|
|||||
“Custoditi meravigliosamente da forze buone aspettiamo, felici, le cose future: Dio è con noi la sera e la mattina e, sicuramente, ogni nuovo giorno.” (Dietrich Bonhoeffer) |
· Notizie dalle sedi · Ricerca e sviluppo · Formazione e comunicazione · Proposte · L’approfondimento |
||||
Un augurio di buon 2010 a tutti i lettori di questa News, che, come vedete, esce con una versione grafica rinnovata, che speriamo di Vostro gradimento. “La Nostra Famiglia” ringrazia con l’occasione tutte le persone, gli enti, le aziende e le associazioni che in occasione del S. Natale hanno voluto contribuire in vari modi a sostenere l’ attività delle sue sedi su tutto il territorio italiano. Grazie alla generosità di tanti abbiamo potuto concludere i lavori a Castiglione Olona e prepararci all’avvio, entro il prossimo trimestre, dei lavori a Bosisio Parini e a Ponte Lambro e a soddisfare parte delle diverse necessità che ciascun centro esprime. A tutti l’Associazione dedica un pensiero affettuoso e riconoscente, nella certezza che il bene che ciascuno ha compiuto anche in segreto trova sempre, prima o poi, una ricompensa. |
|||||
|
|||||
Siamo su Facebook Anche La Nostra Famiglia e l’Istituto Scientifico Eugenio Medea entrano nel social network più famoso del mondo. Infatti è stata aperta una pagina “istituzionale” su Facebook per utilizzare anche questo social network come mezzo di comunicazione per diffondere la conoscenza delle nostre attività. La pagina Emedea La Nostra Famiglia verrà così utilizzata per promuovere le nostre attività e per raccogliere commenti e contributi dagli amici. Se siete anche voi su Facebook chiedete la nostra amicizia. Non vi deluderemo. La Nostra Famiglia si conferma struttura di qualità In novembre e dicembre 2009 si sono svolte nelle sedi e nei poli IRCCS certificati le verifiche ispettive esterne da parte dell’Ente certificatore Det Norske Veritas (DNV) per il mantenimento della certificazione ISO 9001:2000. Le verifiche hanno avuto esito positivo in tutte le sedi e non è stata rilevata nessuna anomalia. Leggi tutto Varazze, La Nostra Famiglia all’Università della Terza Età Varazze – La Nostra Famiglia di Varazze, nell’ambito del suo programma di sviluppo e comunicazione sul territorio e in collaborazione con il Gruppo Amici di don Luigi Monza, ha proposto alla locale Università della Terza Età (Unitre) un ciclo di quattro incontri per l’anno accademico in corso. Nucleo centrale del progetto è una domanda di grande spessore esistenziale: come operare perché nessuno resti solo nel bisogno? Il primo incontro si terrà sabato 13 febbraio (relatrice Alda Pellegri, presidente dell’Associazione La Nostra Famiglia). Per informazioni: La Nostra Famiglia Varazze, Direzione Operativa, 019 97274 Scuola Genitori Bosisio Parini, 30 gennaio 2010 – L’Associazione Genitori de La Nostra Famiglia organizza la Scuola genitori 2010, ciclo di tre incontri su “Aspettative, ruoli familiari e identità dentro la propria famiglia e nella società”. Agli incontri per i genitori, condotti dalla dott.ssa Eleonora Maino, psicologa, si affiancano laboratori specifici per i bambini con attività ludico-espressive, sportive e musicali. Per informazioni: Associazione Genitori, R. Dassi 349 1942798. Corsi di lingue Bosisio Parini – OVCI For Children, in collaborazione con il progetto CIAO (progetto sulle attività interculturali co-finanziato dalla Fondazione della Provincia di Lecco), organizza dal mese di febbraio alcuni corsi di lingue per sostegno a progetti di cooperazione e per sensibilizzare all’incontro con altre culture. Il programma prevede corsi in lingua albanese, araba, francese, inglese, rumena e spagnola. Per informazioni: urp@bp.lnf.it, 031 877462. Trofeo Regione Lombardia di Ciclocross Bosisio Parini, 3 gennaio 2010 – Per il secondo anno La Nostra Famiglia ha ospitato la penultima tappa del Trofeo Regione Lombardia-Memorial Lele Dall’Oste di ciclocross. Alla manifestazione hanno partecipato oltre 100 corridori delle categorie esordienti, allievi, juniores, open ed amatori. L’iniziativa ha permesso di collegare nuovamente il mondo sportivo con la nuova campagna dell’Ospedale Amico. |
