
Avviata collaborazione tra la Pediatria del San Bassiano e l’IRCCS Medea di Conegliano per i pazienti in età evolutiva.
Offrire un percorso di presa in carico integrato e altamente qualificato per i casi più complessi di patologie neurologiche in età evolutiva: con questo obiettivo l’ULSS 7 Pedemontana ha sottoscritto una convenzione con l’IRCCS “Eugenio Medea” - Associazione La Nostra Famiglia, con sede a Conegliano(TV), che prevede una stretta collaborazione tra la Pediatria del San Bassiano e quella che è la struttura regionale specificatamente dedicata all’attività clinica e alla ricerca sulla neuro-riabilitazione pediatrica.
«Questa intesa - sottolinea il Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana Carlo Bramezza - rappresenta un ulteriore potenziamento per la Pediatria di Bassano e in generale per la capacità di presa in carico di tutti i pazienti pediatrici nel territorio dell’Azienda che presentano problematiche neurologiche di particolare complessità. Lo facciamo grazie ad una collaborazione di assoluto valore, perché in sanità non è possibile improvvisarsi massimi esperti in ogni ambito e dove è necessario è doveroso ricercare la collaborazione dei migliori specialisti nei rispettivi ambiti. Questo con l’unico obiettivo di fare il bene dei pazienti e delle loro famiglie, che sono sempre la nostra priorità. Allo stesso tempo la convenzione rappresenta anche un’opportunità di ulteriore crescita professionale per i nostri medici, grazie alla possibilità di partecipare anche a importanti progetti di ricerca. La convenzione ha durata quinquennale perché si tratta di un progetto che nasce fin da subito per essere una collaborazione di ampio respiro, della quale siamo orgogliosi».
“Siamo orgogliosi di essere qui oggi a firmare questa convenzione – prosegue Andrea De Vido, Direttore Generale Regionale dell’Associazione La Nostra Famiglia – per noi, poter collaborare con strutture di eccellenza del nostro territorio, come l’ULSS 7 Pedemontana, rappresenta un riconoscimento concreto della qualità del nostro operato e un’opportunità di condividere competenze con altre realtà altamente qualificate. La condivisione di scopi dettata da questa convenzione permetterà alle nostre strutture di migliorare la risposta ai bisogni dei bambini e dei ragazzi più fragili. Ringrazio il Direttore Carlo Bramezza e il Direttore della Pediatria Davide Meneghesso per questa opportunità di collaborazione, in questo modo, staremo insieme, dalla parte dei bambini, accanto alle loro famiglie.”
L’IRCCS “Eugenio Medea” è infatti riconosciuto come unità di terzo livello a valenza sovraregionale per la riabilitazione delle gravi disabilità dell’età evolutiva e centro di riferimento regionale per l’epilessia e per il disturbo da deficit dell'attenzione/ iperattività, e svolge inoltre un’attività di ricerca scientifica fortemente integrata all’assistenza, garantendo l’erogazione di prestazioni di neuro-riabilitazione altamente qualificate.
Le patologie per le quali la presa in carico potrà avvalersi della collaborazione con La Nostra Famiglia sono molteplici: malattie rare neurologiche, epilessie farmacoresistenti, epilessie genetiche, esiti di asfissia perinatale o ancora per necessità di neuro-riabilitazione motoria, cognitiva e comportamentale dell’età evolutiva.
«Naturalmente la collaborazione non sarà estesa a tutti i pazienti - precisa il dott. Davide Meneghesso, Direttore della Pediatria del San Bassiano -, ma sarà molto importante per i casi più complessi: stimiamo che gli utenti interessati possano essere circa una trentina l’anno. Può sembrare un numero piccolo, ma è molto importante perché si tratta di pazienti che altrimenti avrebbero dovuto rivolgersi ad altri ospedali più lontani o che magari sarebbero stati comunque presi in carico dai nostri servizi, ma con percorsi fino a oggi non standardizzati, oltre che non così specialistici».
Riferimento per il percorso di presa in carico sarà comunque la Pediatria del San Bassiano: «Presso il nostro reparto - spiega ancora il dott. Meneghesso - avverrà l’inquadramento clinico, con gli esami diagnostici, la definizione del percorso terapeutico-riabilitativo e le valutazioni periodiche. Il tutto con un approccio integrato e allo stesso tempo fortemente multidisciplinare, mettendo a fattore comune le competenze presenti al San Bassiano e quelle dei colleghi dell’IRCCSS Medea, presso il quale i pazienti potranno essere indirizzati per alcune specifiche attività, come ad esempio quella riabilitativa».
Non mancano inoltre le potenzialità di sviluppo anche sul piano dell’acquisizione di nuove conoscenze da trasferire all’attività clinica: in qualità di IRCCS, infatti, La Nostra Famiglia sviluppa anche un’importante attività di ricerca, con la possibilità di accedere a finanziamenti dedicati, e unendo le forze la Pediatria di Bassano avrà l’opportunità di partecipare attivamente a studi innovativi sul trattamento di queste patologie, con ricadute positive dirette per i pazienti del territorio.