News archiviate

Il tocco nei primi mesi di vita: avviato studio sui bimbi pretermine

Il Centro 0-3 dell’IRCCS Medea cerca future mamme e neo-mamme per una ricerca scientifica sulla risposta cerebrale al tocco affettuoso.

Il Centro 0-3 sta coinvolgendo mamme con neonati di 2 mesi di età in una nuova ricerca finanziata dal Ministero della Salute per indagare il ruolo del tocco affettuoso nei primi mesi di vita del bambino nato pretermine.

Il tocco è infatti una delle prime e principali forme di comunicazione e di interazione con cui i genitori entrano in contatto con i propri figli. Durante i primi mesi di vita il tocco serve per calmare il bambino, per rafforzare il legame da parte del genitore e per far sentire al bambino una maggiore vicinanza affettiva con chi si prende cura di lui. Tuttavia, i bambini pretermine (nati prima della 37° settimana di gestazione) trascorrono diverse settimane in Terapia Intensiva Neonatale dove, inevitabilmente, sperimentano con minore frequenza il contatto fisico con i propri genitori.

In particolare, la nostra ricerca ha l’obiettivo di indagare la risposta cerebrale al tocco affettuoso nei neonati pretermine, mettendole a confronto con quelle dei bambini nati a termine attraverso l’utilizzo della risonanza magnetica funzionale a 2 mesi di età del bambino.

La risonanza magnetica funzionale è una tecnica sicura e non invasiva molto utilizzata in ambito pediatrico che permette di identificare le aree del cervello che si attivano in risposta a semplici stimolazioni (per esempio in risposta al tocco affettuoso) mentre il bambino è addormentato naturalmente (senza l’uso di alcun tipo di sedazione).

L’indagine dell’attività cerebrale al tocco affettuoso aiuterebbe a confermare l’importanza del tocco e della vicinanza tra il genitore e il bambino nei primi mesi di vita. In particolare, del beneficio che i bambini pretermine possono trarre dalla presenza dei loro genitori nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale.

Per poter effettuare il nostro studio è importante avere dei dati di riferimento e perciò chiediamo la collaborazione di genitori con bambini nati a termine di età inferiore a 2 mesi di età.

Le future mamme in gravidanza o neo-mamme con bambini di età inferiore ad un mese di età interessate a partecipare alla ricerca possono contattare la dott.ssa Eleonora Mascheroni all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Ogni nuova scoperta che facciamo dipende principalmente dalle famiglie e dai bambini che sostengono il nostro lavoro partecipando ai nostri studi. Il vostro coinvolgimento potrebbe fornirci informazioni preziose e può anche essere un'opportunità di scoperta per voi e per il vostro bambino!

Foto designed by onlyyouqj / Freepik

Print

© I.R.C.C.S. Medea - Associazione La Nostra Famiglia C.F.-P.IVA 00307430132