Il nostro campione
La casistica presa in esame é composta di n. 16 giovanidisabili, di cui n. 9 maschi e 7 femmine, inseriti in attività lavorativa normale durante il quinquennio 1989-1994, dopo aver frequentato un periodo di formazione secondo il criterio del “lavoro guidato”, presso il nostro Centro di Como, per un periodo di 3-4 anni circa. Essi costituiscono il reale numero complessivo dei giovani inseriti nel mondo del lavoro nel periodo considerato.
Nel quinquennio preso in esame, sono stati dimessi dal Centro di lavoro guidato n. 34 soggetti, di cui n. 13 maschi e n. 21 femmine; di essi n. 16 sono stati inseriti in un’attività lavorativa normale, con normale contratto di lavoro (e costituiscono il nostro campione); i rimanenti hanno avuto sistemazioni diverse:
Tutti presentano insufficienza mentale di grado medio lieve, in 9 casi la condizione deficitaria é complicata da patologia sensoriale e motoria; in 2 casi da epilessia con buon controllo farmacologico; n. 7 soggetti presentano disturbi relazionali, n. 2 disturbi specifici della sfera emotivo-affettiva; la metà di essi provengono da una Scuola di formazione professionale, l’altra metà dalla Scuola media inferiore; il periodo di formazione, sotto forma di “lavoro guidato”, é stato di durata variabile: da un minimo di 2 anni ad un massimo di 4 anni, con una media di 3-4 anni.
Questi dati sono stati desunti dalla documentazione (cartella clinica ed altra fonte) che é depositata presso il nostro Centro di lavoro guidato di Como, cartella che viene continuamente aggiornata.