loghi IRCCS E. Medea , Associazione La Nostra Famiglia


[] Chi Siamo
[] Mission
[] La struttura
[][] Le sedi
[] Lombardia
[] Veneto
[] Friuli
[] Puglia
[] [] Informazioni
[] CUP Prenotazioni
[] URP Relazioni con il Pubblico[]
[] Centro Ausili
[] Ricerca scientifica
[] Corsi e Convegni
[] Scuola e formazione
[] Editoria
[] Biblioteca scientifica
[]
[] Comunicati stampa
[] Ufficio stampa []
[] Contatti[][]

[]

sostienici

cerca

 

Traumi Cranici in età evolutiva - Peculiarità cliniche e riabilitative

a cura di Enrico Castelli - Andrea Martinuzzi

ccopertina pubblicazioneIl trauma cranico è la principale causa di morte, di lesione cerebrale acquisita e di disabilità nei bambini e uno dei maggiori problemi di salute pubblica. Gli esiti sono spesso gravi, multipli, persistenti, evolutivi e richiedono un follow-up clinico e riabilitativo prolungato per tutto il periodo evolutivo. Per migliorare l'outcome i pazienti devono poter contare su appropriati metodi riabilitativi mirati a ottenere il maggior recupero funzionale e uno sviluppo il più possibile normale, e sull'apprendimento di strategie finalizzate all'incremento dell'autonomia. Si tratta quindi di un problema sanitario che necessita di un approccio multidisciplinare. Questo tipo di approccio è la caratteristica principale del volume, che propone in sequenza "ragionata" la maggior parte dei contributi presentati a due Convegni internazionali sul tema.
L'argomento specifico di tali convegni, tenutisi a Bosisio Parini nel 1996 e a Conegliano nel 1999, è stata la peculiarità del trauma cranico nell'età evolutiva: nei bambini, infatti, questa patologia presenta caratteristiche diverse rispetto all'adulto sia per quanto riguarda l'evoluzione e le complicanze in fase acuta che i successivi processi di recupero e di sviluppo.

 

Questa considerazione vale per tutte le lesioni cerebrali acquisite dell'età pediatrica, che sono relativamente frequenti ma non sono state finora oggetto di grande interesse da parte della neurologia e della riabilitazione, maggiormente focalizzate sulle patologie congenite del sistema nervoso centrale.
I medici troveranno quindi in questo volume molte indicazioni non facilmente disponibili sulle peculiarità cliniche dei bambini post-traumatici, sulla metodologia di valutazione degli esiti, sulle strategie di intervento riabilitativo e su altri argomenti relativi alla gestione interdisciplinare di questo complesso problema.

Contenuti

Epidemiologia e prevenzione - Neuroradiologia - Fisiopatologia - Indicatori prognostici - Valutazione clinica - Gestione in fase acuta - Riabilitazione neuropsicologica - Problematiche familiari - Prevenzione - Reinserimento sociale

2001

Ghedini Libraio
pag. 156 - € 8.00


Per l'acquisto contattare la Segreteria del Settore Editoria (Tel. 031/877559, editoria@lanostrafamiglia.it)

06-Ott-2010 - © I.R.C.C.S. Medea