Il
professor Giorgio Moretti, per oltre un trentennio docente
dell’Università Cattolica di Milano e per
15 anni Direttore Scientifico dell’IRCCS “E.
Medea”, ha dedicato un’intera vita professionale
ai disabili, sia sul piano dell’attività
clinica che su quello della ricerca. Nel presente volume,
primo di una serie di quattro in cui sono raccolti i
suoi scritti inediti, figurano contributi relativi alle
problematiche della disabilità nell’ottica
riabilitativa e in quella dell’integrazione umana
e sociale. Gli argomenti sono vari e, come indica il
sottotitolo “Dai principi ai metodi”, spaziano
dagli aspetti teorici a quelli pratico-applicativi,
rispecchiando non solo la profondità, ma anche
l’ampiezza di pensiero dell’Autore, che
non ha mai voluto limitarsi a dare indicazioni concrete
agli operatori, ma ha sempre inteso stimolare la loro
riflessione sugli aspetti antropologici, prima ancora
che clinici, della disabilità. Pur coprendo un
lungo arco di tempo gli scritti contenuti in questo
volume si caratterizzano per una sorprendente coerenza
e soprattutto stupiscono per la loro attualità:
i rapporti tra riabilitazione, didattica, educazione
e integrazione sono infatti ancora oggi al centro del
dibattito per quanti si occupano delle persone disabili
avendone a cuore, come li ha sempre avuti Moretti, tanto
le necessità presenti quanto il futuro destino.
2006
Armando
Editore
Pag. 318 - € 26,00
Il volume può essere acquistato in libreria oppure
richiesto direttamente all’Editore
|
|
Indice
Fondamenti concettuali
della riabilitazione – Filosofia dell’intervento
riabilitativo – Dimensione sociale della
riabilitazione – Premesse del lavoro riabilitativo
– La riabilitazione: una sfida da vincere
– Principi della riabilitazione in età
evolutiva – Obiettivi della riabilitazione
in età evolutiva – La ricerca in
riabilitazione – Verso una prassi efficace
in riabilitazione – La riabilitazione è
o non è terapia? – Significato e
funzioni del Centro di riabilitazione –
Considerazioni sul piano di trattamento riabilitativo
– Nuove teorie della mente, nuove vie per
la riabilitazione – Il bisogno riabilitativo
in rapporto all’età – Dall’osservazione
all’intervento riabilitativo – Criteri
diagnostici per un intervento specifico –
L’area della riabilitazione neurologica
in età evolutiva – La riabilitazione
neuropsicologica: uno strumento da costruire –
Neurolinguistica e riabilitazione – Considerazioni
sulla musicoterapia – Disabilità
e informatica: un primo approccio – Disabilità
e aiuti tecnologici – Le nuove tecnologie
tra speranze e realtà – Dalla facilitazione
funzionale alla protesi mentale – La diagnosi
funzionale tra educazione e clinica – La
formazione del terapista – Ruolo dell’operatore
in un Centro di riabilitazione – Obiettivi
primari e secondari del recupero ai fini dell’integrazione
sociale – Socializzazione: proviamo a fare
il punto – Il concetto di socializzazione
applicato al campo degli handicap infantili –
Integrazione del disabile: lo “stato dell’arte”
– Prospettive tecniche e politiche dell’inserimento
– La persona handicappata e a dimensione
sociale – Integrazione scolastica: i pro
e i contro – L’integrazione scolastica
degli alunni in difficoltà – L’integrazione
scolastica tra etica e ideologia – L’insegnante
di fronte al deficit – Rapporti tra riabilitazione
e didattica – Integrazione lavorativa della
persona handicappata – Formazione lavorativa
della persona handicappata – Il bisogno
formativo dell’adolescente disabile –
Formazione professionale e socializzazione dell’adolescente
handicappato |
|