• Home
  • News
  • Neuroriabilitazione pediatrica: il Medea diventa centro di riferimento in Veneto

News

Neuroriabilitazione pediatrica: il Medea diventa centro di riferimento in Veneto

Cura precoce, innovazione e formazione: la Giunta Regionale delibera e riconosce l’alto profilo scientifico, clinico e formativo dell’Istituto Scientifico di Conegliano (Tv).

La Giunta Regionale del Veneto, con apposita delibera, ha riconosciuto l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia di Conegliano (Tv) quale Centro di riferimento regionale per la neuroriabilitazione in età evolutiva.

La Giunta ha espresso anche una valutazione favorevole circa il rinnovo del riconoscimento dello status di IRCCS, confermando l’alto profilo scientifico, clinico e formativo dell’Istituto, punto di riferimento nazionale e internazionale nella cura e nella ricerca delle patologie neurologiche e neuropsichiche dell’età pediatrica. Un riconoscimento che premia l’impegno, la competenza e la vocazione traslazionale dell’IRCCS Medea, unica struttura di terzo livello per la neuroriabilitazione in età evolutiva nella Regione Veneto, che da anni opera attraverso le sue Unità specializzate per le Gravi Disabilità in Età Evolutiva e le Turbe Neuropsicologiche Acquisite.

“È con grande soddisfazione che accogliamo la decisione della Giunta Regionale del Veneto: questo traguardo segna un passo fondamentale nella presa in carico dei minori con disabilità complesse, garantendo loro accesso a percorsi riabilitativi altamente specializzati, basati su modelli multidisciplinari, tecnologie avanzate e ricerca clinica d’avanguardia” dichiara Andrea De Vido, Direttore Generale Regionale dell’Associazione La Nostra Famiglia. “Desideriamo esprimere un sentito ringraziamento al Presidente Luca Zaia, all’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin, alla Presidente della V Commissione Sanità Sonia Brescaccin e al Direttore Generale dell’Ulss 2 Marca Trevigiana Francesco Benazzi, per la costante attenzione, il supporto e la lungimiranza dimostrati nel sostenere una visione sanitaria evoluta, inclusiva e centrata sulla persona, sin dall’età più fragile e complessa”.

Il riconoscimento risponde inoltre agli indirizzi del Piano Socio Sanitario Regionale e valorizza un modello riabilitativo integrato che pone la cura precoce, l’innovazione clinica e la formazione al centro della rete regionale dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza.

Il Medea infatti è Centro Avanzato e di Riferimento Regionale per l'Epilessia, partecipa al Tavolo Tecnico Regionale nell’ambito dei Disturbi dello Spettro Autistico ed è riconosciuto come “Research Branch” del Centro Collaboratore Italiano OMS per le Classificazioni Internazionali. L'attività di ricerca è fortemente orientata alla riabilitazione, con obiettivi che includono lo sviluppo di biomarcatori, la caratterizzazione epidemiologica di patologie rare e lo sviluppo di studi osservazionali e trial clinici per interventi farmacologici e riabilitativi. Con 1.725 bambini e ragazzi ricoverati lo scorso anno, il Polo dispone di tecnologie sofisticate uniche nella Regione per l'età evolutiva, come sistemi di analisi computerizzata del movimento e di monitoraggio intensivo neurofisiologico. Ha inoltre strette collaborazioni con importanti strutture ospedaliere e universitarie, creando una "rete per la continuità assistenziale nel post-acuto per l'età evolutiva". Ha infine valenza sovraregionale, come testimoniato dal rapporto consolidato con i reparti per acuzie extra-regionali.

La decisione della Giunta Regionale segna un nuovo capitolo per il polo di Conegliano, che vedrà ulteriormente potenziate le proprie attività scientifiche, cliniche e didattiche, consolidando il suo ruolo strategico all’interno del panorama sanitario veneto e nazionale.

Stampa

© I.R.C.C.S. Medea - Associazione La Nostra Famiglia C.F.-P.IVA 00307430132