cENTRO STUDI DI NEUROIMAGING
Il Centro Studi di Neuroimaging dell’età Evolutiva (CeSNE) di Bosisio Parini è attivo nello studio delle patologie neurologiche dell’infanzia mediante tecniche di imaging avanzato.
In particolare, il Centro è dotato di un apparecchio di risonanza magnetica ad alto campo (3 Tesla), e di una bobina per lo studio dell’encefalo di ultima generazione (32 canali di ricezione) per lo studio ad alta risoluzione del sistema nervoso centrale.
L’elevato livello tecnologico delle apparecchiature installate garantisce un servizio diagnostico avanzato e specialistico, di “terzo livello”, a tutti quei bambini affetti da malattie neurologiche, spesso non diagnosticate, che fanno riferimento all’IRCCS E. Medea. Oltre all’attività di diagnosi, grande risalto riveste l’attività di ricerca nell’ambito del neuroimaging pediatrico, con numerosi protocolli di studio che si integrano con le aree di ricerca già presenti in Istituto.
La RM a 3 Tesla installata presso la sede di Bosisio Parini consente infatti di eseguire studi avanzati sia tradizionali sia impiegando tecniche di più recente introduzione come:
- Diffusion Tensor Imaging (DTI) e trattografia
- Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI) in condizioni di riposo e durante stimolazione/esecuzione di compiti
- Studi integrati EEG-fMRI
- Spettroscopia RM a voxel singolo e multiplo
- Studi di perfusione senza MDC (Arterial Spin Labelling)
- Studi angioRM con o senza MDC
L’attività di ricerca si concretizza inoltre in collaborazioni con le altre sedi de La Nostra Famiglia presenti sul territorio nazionale, e con ricercatori afferenti ad istituzioni nazionali ed internazionali, come il prof. Francesco Di Salle dell’Università di Salerno e il dott. Carlo Pierpaoli, staff scientist al National Institute of Health (Bethesda, MD, USA).
Il centro è infine impegnato nell’attività scientifica del consorzio IMAGO7 (di cui l’IRCCS Medea è socio fondatore) che ha da poco installato e attivato presso l’IRCCS Stella Maris di Calambrone (PI) il primo apparecchio di Risonanza Magnetica a 7 Tesla destinato a studi sperimentali sull’uomo in Italia.
26-Nov-2013
- © I.R.C.C.S. Medea |