NewsLetter

Associazione La Nostra Famiglia - IRCCS “Eugenio Medea”

 

N. 2/Settembre 2008

 

“Secondo me la vita può essere definita un dono che ci viene dato da Dio e dagli altri e noi dobbiamo viverla fino in fondo e al meglio. E’ sbagliato pensare che la vita sia brutta perché  si è in difficoltà o non si riesce a fare qualcosa. La vita è infinita perché viene da Dio.”

(Davide)

 

Per iscriversi a questa Newsletter: registrazione on-line, oppure scrivi a: NEWSLETTER@BP.LNF.IT

NOTIZIE DALLE SEDI

“Festa” per il Fondatore de La Nostra Famiglia

Il 28 settembre ricorre la memoria liturgica del beato Luigi Monza, fondatore dell’Associazione La Nostra Famiglia.

In tutte le sedi dell’Associazione: in Italia, Brasile, Ecuador e Sudan, sono previsti momenti celebrativi della “memoria del Beato”. Con essi non si intende solo onorare il ricordo di un “sacerdote secondo il cuore di Dio” (così lo definì il cardinale di Milano Schuster) ma accogliere la testimonianza di santità vissuta da don Luigi nell’ordinarietà del ministero sacerdotale, che è offerta a tutti i cristiani.

“Ognuno, o nella propria famiglia, o nella propria parrocchia, o nella scuola, o nell’ufficio, o nel laboratorio, o nel campo, o in qualsiasi altro luogo deve dire:  questi che mi stanno d’attorno sono anime che Dio mi ha affidato per ritornarle alla  carità dei primi cristiani” (Beato Luigi Monza).

Amici, operatori, genitori, bambini, con le piccole Apostole della carità, sono inviati a partecipare ai momenti celebrativi programmati nelle sedi de “La Nostra Famiglia” di riferimento. Per informazioni, rivolgersi alla Direzione Operativa.

28a  Camminata a Varazze “Insieme con loro, per loro”

Varazze, 28 settembre 2008 - Giunge alla sua 28ª edizione la Camminata “Insieme con loro, per loro”, organizzata dall’Associazione Genitori e dal Gruppo “Amici di don Luigi Monza” con il sostegno dell’Associazione “La Nostra Famiglia” ed il patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Varazze.

Per informazioni: La Nostra Famiglia, Strada Romana 53, Varazze (SV) 01997274. Leggi tutto

Franco Trinchinetti per La Nostra Famiglia di Vedano

Franco Trinchinetti, grande fotografo internazionale di moda, ha messo il suo talento a disposizione de "La Nostra Famiglia", realizzando le cartoline di Vedano Olona, paese in cui è stato realizzato il primo Centro de La Nostra Famiglia. Si tratta di foto particolari che riprendono angoli della bella località varesina in modo originale e innovativo.

Le cartoline verranno vendute alla festa patronale di Vedano Olona domenica 21 settembre, ma possono essere richieste da chiunque al Centro di Vedano Olona allo 0332 866080 per sostenere l'ultimazione della ristrutturazione del Centro di Riabilitazione.

24 ore di nuoto

Bosisio Parini, 20-21 settembre 2008 – Giunge alla IV edizione la 24 ore di nuoto organizzata dall’Associazione Aquavitae di Erba e dall’Associazione Viribus Unitis presso la piscina de La Nostra Famiglia a Bosisio Parini. Una grande manifestazione promozionale aperta a tutti gli appassionati

Per scoprire come partecipare: aquavitae.it/24ore e viribus.unitis.it

L’Ospedale Amico per il miglioramento dell’accoglienza

Bosisio Parini – Con il mese di settembre, grazie alla collaborazione della Fonos e dell’Associazione Genitori, migliora la qualità della permanenza presso la struttura da parte dei degenti e dei familiari. E per chi ama leggere, si apre lo Spazio Libri. Leggi tutto

Open Day del Centro di Riabilitazione e Qualificazione professionale di Castiglione Olona

