione Eucaristica con i bambini, i ragazzi e gli operatori.

Castiglione Olona, 12 dicembre – Concerto dei Maestri Sonia Reale (soprano), Giovanna Santoro (pianoforte), Paolo Amico (chitarra), Arnaldo Bianchi (flauto). Il concerto si terrà alle 20.45 presso la palestra, in collaborazione con Lions Club Castelseprio e Comune di Castiglione Olona. Il 18 dicembre ci sarà invece la S. Messa celebrata da Mons. Peppino Maffi.

Carate Brianza, 13 dicembre – Animazione di operatori, genitori e bambini (proiezione di disegni del Beato Luigi Monza), con l’accompagnamento di musica e del racconto fatto dalle voci dei bambini. Seguirà un momento di preghiera, guidato da don Gianpiero Magni, con deposizione del bambino Gesù nella capanna allestita nel giardino del Centro.

S. Vito al Tagliamento, 21 dicembre – Auditorium La Nostra Famiglia ore 16.00. Concerto del Piccolo Coro del Friuli Venezia Giulia in un repertorio dello Zecchino d’Oro e dell’Antoniano di Bologna. Al concerto seguirà la celebrazione della S. Messa da parte del Vescovo Mons. Ovidio Poletto il 19 dicembre.

Ostuni, 22 dicembre – Celebrazione della Messa con gli Operatori e conclusione degli eventi del 50° anno di presenza de La Nostra Famiglia sul territorio di Ostuni

Pieve di Soligo, 22 dicembre – Celebrazione Eucaristica al Centro e auguri di Natale

Mareno di Piave, 22 dicembre – Auguri di Natale con gli Alpini e Celebrazione Eucaristica con i bambini, i ragazzi, gli operatori e le famiglie. Il 23 dicembre auguri di Natale con l’Amministrazione Comunale.

Bosisio Parini – Concerti corali e bandistici, in collaborazione con la Banda di Rancio, la Banda di Lurago d’Erba, l’Associazione Vocinvolo di Rovellasca, il Coro “La Torr” di Merate, il gruppo Zampognari di Valbrona. Animazione realizzata dagli operatori con la fiaba Peter Pan. Grande tombolata con i volontari. Incontro del Gruppo Famiglie con Mons. Franco Giulio Brambilla. Torna, inoltre, il concorso “Il più bel presepe” organizzato dal Team Medie del 2° Padiglione. Il 18 si conclude con bambini, ragazzi, famiglie e operatori  il Cammino dell’Avvento che quest’anno ha avuto per tema la pace. La S. Messa della notte di Natale viene celebrata dal Vescovo Mons. Franco Giulio Brambilla alle 21 del 24 dicembre.

 

Per informazioni sulle singole iniziative contattare la Direzione Operativa delle sedi

RICERCA E SVILUPPO

Ictus giovanile: analisi genetica di popolazione e fattori predittivi

I ricercatori della linea di ricerca di Bioinformatica dell’IRCCS “E. Medea” di Bosisio sono tra i promotori e coordinatori di un progetto innovativo che, tra i primi (per la prima volta nel caso dell’ictus giovanile), mette in relazione i risultati della ricerca di genetica della popolazione con i dati clinici. Leggi tutto

Diventa anche tu Amico della Ricerca

Ogni giorno, accanto all’attento lavoro riabilitativo di medici, infermieri, terapisti, educatori, psicologi ed assistenti sociali, numerosi ricercatori dell’Istituto Scientifico “E. Medea”, in collaborazione con centri di eccellenza italiani e stranieri, sono impegnati a studiare i meccanismi molecolari e cellulari coinvolti nelle patologie correlate alla disabilità. Servono, però, molte risorse. Per questo a tutti quelli che ci conoscono ma anche ai nuovi lettori della Newsletter chiediamo di diventare Amico della Ricerca. Leggi tutto

