LASCIA LA TUA IMPRONTA
continua la vita nell’opera de La Nostra Famiglia
Testamento,
perché?
Sono ancora poche le persone che in Italia fanno testamento.
Forse perché si pensa che fa testamento solo chi dispone
di grandi patrimoni. Invece il testamento è lo strumento
che permette a ciascun di noi, in vita, di scegliere a
chi affidare tutti i nostri beni.
Facendo testamento infatti:
-
si esprime in modo chiaro la propria volontà
-
si possono evitare eventuali conflitti in famiglia
-
si garantiscono i diritti dei propri famigliari
-
si può dare un aiuto concreto a persone che hanno
bisogno ed a opere che lavorano per una buona causa come
l’Associazione “La Nostra Famiglia”
Chi può fare testamento ?
Può fare testamento chiunque abbia compiuto la maggiore
età e sia capace di intendere e di volere.
Quando fare testamento ?
Si può fare in qualsiasi momento della propria vita.
L’ideale è farlo quando si è sereni,
non ci sono situazioni personali difficili e quindi si
può pensare con tranquillità al futuro dei propri
famigliari, degli amici e delle opere che si vuole sostenere.
E’ importante ricordare che le proprie volontà
possono essere modificate e aggiornate in qualsiasi momento.
Come fare testamento ?
Vi sono due modalità per fare testamento:
-
Il testamento pubblico: quello per il
quale bisogna avvalersi della competenza di un notaio
. Il testamento è redatto materialmente dal notaio
alla presenza di colui che fa testamento, il testatore,
che detta al notaio il contenuto, con la necessaria presenza
di due testimoni. Il testamento verrà poi conservato
anche dal notaio in condizioni di assoluta sicurezza.
-
Il testamento olografo: uno scritto
di propria mano (non può essere scritto a
macchina o al computer, né da altra persona sotto
dettatura) con calligrafia chiara e comprensibile.
Il testamento deve essere firmato con nome e cognome per
esteso e datato e deve riportare i propri dati anagrafici,
luogo e data di nascita, la residenza, il destinatario
e l’oggetto del lascito testamentario
Informazioni sui progetti dell’Associazione “La
Nostra Famiglia” che si possono sostenere con un lascito
testamentario si possono richiedere alla dott.ssa Luisa Minoli
- Ufficio di Presidenza allo 031 625111 e-mail: luisa.minoli@lanostrafamiglia.it
Domande e risposte più frequenti in materia.
-
Perché fare testamento visto che il mio coniuge
automaticamente erediterà? Facendo testamento
non solo si garantisce la quota del coniuge ma anche quella
dei figli e degli altri eventuali parenti che vi possono
concorrere, inoltre vi è la possibilità,
nel rispetto della legge, di beneficare anche soggetti
terzi.
-
Fino a quale grado di parentela i miei familiari
possono ereditare i miei beni? In assenza di testamento
può avere diritto a parte dei beni di famiglia,
anche un parente fino al 6° grado.
-
E nel caso io non abbia parenti? Se non si hanno
parenti entro il 6° grado e non si fa testamento,
l’intero patrimonio, per legge, è attribuito
allo Stato.
-
Quanto posso lasciare in eredità a un ente
benefico? Dipende dall’esistenza e dal numero
dei legittimari (coniuge, figli o genitori). La quota
massima di eredità che si può lasciare ad
una associazione (la cosiddetta porzione disponibile)
può variare da ¼ a 2/3 del patrimonio. Nel
caso non vi siano eredi legittimari il lascito può
essere dell’intero patrimonio.
-
E le tasse da pagare? Il D.Lgs. n. 460 del
4/12/1997 prevede che l’intero ammontare dell’eredità,
grande o piccolo che sia, se devoluto a una Onlus non
è soggetto ad alcuna tassa di successione. E’
questo il caso dell’Associazione “La Nostra
Famiglia” per le attività svolte a favore
di soggetti disabili e svantaggiati
-
Cosa posso lasciare? E' possibile fare un lascito
con beni mobili, immobili, denaro, polizze assicurative.
-
Fare un lascito a La Nostra Famiglia può
danneggiare i diritti degli eredi? No, poiché
ad essi la legge riserva – indipendentemente dalla
volontà di colui che fa testamento – una
quota dell’eredità.
24-Apr-2013
- © I.R.C.C.S. Medea |