• Research on Clinical Neurosciences

    Research on Clinical Neurosciences

    This research area includes a wide range of studies, strongly impacting on clinical practice, aimed at understanding the molecular basis of the damage (neuropathological aspect) and the physiopathogenetic related mechanisms (neurophysiopathological aspect) finalized to start specific and targeted rehabilitation interventions (neurorehabilitation aspect).

    Learn more about this research area

    Read more

  • Research on Developmental psychopathology

    Research on Developmental psychopathology

    Child development is a gradual process of development of cognitive-linguistic, socio-emotional and sensory motor skills, each of them interconnected and interacting. The environment, acting on the individual biological conditions through GxE mechanism, determines a constant remodeling of functions and individual skills.

    Learn more about this research area

    Read more

  • Research on Neurobiology

    Research on Neurobiology

    The Neurobiology, Computational Biology and Pharmacology research area is operating two labs in Bosisio Parini (Lombardy) and Padua (Veneto). Its research activity is mainly focused on rare neurological, neurodegenerative and developmental diseases; among these of particular importance are syndromic forms of mental retardation, autism and epilepsy as well as neuromuscular diseases

    Learn more about this research area

    Read more

  • Research on Applied Technologies

    Research on Applied Technologies

    The Area of Applied Technologies develops innovative diagnostic and therapeutic methods with positive effects within the Neurorehabilitation field, making them available to the other research areas, to the National Health Service and to the whole international scientific community

    Learn more about this research area

    Read more

Medulloblastoma book: è del Medea il capitolo sulla riabilitazione

Pubblicato il libro sul tumore cerebrale più frequente nei bambini. Geraldina Poggi e Maria Chiara Oprandi ne curano la parte riabilitativa.

Dopo la prima edizione pubblicata nel 2014, è uscita la versione aggiornata di “The Medulloblastoma Book, 2nd Edition” (Nova Science Publishers, New York). Il libro offre una dettagliata analisi di questo tipo di tumore, partendo dalla storia del termine, passando alla sua affermazione come entità diagnostica distinta ed esplorando in profondità la diagnosi, la genetica sottostante e la gestione neurochirurgica, oncologica e riabilitativa dei pazienti affetti da questa neoplasia cerebrale.

Il medulloblastoma è il tumore cerebrale maligno più frequente in infanzia, colpisce principalmente i bambini tra 2 e i 7 anni e ha un tasso di sopravvivenza a 10 anni del 50%.

Per questo motivo il testo cerca di promuovere una comprensione integrata del medulloblastoma, sia teorica che pratica, offrendo una rassegna delle principali novità in ambito medico, oncologico e riabilitativo, derivanti da studi sperimentali e clinici. Il testo risulta quindi uno spunto utile a diverse figure professionali coinvolte nella cura di pazienti con questa diagnosi: medici, neurochirurghi, pediatri, radiologi, oncologi e psicologi.

Medulloblastoma bookIl capitolo 11, “Medulloblastoma: our experience with rehabilitation”, scritto dalle Dottoresse Geraldina Poggi e Maria Chiara Oprandi, ha come tema portante la riabilitazione dei bambini affetti da questo tipo di tumore cerebrale. Dopo una breve introduzione sulle caratteristiche del medulloblastoma, il capitolo si sofferma sui bisogni riabilitativi specifici di questi pazienti, inquadrandoli sulla base della sede del tumore e dell’età alla valutazione, al primo accesso presso il nostro Istituto e monitorandoli nel corso del tempo, durante i diversi ricoveri e follow-up. L’ultima parte del capitolo è invece dedicata alle criticità incontrate nella pratica clinica del percorso riabilitativo, emerse dal confronto con le diverse figure professionali (neuropsichiatri infantili, neurologi, psicologici, fisioterapisti, logopedisti, terapisti della neuro e psico motricità…) che ogni giorno si occupano di questi pazienti.

 

Print

medulloplastoma tumore cerebrale

© I.R.C.C.S. Medea - Associazione La Nostra Famiglia C.F.-P.IVA 00307430132