Consulenza sulle tecnologie per l’autonomia e l’inclusione sociale

Il Centro Ausili de La Nostra Famiglia prosegue la sua attività su più fronti. Il confronto con altri Enti (confermata con Massimo Guerreschi la presenza del nostro Istituto all’interno del direttivo del Glic, network nazionale di Centri Ausili) e l’attività di consulenza per gli operatori rimangono punti fermi del suo approccio multidisciplinare. Leggi tutto

FORMAZIONE E COMUNICAZIONE

Premio Speciale degli Ospedali di Andrea

Il progetto educativo dell’Unità di Neuroriabilitazione 3 del polo Irccs di Bosisio Parini, già vincitore nell’edizione 2006 con il progetto Giornalisti per Caso, ha ricevuto un riconoscimento speciale dalla giuria del Premio Sardella 2008, in occasione del Convegno degli Ospedali di Andrea tenutosi a Colleferro (Roma) lo scorso 27-28 novembre. Leggi tutto

Progetto Agorá

Prenderà il via il prossimo 13 gennaio, con incontri a cadenza quindicinale tenuti da esperti, il progetto Agorà, un percorso indirizzato a genitori, operatori scolastici e sociali, e animatori giovanili. Per visionare il programma: emedea.it

Il dolore degli innocenti

Su ARIS Sanità di novembre interventi di Domenico Galbiati, Massimo Molteni, Renato Borgatti, Maria Grazia Bacco e Rosario Montirosso sulle sofferenze dei bambini malati. Vai alla rassegna stampa dell’Istituto Scientifico “E. Medea”, nella sezione degli articoli più recenti, per visualizzare questi contributi emedea.it

La Nostra Famiglia. Il servizio alla persona tra il già e il non ora

La sede di Ostuni ha organizzato per giovedì 11 dicembre la conferenza stampa della pubblicazione “La Nostra Famiglia. Il servizio alla persona tra il già e il non ora”, volume che ripercorre il percorso svolto dall’Associazione nei 50 anni di presenza nella città di Ostuni, attraverso i servizi alla persona. lanostrafamiglia.it

PROPOSTE

Il Beato Luigi Monza, nuova presenza nella Chiesa

Il Gruppo Amici di don Luigi Monza di San Vito al Tagliamento promuove un ciclo di incontri per farsi accompagnare dallo stile di vita e dalla spiritualità del beato Luigi Monza per essere “presenza nuova” nella quotidianità dell’essere e sentirsi cristiani. Il primo appuntamento guidato da don Paolo Zovatto è previsto per giovedì 13 gennaio alle 20.30 “Il beato Luigi Monza: presenza sacerdotale nella comunità”. Le altre date: 10 febbraio, 10 marzo, 8 aprile, 9 giugno. Per informazioni: La Nostra Famiglia S. Vito. 0434 842711.

L’ideale attraente: la carità dei primi cristiani

Prosegue il percorso che il Gruppo Amici ha ideato nell’anno in cui si festeggia il 40° anniversario dalla fondazione de La Nostra Famiglia di Conegliano. I prossimi due appuntamenti sono in programma lunedì 15 dicembre “La carità non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto” e lunedì 12 gennaio 2009 “La carità non cerca il suo interesse” e si terranno alle 20.30 in Aula Magna. Per informazioni: Gruppo Amici, 0438 4141.

Il nostro sì alla gioia

Una proposta del Gruppo Gioia per giovani e adolescenti di età compresa tra i 15 e i 25 anni che desiderino scoprire, attraverso un cammino di maturazione umana e cristiana, il valore della propria esistenza e vogliano vivere nella quotidianità la gioia che da essa può scaturire, attraverso momenti di incontro, amicizia, condivisione, aiuto reciproco e preghiera. Gli incontri si terranno presso il Centro don Luigi Monza de La Nostra Famiglia di San Vito al Tagliamento e saranno animati dalle Piccole Apostole della Carità, da alcuni giovani e da don Pino Dell’Osso.

