Centro Ausili - La Nostra Famiglia - Bosisio Parini (Lecco)
Si tratta di ausili che permettono o facilitano specificamente la lettura.
Oltre a quelli citati di seguito ricordiamo anche gli specifici ausili
per la vista.
Sopperiscono alla difficoltà di sfogliare in autonomia le pagine di
un libro, di una rivista, ecc.., frequente nella maggior parte delle disabilità
motorie gravi, sostituendo la necessaria coordinazione motoria in un gesto più
semplice.
Il libro viene collocato dall'assistente sopra l'apposito supporto del voltapagine,
in posizione funzionale per la lettura. Grazie ad un sensore o Joystick, opportunamente
collocati nel distretto funzionale residuo, l'utente ha la possibilità
di attivare il sistema di aggancio e rotazione della pagina, diverso per ogni
modello, permettendogli così di controllare in autonomia l'avanzamento
e il ritorno indietro delle pagine.
Può facilitare la lettura a tutti coloro che hanno problemi di natura
visiva e devono avvicinarsi molto al testo costringendoli costantemente a esasperate
flessioni del capo per riuscire a leggere o a individuare i particolari di figure.
Può facilitare anche chi ha difficoltà motorie posturali tali
da non essere in grado di avvicinarsi sufficientemente al testo scritto posto
sul piano del tavolo.
Può essere utilizzato anche per facilitare contemporaneamente la scrittura,
fornendo una base inclinata adatta al tipo di controllo motorio presente.
Generalmente consiste in un una struttura provvista di un piano gradualmente
regolabile per inclinazione, da orizzontale a verticale, con un asta di tenuta
anti-scivolamento. Il piano può essere magnetico, provvisto di fermo
per le pagine e segnalinea.
Alcuni sono predisposti per adattarsi alle condizioni dei pazienti allettati,
e sono caratterizzati da piani trasparenti (plexiglass..) posizionati attraverso
dei supporti al di sopra del viso del paziente. Il testo da leggere viene collocato
sul piano, rivolto verso il basso. Il paziente ha così la possibilità
di leggere dalla posizione sdraiata anche se va comunque supportato nel cambio
di pagina.
Esistono anche leggi su basi scorrevoli, con andamento orizzontale in direzione
destra/sinistra, avanti/indietro, utilizzati per lo più con sistemi di
ingrandimento elettronico (CCTV).
Tra questi leggii, ci sono anche modelli motorizzati per facilitare la regolarità
dello scorrimento del testo sotto l'ingranditore, consentendo una lettura più
armonica.
Codice del Nomenclatore Tariffario: 21.27.06.003
Facilitano la lettura soprattutto di chi ha difficoltà di distinzione tra le parole e le righe. Si tratta di "cartoncini, schedine" in cui è aperta una finestra da cui leggere un gruppo di parole di una singola riga.
Maschere analoghe possono essere utilizzate anche come guida per l'apposione della firma o dell'indirizzo.
In generale è bene fare in modo di avere sempre una buona illuminazione
della postazione di lavoro. Questo diviene indispensabile in presenza di problemi
visivi.
Esistono in commercio luci calde (tipo lampadine) e luci fredde (tipo neon).
In generale si può dire che le luci fredde rispetto a quelle calde esaltano
maggiormente i contrasti ma risultano più abbaglianti (e in questi casi)
stancanti.
La scelta è comunque soggettiva, legata per lo più al tipo di
patologia visiva, e da operarsi dopo opportune prove.
Si tratta di libri e materiali facilitanti perché hanno caratteristiche
particolari. Possono infatti essere:
- parlanti
- scritti con lettere e figure ingrandite
- scritti in Braille, per gravi ipo-vedenti e non-vedenti
- su supporto elettronico e multimediale
I primi tre citati possono esser utili non solo ad ipo-vedenti e non-vedenti
ma anche per abbia difficoltà di apprendimento nella lettura.
Alcuni di questi ausili possono essere forniti con finanziamento totale o parziale del SSN. Richiedono una prescrizione da parte di un medico specialista abilitato.
Torna a ausili || Inizio Pagina
Si tratta sostanzialmente di macchine che permettono di elaborare e gestire
testi; sono compresi i software per la video-scrittura. Esistono anche modelli
con tasti per la scrittura in Braille che permettono di ascoltare i testi attraverso
una sintesi vocale oppure di stamparlo con una qualsiasi stampante per computer
o ancora di acquisirlo, modificarlo, salvarlo su computer con i software di
video-scrittura (per esempio Word).
Librerie software
Si tratta delle normali macchine per scrivere in commercio.
Si tratta di macchine in cui, in luogo dei normali tasti, ne sono presenti 6 o 8 corrispondenti ai punti della scrittura Braille ed eventualmente alcuni altri tasti per ulteriori funzioni.
Nome comune: Dattilo Braille. Codice del Nomenclatore Tariffario: 21.15.06.003
Si tratta sostanzialmente di macchine che permettono di elaborare e gestire
testi; sono compresi i software per la video-scrittura. Esistono anche modelli
con tasti per la scrittura in Braille che permettono di ascoltare i testi attraverso
una sintesi vocale oppure di stamparlo con una qualsiasi stampante per computer
o ancora di acquisirlo, modificarlo, salvarlo su computer con i software di
video-scrittura (per esempio Word).
