Control Manufactoring: nome del progetto realizzato e logo
vai al contenuto della pagina
Logo del Progetto - Control Manufactoring - che rappresenta un computer posto su una sfera nera e delle frecce che ne seguono la circonferenza rivolte verso l'esterno

Sei in: Home > Progetto > Elementi di buone prassi del lavoro guidato e dell'inserimento lavorativo: cosa può e deve fare l'azienda > L'ambiente di lavoro

ELEMENTI DI BUONE PRASSI DEL LAVORO GUIDATO E DELL'INSERIMENTO LAVORATIVO

L'AMBIENTE DI LAVORO

Il lavoratore disabile ha diritto ad un ambiente di lavoro che garantisca la sua sicurezza, che gli permetta di svolgere al meglio le sue mansioni, che gli dia la possibilità di accedere ai locali dove lavora e agli ambienti ricreativi, che gli dia l'occasione di interagire con gli altri dipendenti.

Molte persone disabili non hanno bisogno di particolari accorgimenti e nel caso in cui ne abbiano bisogno, le soluzioni sono spesso semplici: può bastare un'illuminazione più brillante, un computer con speciali ausili, o un dittafono.

Sicurezza

Impegnatevi per garantire la sicurezza dei dipendenti disabili. Ad esempio è consigliabile che le persone che non vedono o non sentono bene siano avvisate quando scattano gli allarmi. Sarebbe opportuno individuare due o più persone che possano intervenire in loro aiuto in caso di evacuazione. Alcune leggi regionali prevedono la possibilità di ottenere contribuzioni per i costi extra relativi alle misure di sicurezza.

Accessibilità

Prestate particolare attenzione all'accessibilità:

e naturalmente

Azioni di sensibilizzazione

L'azienda deve incoraggiare tutte le azioni necessarie per facilitare l'accoglienza delle persone disabili e il loro inserimento. E' necessario in particolare sensibilizzare i managers e gli organismi legati alla gestione delle risorse umane.

Vai alla pagina precedente - Vai alla pagina successiva