Benefici fiscali
L'Associazione la Nostra Famiglia, ente ecclesiastico civilmente riconosciuto, esercita unicamente attività senza scopo di lucro e, dal 1.1.1998 a sensi della Legge 460/97, le attività sanitarie, sociosanitarie, di istruzione e di formazione professionale sono riconosciute quali ONLUS.
La sua attività è sostenuta anche da contributi di persone fisiche (privati) e imprese che sono fiscalmente deducibili dal reddito o detraibili dalle imposte sul reddito se erogate con le seguenti modalità:
Persone fisiche: donazioni alle Onlus detrazione o deduzione fiscale
• Le persone fisiche che effettuano erogazioni liberali in denaro alle Onlus possono fruire della detrazione dall’Irpef nella misura del 26% da calcolare su un importo massimo di 30.000 euro.
Riferimento normativo art. 15, comma 1.1 DPR 917/86
• Sempre per le persone fisiche, in alternativa, in base al D.L. n. 35/2005, le erogazioni liberali in denaro o in natura a favore di Onlus sono deducibili nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato o comunque nella misura massima di 70.000 euro.
Riferimento normativo art. 14, DL 35/05
Imprese: donazioni alle Onlus con deduzione parziale
• Le imprese possono dedurre, per un importo non superiore a 30.000 euro o, se maggiore, per un importo non superiore al 2% del reddito d’impresa, le liberalità in denaro a favore delle Onlus.
Riferimento normativo art. 100, comma 2 lett. h)
• In alternativa, per le imprese o i soggetti IRES sono deducibili dal reddito complessivo, nel limite del 10% dello stesso, e comunque nella misura massima di 70 mila euro annui, le erogazioni liberali in denaro o in natura a favore delle Onlus.
Riferimento normativo art. 14, DL 35/05
La detrazione/deduzione, in tutte le fattispecie sopra ricordate è consentita solo nel caso in cui i versamenti in denaro siano effettuati con bonifici bancari e/o postali e assegni bancari o circolari.
Alle detrazioni/deduzioni sopra ricordate si aggiunge la deduzione dal reddito, per i soggetti IRES, delle liberalità/contributi erogati a sostegno della ricerca scientifica.
Imprese: donazioni per il finanziamento della ricerca scientifica con deduzione integrale
• Sono integralmente deducibili dal reddito del soggetto erogante i fondi i denaro trasferiti per il finanziamento della ricerca, a titolo di contributo o liberalità, dalle società e dagli altri soggetti passivi dell'imposta sul reddito delle società (IRES) in favore delle fondazioni aventi per oggetto statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ovvero degli enti di ricerca vigilati dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
I fondi trasferiti per il finanziamento della ricerca scientifica, a titolo di contributo o liberalità, sono integralmente deducibili dal reddito del soggetto erogante essendo l’IRCCS “E. Medea” – Associazione “LA Nostra Famiglia” iscritto al n. 208 nell’elenco, allegato al DPCM 04.02.2015, dei soggetti destinatari delle disposizioni recate dall’art. 1, co. 353 della Legge 23 dicembre 2005 n. 266.
Nella causale di versamento il soggetto IRES dovrà specificare la destinazione della liberalità all’attività di ricerca scientifica.
Anche in questo caso i versamenti in denaro, per godere della deducibilità, devono essere effettuati con bonifici bancari e/o postali, carte di credito o prepagate e assegni bancari o circolari.
17-Mar-2016
- © I.R.C.C.S. Medea |