Castiglione Olona, 1 ottobre 2008 – Dalle 9.00 alle 15.30 sarà possibile: visitare la struttura, conoscere le attività offerte, chiedere spiegazioni, esprimere bisogni e aspettative, avere colloqui individuali con i responsabili del centro. Per informazioni: lanost06@lnfcastiglione.191.it

lanostrafamiglia.it

Positivi i risultati dell’indagine di soddisfazione dei nostri utenti

Nel 2007 sono stati distribuiti agli utenti dei Centri de La Nostra Famiglia dei questionari per valutare la loro soddisfazione riguardo ai servizi offerti. I risultati dell’indagine mostrano, nel complesso, che circa il 96% degli utenti è soddisfatto di tutti gli aspetti del servizio offerto, soprattutto in termini di disponibilità e cortesia di tutto il personale. Molto positivi anche i risultati dell’indagine di soddisfazione svolta nel 2007 sugli utenti in carico da più tempo, che hanno apprezzato in particolare l’accoglienza ricevuta, la cortesia e disponibilità del nostro personale.

Per conoscere l’indagine: lanostrafamiglia.it

 

RICERCA E SVILUPPO

Il Centro Ausili dell’Associazione consulente per il Ministero del Welfare

Il Centro Ausili dell'Associazione La Nostra Famiglia ha ricevuto l'incarico di effettuare una consulenza scientifica al progetto del Ministero del Welfare " Sviluppare strumenti idonei a supportare la definizione di appropriate modalità di fornitura degli ausili elettronici ed informatici mediante la realizzazione del repertorio di ausili ICT di serie della Classe 22 e Classe 24". Leggi tutto

Il vero segreto dell'eccellenza sportiva? Osservare le azioni in campo e anticiparne l'esito

Pubblicato su Nature Neuroscience uno studio dell'IRCCS "E. Medea", della Fondazione Santa Lucia, dell'Università La Sapienza e dell'Università di Verona sui giocatori di basket. Leggi tutto

 

FORMAZIONE E COMUNICAZIONE

Corso “L'utilizzo dell'ICF dalla riabilitazione al reinserimento”

Pieve di Soligo, 26 settembre 2008 - Corso organizzato dal Polo Regionale Veneto dell’IRCCS “E. Medea”-Associazione La Nostra Famiglia.

Per informazioni: emedea.it

Convegno “Il paese delle meraviglie” Il diritto alla cura e alla famiglia per il minore con sindrome da maltrattamento

Ostuni, 26 settembre 2008 – Il Convegno si svolgerà venerdì 26 settembre presso il CineTeatro Roma con apertura dei lavori alle ore 9.00. Per informazioni ed iscrizioni: emedea.it

Seminario “Percorsi di ricerca e innovazione metodologica per la disabilità

Milano, 27 settembre 2008 – Prima fase di sperimentazione del “Passporto delle competenze”, seminario organizzato dall’Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini presso l’Università Cattolica di Milano. La partecipazione al seminario è libera. Per informazioni e iscrizioni: scuole@bp.lnf.it, 031 877555-354-355
Per informazioni sul progetto Passporto: emedea.it

Congresso “La riabilitazione nelle malattie ad interessamento multisistemico nell’infanzia – Un approccio multidisciplinare

Bosisio Parini, 8-10 ottobre 2008 –  Congresso Intersocietario Sezione Pediatrica SIMFER-Sezione Riabilitazione SINPIA, organizzato dal Polo di Bosisio Parini dell’IRCCS “E. Medea”-Associazione La Nostra Famiglia
emedea.it

Prorogato il termine per le iscrizioni al Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario

Bosisio Parini - Le iscrizioni sono aperte fino al 20 settembre. Una buona opportunità per chi vuole prendersi cura di persone anziane, disabili, con problemi di salute o mancanza di autonomia.