|||||
|
|||||
Focus on Articoli Scientifici: Ruolo del sistema cortico-spinale nella simulazione del futuro delle azioni. Autori: Urgesi C, Maieron M, Avenanti A, Tidoni E, Fabbro F, Aglioti SM.Titolo originale: Simulating the Future of Actions in the Human Corticospinal System.Rivista: Cereb Cortex. 2010 Jan 4. Epub Impact Factor 2008: 5.907. Leggi tutto Avviato il progetto di ricerca ENDOSTEM - Activation of vasculature associated stem cells and muscle stem cells for the repair and maintenance of muscle tissue. Il progetto, di durata quinquennale, è coordinato dal prof. David Sassoon, Direttore del Gruppo di Miologia dell’Inserm – Università di Parigi. Nella tradizione della ricerca finanziata dall’Unione Europea il progetto è di ampio respiro e vede coinvolti con l’IRCCS “E. Medea” di Bosisio altri 13 istituti di ricerca e tre piccole industrie biomediche europee in Spagna, Francia, Inghilterra, Germania, Svizzera, Italia. Leggi tutto Bando Borse di Studio Il Consiglio di Gestione dell’IRCCS “E.Medea” ha autorizzato l’emissione dell’Avviso Pubblico per Borse di Studio inerenti le attività di ricerca che si svolgeranno nel 2010. Figure professionali richieste, aree di ricerca, sedi di svolgimento delle attività e ogni informazione sulle modalità di partecipazione sono visionabili all’indirizzo: emedea.it. Collaborazione fra La Nostra Famiglia di Cislago e la Scuola dell’Infanzia Cislago, 18 gennaio 2010 – Presso la Scuola dell’Infanzia di Cislago il prossimo 18 gennaio partirà il secondo progetto di screening valutativo in collaborazione con La Nostra Famiglia di Cislago. Leggi tutto Integrazione scolastica Presso la sede di Bosisio Parini, grazie ad un progetto riconosciuto dalla ASL di Lecco, è attivo un servizio per l’integrazione scolastica e sociale. Alla stesura del progetto riabilitativo individualizzato per l’integrazione scolastica da parte del medico e dello psicologo, si affiancano colloqui per i genitori, gli insegnanti e gli operatori del territorio. E’ attivo inoltre uno sportello informativo, grazie all’attività del Servizio Sociale. Per informazioni: Servizio Sociale 031 877529; Segreteria 031 877514. |
|||||
Neuroscienze dello sviluppo e ritardo mentale Roma, 29-30 gennaio 2010 – Convegno Nazionale aperto a: Medici; Neuropsicomotricisti dell’Età Evolutiva; Biologi, Psicologi. Massimo Molteni (direttore sanitario IRCCS Medea Bosisio Parini) terrà la relazione di apertura su: “Definizione clinica, classificazione, semiologia ed epidemiologia del ritardo mentale”. Massimo Guerreschi (responsabile Centro Ausili IRCCS Medea) interverrà su: “Ruolo delle nuove tecnologie nell’intervento nel ritardo mentale”. Programma ed informazioni: ecm@gruppoini.it L’etica del prendersi cura Bosisio Parini, 5, 12, 19 febbraio 2009 – Il corso per gli operatori socio-sanitari della Provincia di Lecco riprende con il secondo modulo “Lo sguardo su di sé”. Per visionare il programma: emedea.it La diplopia – Dal sintomo alla diagnosi Bosisio Parini, 20 marzo 2009 - XVII Incontro di Strabologia aperto ad oculistici ed ortottisti-assistenti di oftalmologia. Per informazioni e per visionare il programma: emedea.it Άpeiron – Incontri dedicati al tema dello sviluppo e dei disturbi dell’età evolutiva Conegliano, da febbraio a maggio – Presso il polo IRCCS di Conegliano si apre un ciclo di incontri sullo sviluppo, sulle difficoltà e sui disturbi dell’età evolutiva, promosso da Progetto Agorà. Il primo appuntamento è previsto per martedì 2 febbraio alle 20.30 presso