• Home
  • Newsletter
  • Valutazione dell’impatto dei corsetti 3D su mobilità e deambulazione nei pazienti affetti da scoliosi

Valutazione dell’impatto dei corsetti 3D su mobilità e deambulazione nei pazienti affetti da scoliosi

La scoliosi rappresenta una deformità spinale tridimensionale che spesso richiede un trattamento conservativo attraverso l’uso di corsetti ortopedici. Tradizionalmente, questi dispositivi vengono realizzati mediante processi di termoformatura, ma le tecniche di stampa 3D offrono nuove prospettive in termini di personalizzazione, riduzione degli sprechi di materiale e tempi di produzione più rapidi.

Il nostro studio ha confrontato l’impatto di corsetti stampati in 3D e tradizionali sulla mobilità e la deambulazione in pazienti con scoliosi idiopatica adolescenziale e osteogenesi imperfetta.

Dieci pazienti, di cui otto con scoliosi idiopatica adolescenziale e due con osteogenesi imperfetta, sono stati sottoposti al test “Timed-Up and Go” in tre differenti condizioni: senza corsetto, con corsetto termoformato e con corsetto stampato in 3D. Durante il test, l’attività è stata monitorata mediante un sensore inerziale posizionato sul tratto lombare, permettendo dunque di analizzare in maniera quantitativa alcuni parametri relativi a mobilità e deambulazione di ciascun paziente.

I risultati hanno mostrato che non vi sono differenze significative tra i due tipi di corsetto in termini di impatto sulla mobilità e sulla deambulazione, suggerendo che i corsetti stampati in 3D possono offrire prestazioni comparabili a quelle dei dispositivi termoformati, mantenendo quindi intatta l’efficacia del trattamento conservativo, ma con un vantaggio in termini di sostenibilità.

Lo studio contribuisce a dimostrare il potenziale della stampa 3D nel settore ortopedico, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo di corsetti più personalizzati ma ugualmente efficienti.

Articolo originale: 

Costantini S, Redaelli DF, Fraschini P, Biffi E, Storm FA., On mobility and gait in scoliosis patients: a comparison of conventional and 3D-printed braces
during an instrumented timed-up and go test. BMC Musculoskelet Disord. 2025 Jan 27;26(1):86. doi: 10.1186/s12891-025-08311-w. PMID: 39871223; PMCID: PMC11773887.

JCR IF 2023 JOURNAL IMPACT FACTOR = 2.2

Per leggere l'articolo: https://link.springer.com/content/pdf/10.1186/s12891-025-08311-w.pdf

Per contattare gli autori:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Stampa

© I.R.C.C.S. Medea - Associazione La Nostra Famiglia C.F.-P.IVA 00307430132