Scarica il programma e la scheda di iscrizione: emedea.it

Leggi tutto

Incontro “Il cast di UNA STORIA DI TUMORE - aspetti psicologici di attori protagonisti e non protagonisti nel percorso della malattia oncologica”

Como, 18 ottobre 2008 –  Incontro informativo organizzato dalla Sezione Lombardia della SIPO (Società di Psico-oncologia), in collaborazione con l’IRCCS “E. Medea”-Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, presso la Biblioteca Comunale di Como
Per informazioni emedea.it

Ultimi posti per i Corsi di aggiornamento del Settore Formazione

Bosisio Parini - Sono disponibili ancora alcuni posti per i Corsi previsti per questo autunno e organizzati dal Settore Formazione Continua per gli operatori “esterni”, in particolare il corso di aggiornamento sulla cartella infermieristica, il corso sulle problematiche respiratorie del paziente cerebroleso e i corsi dell’area educativa.

Visualizza i Corsi in programma alla pagina Web emedea.it

 

L’Angolo dei bambini nel sito Web de La Nostra Famiglia

Bosisio Parini, settembre 2008 – Il sito Web dell’Associazione ha visto nascere una nuova sezione dedicata ai bambini, “L’angolo dei bambini”, una occasione per conoscere da vicino il parere dei piccoli protagonisti dei percorsi riabilitativi all’interno delle sedi ospedaliere e dei Centri di Riabilitazione de La Nostra Famiglia. La sezione contiene testi, fotografie, disegni e presentazioni. In questo numero presentiamo il tema di Leonardo, uno degli autori più prolifici. Leggi tutto

 

L’APPROFONDIMENTO

Cuore e batticuore: e quando c'è l'handicap?

“I genitori stiano attenti alle manipolazioni, i loro figli hanno bisogno di tenerezza”. Sulle pagine di Avvenire un’intervista ad Alda Pellegri, neuropsichiatra infantile e Presidente dell’Associazione La Nostra Famiglia.

Leggi l’articolo: emedea.it

 

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

 

28° Camminata a Varazze “Insieme con loro, per loro”

Giunge alla sua 28ª edizione la Camminata “Insieme con loro, per loro”, organizzata dall’Associazione Genitori e dal Gruppo “Amici di don Luigi Monza” con il sostegno dell’Associazione “La Nostra Famiglia” ed il patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Varazze. La Camminata, che ha l'obiettivo di favorire una maggiore attenzione alla disabilità e di far solidarizzare le persone con questa dimensione della vita, è fissata per domenica 28 settembre con partenza e arrivo presso il Centro di Riabilitazione “La Nostra Famiglia” dove sarà effettuata la premiazione alla presenza di  autorità civili, religiose e sportive.

Insieme alla Camminata lunga circa  13 chilometri, inserita nel calendario podistico ligure, avrà luogo la Minimarcia non competitiva di circa 3 chilometri; entrambe si svolgeranno sul nuovo percorso panoramico del Lungomare Europa.

Un ringraziamento a privati, enti e ditte  del territorio che hanno contribuito a creare i montepremi.

Undici le categorie premiate alla marcia lunga inoltre, ai primi tre assoluti uomini e donne e ad estrazione per la Minimarcia, premi offerti da noti artisti locali e a sorteggio tra tutti i bambini  una bellissima bicicletta ed altri premi.

Il ricavato della manifestazione contribuirà alla realizzazione di progetti e all’acquisto  di attrezzature volte a prevenire e superare la disabilità. Torna all’indice

L’Ospedale Amico

Dal mese di settembre ogni camera di degenza del 7° Padiglione è dotata di un televisore a muro. Il servizio Tv e la connessione ai programmi (con la possibilità di seguire film, documentari, cartoni animati per i bambini) sono gestiti dalla Fondazione Orizzonti Sereni (Fonos) che si avvicina alle esigenze dei genitori ricoverati anche con la progettazione ormai prossima alla realizzazione di un ampliamento del servizio di lavanderia e di un servizio di approvvigionamento di prodotti per l’igiene personale tramite un distributore automatico. L’Associazione Genitori, invece, è l’interlocutore di pazienti e genitori come Punto Internet e sta valutando modalità di ampliamento del servizio che risulta fondamentale per i rapporti tra i bambini ricoverati, gli amici a casa e la scuola ed utili anche ai genitori che per lunghi periodi sono lontani dalle proprie attività.