Possiamo distinguere due categorie fondamentali:
I normali software di video-scrittura per computer
Si tratta dei comuni programmi in commercio; si va da quelli più semplici
(quali ad esempio il WordPad contenuto negli Accessori di Windows, Creative
Writer, ecc.) a software più complessi (il più diffuso è
probabilmente Word di MicroSoft Office).
Ciò che a noi interessa dal punto di vista degli ausili è la possibilità
di visualizzare (e stampare) i testi scegliendo tra le molti opzioni a disposizione
quelle che facilitano o permettono l'accesso all'attività da parte della
persona disabile. In particolare è utile poter stabilire la grandezza
ed il tipo di carattere (Arial, Times New, Roman...), la spaziatura tra i caratteri,
la distanza tra le righe (interlinea), il tipo di contrasto (nero su bianco,
bianco su nero, ecc.).
Programmi dedicati alla video-scrittura facilitati
Si tratta di programmi in cui i parametri scelti e le opzioni risultano essere
pensati per facilitare o permettere l'uso da parte di persone con disabilità.
In alcuni casi può parlare di "ambenti di lavoro", cioè
di programmi che permettono non solo la scrittura di testi ma anche il disegno,
il calcolo, ecc.
Per esempio, tra gli ambienti di lavoro possiamo ricordare Omnibook (pensato
per ipovedenti), C.A.R.L.O. (con una sintesi vocale e la possibilità
di utilizzo come comunicatore), Intellytalk (con sintesi vocale, collegabile
ad una tastiera programmabile), ecc.
Per l'elaborazione di testi soo utilizzabili anche programmi a scansione. A
titolo di esempio, non esaustivo, possiamo citare Vivik, Dedalus, Maia, CLICKER
4, ecc..
Torna a ausili || Inizio Pagina
Si tratta di dispositivi che permettono o facilitano il disegno e la scrittura a mano.
Per esempio, in presenza di problemi motori si possono utilizzare:
- adattamenti e accessori per migliorare la presa
- sostegni per penne, matite, pennelli
- supporti per scrivere e disegnare
- normografi
- guide e timbri per la firma
- carte e plastiche speciali per la scrittura
In presenza di problemi visivi:
- penne, matite, pennelli facilitati (con tratto marcato, ecc.)
- compassi,
righelli,
squadre per ipovedenti, con contrasti di colore (generalmente giallo-nero)
- compassi,
righelli,
squadre per non-vedenti con indicazioni tattili e possibilità di tracciare
linee in rilievo al posto del tratto grafico
- timbri per la firma
- guide o mascherine per la firma (possono essere di un colore uniforme, generalmente
nero per evidenziare meglio lo spazio della finestrella; oppure possono esser
trasparenti, con un contorno ben marcato solo intorno alla finestrella per permettere
ad esempio di apporre la firma in un determinato punto, per es. su moduli...)
- utensili per scrittura braille (tavoletta o barretta con punteruolo...), inseriti
nel Nomenclatore Tariffario con il codice 21.15.12.003 e 21.15.12.006
- carte e plastiche speciali per la scrittura (per esempio, acetato per scrittura in rilievo...)
Torna a ausili || Inizio Pagina
Si tratta di strumenti che facilitano l'apprendimento del calcolo ed il calcolo stesso.
Oltre alle normali calcolatrici elettroniche, esistono in commercio calcolatrici facilitate:
Si tratta di programmi di che permettono o facilitano l'esecuzioni di calcoli, compresi i fogli elettronici per computer.
Torna a ausili || Inizio Pagina
Sono gli ausili che permettono o facilitano l'esecuzione dell'attività scolastica.
Si tratta soprattutto di software per l'apprendimento; la definizione può essere intesa in senso stretto ad indicare i nati espressamente per l'insegnamento di contenuti scolastici, oppure in senso più ampio comprendendo tutti i software che in qualche modo stimolano lo sviluppo di abilità e conoscenze scolastiche (dizionari, atlanti, giochi educativi pensati per il tempo libero).
· Righe, squadre, goniometri, compassi, ecc. con segnalazioni tattili e/o forte contrasto di colore per persone con deficit visivo
· Forme geometriche, solidi tridimensionali, tavolette con forme geometriche i rilievo, ecc. con o senza forti contrasti di colore per persone con deficit visivo
· Piani cartesiani con griglie in rilievo
· Quaderni facilitati (con tratto più o meno marcato, di varie grandezze, con rilievo tattile...)
· ecc.
Ausili per il disegno e la scrittura manuali
Torna a ausili || Inizio Pagina
[Home] || [Ausili] || [Centro@usili]
[Mappa del sito] || [Accessibilita'] || [Cambia stile]
Ultimo Aggiornamento: 29/08/02
Il contenuto del sito e' riproducibile citando sempre la fonte: " Tratto da Informausili - www.emedea.it/informausili ".
Il Centro Ausili si scusa per eventuali ed involontari utilizzi di materiale coperto da copyright dichiarandosi fin da ora disponibile alle opportune modificazioni della pubblicazione.