• Research on Clinical Neurosciences

    Research on Clinical Neurosciences

    This research area includes a wide range of studies, strongly impacting on clinical practice, aimed at understanding the molecular basis of the damage (neuropathological aspect) and the physiopathogenetic related mechanisms (neurophysiopathological aspect) finalized to start specific and targeted rehabilitation interventions (neurorehabilitation aspect).

    Learn more about this research area

    Read more

  • Research on Developmental psychopathology

    Research on Developmental psychopathology

    Child development is a gradual process of development of cognitive-linguistic, socio-emotional and sensory motor skills, each of them interconnected and interacting. The environment, acting on the individual biological conditions through GxE mechanism, determines a constant remodeling of functions and individual skills.

    Learn more about this research area

    Read more

  • Research on Neurobiology

    Research on Neurobiology

    The Neurobiology, Computational Biology and Pharmacology research area is operating two labs in Bosisio Parini (Lombardy) and Padua (Veneto). Its research activity is mainly focused on rare neurological, neurodegenerative and developmental diseases; among these of particular importance are syndromic forms of mental retardation, autism and epilepsy as well as neuromuscular diseases

    Learn more about this research area

    Read more

  • Research on Applied Technologies

    Research on Applied Technologies

    The Area of Applied Technologies develops innovative diagnostic and therapeutic methods with positive effects within the Neurorehabilitation field, making them available to the other research areas, to the National Health Service and to the whole international scientific community

    Learn more about this research area

    Read more

AMICO, il dispositivo che migliora l’interazione con i cobot

Attraverso feedback visivi e acustici permette al lavoratore di dialogare con i robot collaborativi. Il progetto del Medea vince la prima edizione del Life Science TTO network e coinvolge le persone con autismo.

Nelle linee di produzione industriale sono sempre più utilizzati i cobot, cioè quei robot collaborativi che lavorano fianco a fianco con il lavoratore. Queste macchine hanno un enorme impatto sul benessere del lavoratore e tuttavia possono essere anche fonte di stress, soprattutto per gli operatori che hanno difficoltà di comunicazione sociale, come quelli affetti da disturbi dello spettro autistico (ASD).

Partendo da questa considerazione, un gruppo di ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea ha ideato AMICO (acronimo di "A Multimodal device to improve inclusive Interaction between Cobot and Operator"), un dispositivo progettato per essere integrato in un cobot preesistente. Attraverso feedback visivi e acustici, AMICO è in grado ad esempio di spiegare al lavoratore quando il cobot si ferma per un errore, fa una pausa per cercare un pezzo e riparte dopo averlo trovato, permettendogli così di avere il controllo della situazione.

Il dispositivo ha vinto la prima edizione del Life Science TTO network contest, un progetto finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR - Ecosistemi innovativi della Salute, il cui obiettivo è la creazione di una rete nazionale di centri di trasferimento tecnologico.

“Nel processo di progettazione, la sfida più grande è stata quella di valutare quali informazioni devono essere comunicate al lavoratore e qual è la modalità migliore per farlo senza generare un impatto negativo, soprattutto per i lavoratori con ASD, considerando che possono essere caratterizzati da iper o iposensibilità agli stimoli esterni”, spiegano i ricercatori.

Pertanto alcune persone con autismo ad alto funzionamento sono state coinvolte in un processo di co-progettazione, per identificare e testare il sistema di feedback ottimale e per valutare la qualità complessiva dell'esperienza e il livello di comprensione del messaggio trasmesso dalla combinazione di luci e suoni. Le informazioni emerse sono state adottate come linea guida per gli sviluppi futuri.

"La grande eterogeneità dei ricercatori coinvolti è il principale punto di forza del progetto, perché ha permesso di analizzare l'argomento da diverse prospettive", spiega l'ingegnere Fabio Storm, coordinatore del progetto: "la designer Carla Dei e lo psicologo Mattia Chiappini del Medea hanno unito le loro competenze per indagare l'ambito dei fattori umani, mentre il team di ingegneri del CNR-STIIMA ha concentrato il proprio lavoro sulla creazione del prototipo fisico e sull'integrazione nel sistema cobot".

AMICO è stato sviluppato come attività di ricerca nel contesto del progetto Mindbot, finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon 2020 e coordinato dall’IRCCS Medea.

 

Articoli correlati

MindBot, il cobot che riduce lo stress del lavoratore

HORIZON 2020: al via la progettazione di MindBot, il cobot amico della salute mentale



Print

autismo robot cobot mindbot horizon 2020

© I.R.C.C.S. Medea - Associazione La Nostra Famiglia C.F.-P.IVA 00307430132