• Home
  • News
  • NOAH: continuità di cura per i bambini con autismo

News

NOAH: continuità di cura per i bambini con autismo

Attivo in 6 Centri lombardi della Nostra Famiglia, il percorso sostiene i bambini e le bambine con disturbo dello spettro autistico all'interno del loro contesto di vita con interventi diversificati e intensivi.

 

Si chiama NOAH (new Organization for Autism Healthcare) ed è un percorso rivolto a bambini con autismo, il cui presupposto è la continuità di cura dall’ospedale al territorio. È attivo in 6 Centri lombardi dell’Associazione La Nostra Famiglia: Bosisio Parini (LC), Lecco, Como, Ponte Lambro (CO), Sesto San Giovanni (MI), Castiglione Olona (VA).
NOAH sostiene i bambini e le bambine con disturbo dello spettro autistico dalla età prescolare: offre interventi diversificati e progressivamente intensivi in base ai livelli di gravità (da un minimo di 6 ore alla settimana di terapia per il livello 1 ad un massimo di 11 ore alla settimana per il livello 3, secondo la classificazione DSM-5), si adatta dinamicamente alle traiettorie di sviluppo del bambino e coinvolge attivamente la famiglia e gli educatori.
Il percorso inizia a 2 anni e mezzo e continua fino alla scuola primaria con interventi comportamentali, evolutivi e naturalistici, educativi, socio-relazionali intensivi e prosegue fino al termine della scuola media con interventi di sostegno a favore del percorso di inclusione scolastica e sociale .
È un modello che si basa su alcuni principi cardine come l'inclusione dei genitori nel trattamento (coinvolgerli significa moltiplicare le occasioni di insegnamento), il coinvolgimento del personale scolastico e la precocità del trattamento.

“NOAH non comporta solo un cambiamento organizzativo, ma anche culturale, si tratta cioè di una vera e propria assistenza continua, che non può essere fornita solo da un singolo Centro di Riabilitazione”, spiega la dottoressa Laura Villa, responsabile della linea di intervento riabilitativo rivolto ai bambini con disturbo dello spettro in regione Lombardia: “il cambiamento avviene quindi attraverso un'organizzazione che segue il percorso del bambino all'interno del suo contesto di vita e include anche la famiglia e la scuola”.
Per questo i genitori e il personale scolastico vengono regolarmente informati e incoraggiati dall’équipe NOAH (psicologi e neuropsichiatri, terapisti della riabilitazione, assistente sociale) a continuare la terapia a casa e a scuola.
Dal 2016 al 2022 NOAH ha visto 462 bambini trattati nei servizi ambulatoriali e 291 bambini in carico per integrazione scolastica e sociale.

Stampa

© I.R.C.C.S. Medea - Associazione La Nostra Famiglia C.F.-P.IVA 00307430132