Lo scorso mese di luglio, presso la sala soggiorno Tv al 7° padiglione della sede de La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, ha iniziato la sua attività lo Spazio Libri. Si tratta di un servizio di biblioteca rivolto ai degenti dell’ospedale, ai loro familiari o accompagnatori e alle persone impegnate in un day hospital.

L’obiettivo del servizio è quello di contribuire ad umanizzare l’assistenza sanitaria con delle iniziative volte a migliorare la qualità del tempo di permanenza in ospedale.

Lo Spazio Libri è una biblioteca a scaffale aperto e prevede la possibilità per i suoi utenti di prendere direttamente i libri per la consultazione, la lettura in loco o il prestito. 
Il patrimonio librario ad oggi è costituito da 422 volumi di narrativa e saggistica per adulti e 265 libri per bambini. Tra i libri per i bambini alcuni fanno parte della serie “Leggimi”, la prima collana di narrativa dedicata a bambini e ragazzi dislessici, mentre circa 50 testi raccolgono favole e racconti di paesi stranieri spesso in lingua originale (es. rumeno, polacco, spagnolo, arabo ecc…).

L'apertura del servizio è garantita da personale dell’Ente e si svolge nei giorni di  lunedì e di  giovedì dalle h. 15.00 alle 17.30. Torna all’indice

Consulenza del Centro Ausili

Il progetto è stato affidato dal Ministero all'Associazione GLIC, la rete italiana dei Centri Ausili Tecnologici per disabili, che riunisce a scopo tecnico-scientifico i Centri ausili  tecnologici non commerciali italiani.
La Nostra Famiglia è socio fondatore del GLIC e nei trienni attuale e precedente ha ricoperto l'incarico di vicepresidenza.
Il GLIC ha individuato al proprio interno 4 soci con particolari competenze, per portare a termine entro la prossima primavera il lavoro affidatogli dal Ministero.
Gli altri Centri coinvolti sono:
- Centro Regionale Ausili - Ausilioteca di Bologna
- SIVA - Fondazione Don Gnocchi di Milano
- Centro per l'autonomia di Roma
In futuro il sistema di fornitura degli ausili da parte del sistema sanitario dovrebbe passare ad una modalità maggiormente mirata, a "prontuario", come avviene attualmente per i farmaci.
Per preparare tale cambiamento il Ministero sta lavorando alla predisposizione di un sistema che consenta la registrazione precisa delle caratteristiche tecniche degli ausili e costituisca un filtro di selezione qualitativa dei prodotti.
Considerata la particolarità del settore degli ausili informatici ed elettronici, ha deciso di affidare al GLIC lo studio, la predisposizione e la sperimentazione delle schede tecniche di tutte le tipologie di ausili tecnologici che verranno forniti dal sistema sanitario (che saranno un numero estremamente più ampio di quelli attuali).

Torna all’indice

Il vero segreto dell'eccellenza sportiva

Comprendere le azioni altrui è una necessità fondamentale nella vita quotidiana e diventa una sfida decisiva per gli atleti di alto livello che devono affinare la capacità di prevedere e anticipare quelle sul campo di gioco. Ora una ricerca tutta italiana - pubblicata sulla prestigiosa Nature Neuroscience - ha evidenziato che gli atleti d'elite sono effettivamente capaci di prevedere l'esito di un'azione in una gara della loro disciplina (ma non di altri sport). Lo studio ha preso in esame la pallacanestro e coinvolto tre gruppi di soggetti: il primo composto da giocatori di eccellenza di questo sport, il secondo da giornalisti sportivi e allenatori non praticanti, il terzo da persone che non lo avevano mai praticato. Il confronto tra i gruppi ha consentito di capire se bastava un'esperienza come spettatore per riuscire a predire l'esito di un'azione di gioco oppure se questa occorreva anche saperla eseguire. I risultati dello studio - che ha utilizzato la tecnica neurofisiologica della stimolazione magnetica transcranica (TMS) - hanno mostrato che solo gli atleti sono in grado di prevedere, con altissima precisione e largo anticipo, l'andamento di tali azioni.
La ricerca ha coinvolto l'IRCCS Fondazione Santa Lucia e l'Università di Roma La Sapienza. È stata realizzata dal prof. Salvatore Maria Aglioti in collaborazione con il dott. Cosimo Urgesi dell'IRCCS "E. Medea" - Polo Regionale Friuli Venezia Giulia e la dott.ssa Paola Cesari della Facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Verona. Il lavoro scientifico si è avvalso dei finanziamenti del Ministero dell'Università e Ricerca e del Ministero della Sanità.

