Il
volumetto presenta il metodo, i dati e le conclusioni
di una ricerca sperimentale condotta presso l’IRCCS
“E. Medea” su una casistica di oltre 500
bambini di età compresa tra i 18 e i 71 mesi,
nei quali sono stati studiati i comportamenti emotivi
correlandoli alla differenza di sesso e di età,
nonché alla percezione dei genitori e degli educatori.
La ricerca si proponeva inoltre di utilizzare il campione
selezionato per standardizzare la versione italiana
di strumenti destinati all’analisi del comportamento
sociale ed emozionale del bambino nella prima infanzia.
I principali parametri presi in considerazione sono
stati sia quelli di tipo esternalizzato (aggressività/oppositività,
iperattività, ipocontrollo) che quelli di tipo
internalizzato (ansia, depressione, lamentele somatiche).
|
|
Il filo conduttore che accomuna
queste tematiche così eterogenee è la
prospettiva "trasversale" con cui sono state
trattate: vengono infatti presi in considerazione fattori
che, sia sotto forma di patologia che di rischio, possono
attentare alla salute. Ciò sulla base del principio
che ogni proposta clinica o scientifica dovrebbe fondarsi
non solo su una logica di efficacia, ma anche sulla
considerazione e sulla tutela del benessere della persona.
Trattandosi di una casistica di soggetti esenti
da disturbi emotivo-comportamentali, i risultati della
ricerca mettono in luce aspetti interessanti del normale
sviluppo dei bambini in età prescolare, fornendo
anche indirettamente utili indicazioni dal punto di
vista educativo.
La pubblicazione del volumetto ha consentito di fornire
una “restituzione” dei dati raccolti a quanti
hanno collaborato alla realizzazione della ricerca sul
territorio comasco e lecchese.
Indice
Lo sviluppo emotivo-comportamentale
del bambino in età prescolare: i risultati
di una ricerca – Quando si può parlare
di disturbo emotivo-comportamentale? – La
scelta dei soggetti – Che cosa vuol dire
standardizzare gli strumenti di osservazione del
comportamento? – I questionari per rilevare
l’assetto emotivo-comportamentale e le competenze
sociali del bambino in età prescolare |
2003
pagg. 27 - Distribuzione mirata
|