l’Aula Magna. Per informazioni: Caterina Fanton, dalle 8.30 alle 12.30, 0438 414209, caterina.fanton@cn.lnf.it. Per visionare il programma: emedea.it Pubblicazione: “Comprensione e produzione verbale. Storie per il potenziamento” E’ uscito, edito da Erickson, il volume “Comprensione e produzione verbale. Storie per il potenziamento”. L’autrice, Ilaria Pagni, è logopedista ed opera presso il centro de La Nostra Famiglia di Carate Brianza, dove sono stati proprio i bambini con particolari difficoltà espressive a sollecitare in lei il desiderio di nuovi strumenti di lavoro. Leggi tutto |
|||||
PROPOSTE |
|||||
Settimana bianca per famiglie L’Associazione Genitori de La Nostra Famiglia, sez. di Conegliano, organizza dal 20 al 28 febbraio 2010 una settimana bianca per famiglie ad Auronzo, località del Cadore. L’esperienza è aperta a mamme, papà, fratelli, nonni, etc. Per informazioni: Maria Grazia Tomè 0438 990344; Direzione de La Nostra Famiglia Conegliano, 0438 4141. |
|||||
|
L’APPROFONDIMENTO |
||||
Una sfida da 5 milioni di euro La Nostra Famiglia ristruttura il padiglione 4 per realizzare una struttura all’avanguardia. Leggi l’articolo sulla Campagna Ospedale Amico:emedea.it |
|||||
|
Leggi tutto |
||||
La Nostra Famiglia si conferma struttura di qualità Il buon risultato ottenuto è stato possibile grazie alla collaborazione dei Board di sede, dei Responsabili Assicurazione Qualità e di tutti gli operatori, che hanno lavorato con costanza per fare del sistema di gestione per la qualità uno strumento efficace per l’organizzazione. La verifica dell’Ente certificatore rappresenta soprattutto uno stimolo per continuare nell’importante compito di “fare bene il bene” nella prospettiva di un miglioramento continuo che trova le sue motivazioni nella Mission della Associazione e nel desiderio di tutti di porsi sempre nuove mete. Si rinnovano i complimenti a tutti coloro che hanno collaborato all’esito positivo delle verifiche e si augura un altrettanto positivo proseguimento dei lavori, in vista della prossima verifica che riguarderà l’adeguamento alla nuova norma ISO 9001:2008. Le sedi certificate sono: Polo IRCCS di Bosisio Parini (LC): Riabilitazione Funzionale, Laboratorio di analisi, attività di ricerca Polo IRCCS di Conegliano - Pieve di Soligo (TV): Unità per le gravi disabilità evolutive, Unità per la riabilitazione delle turbe neuropsicologiche acquisite, attività di ricerca Polo IRCCS di Ostuni (BR): Unità di neuropatologia e riabilitazione funzionale, Unità di psicopatologia dello sviluppo, attività di ricerca Polo IRCCS di San Vito (PN): attività di ricerca, svolta anche presso i distaccamenti di Pasian di Prato e Udine Centro di Riabilitazione di Cava de’ Tirreni (SA): servizi di riabilitazione extraospedaliera in regime di diurnato e ambulatoriale per l’età evolutiva Direzione Centrale Sviluppo & Formazione: formazione continua, formazione professionale superiore, Centri di Formazione Professionale di Bosisio Parini (LC) e di Castiglione Olona (VA) Centro di Lavoro Guidato di Como (CO): formazione professionale per l’integrazione di soggetti disabili e attività di orientamento. Focus on Articoli Scientifici: Ruolo del sistema cortico-spinale nella simulazione del futuro delle azioni. Nelle interazioni con gli oggetti e con gli altri individui in movimento dobbiamo continuamente anticipare la loro posizione futura in modo da emettere reazioni motorie o cognitive adeguate. In questi processi predittivi usiamo la nostra conoscenza del mondo per creare una rappresentazione anticipatoria del futuro corso del movimento. Un recente studio condotto presso l’IRCCS Medea e pubblicato sulla rivista Cerebral Cortex ha dimostrato come l’anticipazione del futuro delle azioni degli altri individui coinvolga le strutture motorie responsabili dell’esecuzione delle nostre azioni. Lo