Torna all’indice

Corso per Operatore Socio Sanitario

La figura dell'Operatore Socio Sanitario sta attraversando una fase di cambiamento che la porta ad essere maggiormente interessante per coloro che escono da una scuola triennale superiore (o di qualifica biennale) a fronte di un recente passato in cui vi si accedeva con il solo diploma di scuola media. In tale prospettiva potrebbe essere una formazione utile anche per coloro che, in possesso del diploma quinquennale, non ottengono l'iscrizione alle lauree sanitarie a numero chiuso.
Il corso - la cui sede è presso il Polo formativo de La Nostra Famiglia di Bosisio Parini - forma professionisti che possono lavorare sia nel settore sociale che in quello sanitario: l'operatore Socio Sanitario lavora infatti in ambito ospedaliero, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario - residenziali o semiresidenziali - e presso il domicilio dell'utente con compiti di natura igienico-sanitaria, di assistenza diretta e accompagnamento del paziente.
Per accedere alle selezioni è necessario aver compiuto il 18° anno alla data di iscrizione al corso, essere in possesso in alternativa di 1) diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica di durata almeno triennale, 2) qualifica professionale rilasciata al termine di percorsi biennali di prima formazione, 3) qualifica ASA o OTA

Il Corso assicura docenze ed esperienze di tirocinio particolarmente qualificate grazie alla collaborazione con l’Istituto “E.Medea” e al contesto dell’attività sanitaria, riabilitativa ed educativa in cui si svolge.

Le iscrizioni sono aperte fino al 20 settembre 2008. Per informazioni Tel. 031/877556 - Fax 031/877356 e-mail: scuole@bp.lnf.it
Torna all’indice

L’Angolo dei bambini

Tema: Un oggetto a cui siete affezionati

Quando la mattina arrivo a scuola, Quickie è lì che mi aspetta come una canina aspetta il suo padrone pronta ad obbedire ad ogni suo comando. La mia carrozzina ha due ruote più piccole davanti e due più grandi dietro, due poggiapiedi, una seduta con uno schienale che può essere regolato a seconda dei percorsi in salita o in discesa. C’è anche un “joy-stick” con il quale posso muovermi e regolare l’assetto e una pulsantiera di comandi con la quale posso regolare la velocità (che può arrivare fino alla quinta marcia), i fari, le frecce direzionali, le quattro frecce, il clacson e, naturalmente, il pulsante d’accensione. All’interno della scuola, con la mia “macchina” posso muovermi autonomamente (cercando di non investire nessuno e soprattutto di non sfondare le porte)

In classe, in bagno, alla mensa ed in palestra dove faccio delle corse veloci e dove Quickie mi aiuta a svolgere gli esercizi ginnici. Addirittura alcuni bambini mi hanno preparato una patente di guida con le regole da osservare. A volte la domenica con la “super Tecnologica”, insieme al mio babbo andiamo nel piazzale della Coop e facciamo delle superavventure dove Quickie si trasforma in un bellissimo “veicolo spaziale”.

Leonardo P., 11 anni

Torna all’indice

 

Redazione a cura del SETTORE FORMAZIONE E SVILUPPO dell’Associazione La Nostra Famiglia.

 

Il tuo indirizzo e-mail è custodito in base alla legge sulla privacy e non sarà diffuso o ceduto a terzi.

Per iscriverti a questa Newsletter effettua la registrazione on-line oppure scrivi a: NEWSLETTER@BP.LNF.IT

Per modificare le preferenze con cui sei iscritto o se non sei più interessato a ricevere la newsletter puoi scrivere a: NEWSLETTER@BP.LNF.IT