Queste le date: 11 gennaio, 15 febbraio, 29 marzo, 24 maggio, 28 giugno.

Per informazioni : Valentina e Brigitte tel 0434 842711, Michela e Chiara tel 0432 693111

10 anni di vacanze in famiglia: la tua, la mia, la nostra…

A Candriai dal 28 dicembre al 1° gennaio 2009 tornano le vacanze per le famiglie degli operatori: cinque giorni di condivisione in allegria con genitori e bambini aspettando l’anno nuovo. Ci saranno momenti di divertimento sulla neve, pranzi, cene, serate e momenti di riflessione familiare. Per informazioni contattare le Direzioni Operative della sede di riferimento.

In ricordo di…

Alba Medea

Alba Medea, figlia del professor Medea e Piccola Apostola della Carità, il 2 dicembre ha concluso la sua lunga vita (avrebbe compiuto 103 anni alla vigilia di Natale). lanostrafamiglia.it

Antonio Pasquarelli

Ha conosciuto La Nostra Famiglia quando era Provveditore agli Studi della Provincia di Como. Ne è diventato Amico ed ha ricoperto per molti anni la carica di Presidente del Gruppo Amici di don Luigi Monza. In tale ruolo ha contribuito a fondare l’ONG “Ovci - La Nostra Famiglia” e la Fondazione Orizzonti Sereni (Fonos). Convinto della santità di don Luigi Monza e della necessità di tenere viva la sua spiritualità, che seguiva come fedele “discepolo” e di  cui  personalmente dava testimonianza, ne ha promosso la causa di beatificazione ed ha seguito ogni fase fino alla sua conclusione, il 30 aprile 2006. Ci ha lasciato il 18 novembre scorso. Lo ricordiamo con gratitudine, sapendo che continuerà ad esserci vicino e a sostenere l’associazione in cui ha sempre creduto.

L’APPROFONDIMENTO

Lo stress in famiglia che fa ammalare

Mix di fattori genetico-ambientali produce squilibri emotivi. Pubblicata negli USA la ricerca de La Nostra Famiglia. emedea.it

 

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

 

Ictus giovanile: analisi di genetica e fattori predittivi

Si tratta di un progetto di Ricerca Finalizzata,  realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, di durata biennale, appena avviato. Collaborano allo studio, con il laboratorio di biologia molecolare dell’IRCCS Medea, anche il dipartimento di scienze neurologiche dell’IRCCS “Fondazione Policlinico Mangiagalli e Regina Elena” di Milano e il dipartimento di riabilitazione pediatrica dell’IRCCS “Bambin Gesù” di Roma.

Le cause principali dell'ictus sono sia ambientali che genetiche, ma, nei casi ad insorgenza giovanile, fattori genetici di suscettibilità possono avere un ruolo particolarmente importante. Gli studi impiegati per identificare i fattori di rischio nelle malattie poligeniche (studi molto complicati e costosi) cercano di misurare la frequenza con cui ciascuna variante dei geni coinvolti si associa alla patologia. Si ritiene che alcuni gruppi di geni, per esempio quelli che contribuiscono a regolare la coagulazione del sangue o la pressione sanguigna, siano stati soggetti durante la storia evolutiva dell'uomo a pressioni selettive molto forti dato il loro importante contributo alla sopravvivenza. Queste pressioni lasciano una traccia nei geni sottoposti a selezione e, in particolare, in corrispondenza delle varianti funzionali; è quindi possibile applicare metodi di genetica di popolazione per individuare le varianti che più di altre hanno subito l'effetto della selezione e proprio per questo sono probabilmente più importanti e quindi candidate ad essere fattori protettivi o di rischio per quanto riguarda l'ictus. In questo modo si riduce drasticamente il numero di varianti da analizzare. Questo approccio consentirà di mettere a punto un database di varianti candidate che i ricercatori potranno condividere con i clinici i quali, a loro volta, selezioneranno e studieranno i casi di ictus giovanile.

Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi ai ricercatori della linea di Bioinformatica: manuela.sironi@bp.lnf.it, uberto.pozzoli@bp.lnf.it  Torna all’indice

Diventa anche tu Amico della Ricerca

I nostri ricercatori, lavorando in stretta collaborazione con i clinici ed i riabilitatori nelle strutture de La Nostra Famiglia, hanno sviluppato conoscenze e competenze per l’identificazione dei difetti molecolari nelle disabilità ad origine ereditaria. Grazie a questi contributi ed ai miglioramenti nell’ambito della biomedicina e delle biotecnologie, la ricerca offre alla clinica un contributo fondamentale per il recupero funzionale di persone con disabilità. Da 60 anni, la Nostra Famiglia si prende cura di bambini disabili e delle loro famiglie; per proseguire nella sua opera è fondamentale un aiuto alla ricerca. Scopri come diventare anche tu Amico della Ricerca su  emedea.it Torna all’indice

Consulenza sulle tecnologie per l’autonomia e l’inclusione sociale

La Mostra Software è la Biblioteca del Software utile per attività educative, didattiche e riabilitative. Il servizio è rivolto a tutti, con particolare attenzione ad insegnanti e riabilitatori. I software possono essere visionati sulla postazione messa a disposizione gratuitamente su appuntamento (senza consulenza). Il Centro Ausili è punto dimostrativo dei software delle principali aziende italiane. La raccolta comprende software commerciali e free. Non è previsto il prestito del software ma è possibile, a richiesta, duplicare i software free dietro rimborso per il supporto. Nel mese di ottobre (all’interno di un programma della Fondazione Avsi e dell’Ufficio Onu per i Rifugiati), in Giordania, Massimo Guerreschi e Valerio Martocchi hanno proseguito la formazione ad operatori di centri di riabilitazione e scuole speciali sulle AT informatiche e tecnologiche, con un corso di livello avanzato. E’ stato inoltre avviato l’accordo per la fornitura di servizi di valutazione ausili, consulenza, supporto e formazione con progetto Telecottage dell’UO: Inserimenti lavorativi Area Disabili di Offerta Sociale ASC – Azienda Speciale Consortile dei Comuni del Vimercatese. Torna all’indice

Premio Speciale degli Ospedali di Andrea

Il network degli Ospedali di Andrea, promosso da Age Associazione Italiana Genitori, si propone di migliorare l’umanizzazione nelle strutture sanitarie pediatriche, migliorare la qualità dell’assistenza, tutelare i diritti di tutti gli attori del processo assistenziale (operatori, bambini, genitori, associazioni, volontari). Il riconoscimento ricevuto conferma l’apprezzamento per il lavoro svolto non solo all’interno de La Nostra Famiglia ma anche in collaborazione con le scuole ed i Comuni del territorio (enti coinvolti nel concorso promosso da Giornalisti per Caso). Queste collaborazioni rientrano nelle linee attuali dei programmi di promozione della salute e testimoniano la vitalità del nostro lavoro riabilitativo e la rispondenza agli scenari attuali. Anche per questo motivo il network di Andrea ha proposto la candidatura de La Nostra Famiglia-Istituto Scientifico E. Medea per l’edizione 2009 del Convegno. A Colleferro, quindi, è stata annunciata la nuova tappa della carovana di Andrea che torna in Lombardia, a Bosisio Parini, per l’autunno del prossimo anno. Torna all’indice

 

 

Redazione a cura del SETTORE FORMAZIONE E SVILUPPO dell’Associazione La Nostra Famiglia.

 

Il tuo indirizzo e-mail è custodito in base alla legge sulla privacy e non sarà diffuso o ceduto a terzi.

Per iscriverti a questa Newsletter effettua la registrazione on-line oppure scrivi a: NEWSLETTER@BP.LNF.IT

Per modificare le preferenze con cui sei iscritto o se non sei più interessato a ricevere la newsletter puoi scrivere a: NEWSLETTER@BP.LNF.IT