studio è stato condotto dal dott. Cosimo Urgesi e dal prof. Franco Fabbro, rispettivamente ricercatore e referente scientifico dell’IRCCS Medea, Polo Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l’Università di Udine, l’Università di La Sapienza di Roma, l’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma e l’Università di Bologna. Lo scopo dello studio era di verificare se il sistema motorio abbia un ruolo specifico nell’estrapolazione di informazioni sullo sviluppo futuro delle azioni osservate. Usando la tecnica della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), è stata registrata l’attivazione della corteccia motoria durante l’osservazione di una serie di immagini statiche raffiguranti la postura iniziale, intermedia o finale di due azioni della mano destra: prendere una pallina e lanciare una pallina con il dito indice. L’osservazione della postura iniziale e intermedia di entrambe le azioni ha indotto una facilitazione motoria significativamente maggiore rispetto all’osservazione della postura finale, che invece non ha attivato il sistema motorio. Poiché la configurazione delle dita nella posizione iniziale di ciascuna azione corrispondeva a quella assunta nella posizione finale dell’altra azione, la maggiore facilitazione per le posture iniziali non era dovuta alla lettura della cinematica del movimento, ma all’estrapolazione di informazioni sullo sviluppo di azioni incompiute. I risultati hanno, quindi, dimostrato, che l’attivazione mirror del sistema motorio è legata alla simulazione interna delle fasi future delle azioni, fornendo un modello predittivo ai sistemi percettivi. Lo studio potrebbe avere implicazioni importanti per le metodologie di rieducazione motoria basate sull’osservazione di azioni, suggerendo che l’uso di immagini che mostrano un movimento incompleto potrebbe indurre un maggior coinvolgimento di rappresentazioni motorie e facilitare la (ri)attivazione della corteccia motoria. Lo studio è il primo risultato delle ricerche condotte nel nuovo Laboratorio di TMS organizzato dai ricercatori dell’IRCCS Medea, Polo Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Università di Udine e ospitato presso l’Istituto di Medicina Fisica e Nucleare “Gervasutta” di Udine e dimostra l’efficacia della convergenza tra ricerca neurofisiologica di base e ricerca clinica in ambito riabilitativo. Per saperne di più: dott. Cosimo Urgesi – email: cosimo.urgesi@uniud.it Per leggere tutto l’articolo: Biblioteca Scientifica – email: biblio@bp.lnf.it Avviato il progetto di ricerca ENDOSTEM - Activation of vasculature associated stem cells and muscle stem cells for the repair and maintenance of muscle tissue. Obiettivo del progetto è comprendere quali molecole già note possano essere utilizzate per stimolare la proliferazione ed il differenziamento di cellule staminali endogene, ed identificare nuove molecole con queste proprietà che possano poi essere sviluppate in clinica. Accanto a questi aspetti di ricerca farmacologica e biologica di base, il progetto prevede di implementare metodiche atte a capire in vivo in futuri trials clinici quali marcatori utilizzare per seguire il destino e monitorare l’efficacia funzionale delle staminali endogene. A questo scopo prevede una serie di passaggi tra cui lo sviluppo di modelli di studio in animali di grosse dimensioni ed il disegno di trials clinici. Gli obiettivi terapeutici che verranno affrontati sono le distrofie muscolari, la fibrosi e la cachessia muscolare. Sono obbiettivi terapeutici che solo a prima vista paiono eterogenei; in realtà dal confronto dei risultati ottenuti in questi tre diversi contesti di patologia i ricercatori si aspettano di ottenere informazioni di carattere generale, utili a stimolare l’attività staminale endogena anche per la cura di altre malattie non necessariamente del muscolo scheletrico. Un aspetto particolarmente interessante del progetto, sottolineato anche dai giudizi positivi dei commissari valutatori è la sua circolarità: il progetto prevede infatti sin dall’inizio la verifica di molecole già note in trials clinici di fase II per poi applicare l’esperienza acquisita, in questi stessi trials e nella modellistica in vitro ed in vivo sviluppata nei 5 anni dello studio, in trials clinici finali con molecole nuove identificate nel corso del progetto. All’interno di questo progetto il ruolo svolto dall’IRCCS Medea è diretto alla comprensione della funzionalità delle cellule staminali endogene nella distrofia muscolare. Inoltre l’Istituto partecipa attivamente come promotore di uno dei tre trials clinici iniziali, quello volto a comprendere se donatori di nitrossido associati a farmaci antiinfiammatori non steroidei sia efficace nelle distrofie muscolari e se questo avvenga anche attraverso la promozione della funzionalità di cellule staminali endogene. L’attività del “Medea” nel progetto è coordinata dal prof.Emilio Clementi e dalla dott.ssa Grazia D’Angelo. Per saperne di più: grazia.dangelo@bp.lnf.it Collaborazione fra La Nostra Famiglia di Cislago e la Scuola dell’infanzia Dopo la positiva esperienza realizzata nella primavera 2009 si ripropone la collaborazione fra Associazione La Nostra Famiglia e Scuola dell’Infanzia. Il progetto risponde alla sempre crescente esigenza di individuare quanto più precocemente possibile elementi suggestivi per possibili disturbi di apprendimento, fornendo ai bambini e alle famiglie la possibilità di accedere a percorsi di recupero funzionale in tempi evolutivi più opportuni e permettendo, nel caso di un’effettiva problematica, di ipotizzare una più completa compensazione delle funzioni colpite. Si proporrà uno screening valutativo di primo livello ai bambini che attualmente frequentano l’ultimo anno della scuola dell’infanzia, valutazione che è da intendersi complementare ed integrativa alle osservazioni effettuate nell’arco dei tre anni di frequenza dei bambini. Torna all’indice. Pubblicazione : “Comprensione e produzione verbale. Storie per il potenziamento” “…Sono stati proprio loro a farmi elaborare quel materiale che oggi è diventato un libro..” racconta Ilaria Pagni “Avevo la necessità di sviluppare la loro capacità di decodifica del linguaggio su brevi sequenze narrative, ma non avevo nessuno strumento per verificarla, perché anche la loro produzione verbale era compromessa. Così ho pensato subito al disegno: io disegnavo alcune possibilità di risposta e loro mi indicavano quella corretta. Bravi a comprendere il verbale ma soprattutto ad interpretare i miei disegni!…Quando mi sono resa conto di avere tra le mani un materiale per me prezioso, ho pensato subito di condividerlo con le colleghe. L’interesse della casa editrice Erickson rispetto alla proposta editoriale da me inviata con riluttanza, mi ha reso felicissima.” E anche gli operatori de La Nostra Famiglia condividono la gioia e la soddisfazione di Ilaria e la speranza che il suo lavoro possa aiutare, attraverso le logopediste che lo utilizzeranno, tanti tanti bambini. Per informazioni sull’autrice e sulla presentazione del testo: La Nostra Famiglia Carate, Direzione Operativa 0362 904035. Torna all’indice |
|||||
Redazione a cura del SETTORE FORMAZIONE E SVILUPPO dell’Associazione La Nostra Famiglia. Il tuo indirizzo e-mail è custodito in base alla legge sulla privacy e non sarà diffuso o ceduto a terzi. Per iscriverti a questa Newsletter effettua la registrazione on-line oppure scrivi a: NEWSLETTER@BP.LNF.ITPer modificare le preferenze con cui sei iscritto o se non sei più interessato a ricevere la newsletter puoi scrivere a: NEWSLETTER@BP.LNF.IT Se hai problemi a visualizzare questa email, leggi la versione online |
|||||