Scuola Ospedaliera
La Scuola in Ospedale è prevista nel sistema scolastico dello Stato italiano al fine di tutelare e garantire il diritto all’istruzione di bambini e ragazzi che per ragioni di cura o di riabilitazione sono ricoverati in strutture sanitarie.
La scuola ospedaliera dell’IRCCS E. Medea
Nell’IRCCS Eugenio Medea dell’Associazione La Nostra Famiglia è operante una sezione di scuola ospedaliera, dipendente dall’Istituto Comprensivo Statale di Bosisio Parini, che permette di continuare, nel periodo di ricovero, il percorso formativo, di evitare arresti nel processo di apprendimento o di recuperare competenze, di riacquisire gradualmente abilità che consentano un adeguato reinserimento nella scuola di provenienza.
Le attività didattiche sono svolte da insegnanti della scuola primaria.
Il coordinamento del servizio e il raccordo della frequenza con il percorso clinico e riabilitativo di ciascun bambino sono affidati alla pedagogista o alla psicologa di riferimento.
Caratteristiche
La scuola in ospedale è caratterizzata da una organizzazione estremamente flessibile, che si adatta alla situazione personale, fisica e psicologica dei singoli alunni.  Nei casi in cui le condizioni di salute che hanno motivato il ricovero possano influire significativamente sul lavoro scolastico, vengono messe a disposizione degli insegnanti dall’équipe clinica alcune essenziali informazioni sul bambino/ragazzo, utili per definire il percorso di apprendimento più adatto. 
Ad ogni alunno vengono offerte lezioni individuali, che hanno normalmente la durata di quarantacinque minuti, mediamente per tre/quattro lezioni settimanali, tenendo comunque conto degli impegni riabilitativi del periodo di ricovero.
Rapporti con la scuola di provenienza
Al momento dell’inserimento nella scuola ospedaliera, le insegnanti avvisano la scuola di appartenenza e acquisiscono dai docenti informazioni utili sul programma svolto o programmato. Ulteriori informazioni vengono rilevate nel colloquio con i genitori.
Al termine dell’intervento, che avviene con le dimissioni dall’Istituto, viene inviato alla scuola di appartenenza il certificato di frequenza per il tramite della Direzione dell’Istituto Comprensivo. Per i ragazzi della scuola secondaria è possibile valutare l’attivazione dell’istruzione domiciliare, gestita dalla scuola di appartenenza, col supporto della scuola ospedaliera e col tramite della pedagogista o psicologa di riferimento.
Modalità di accesso
Possono avere accesso al servizio scolastico i bambini e i ragazzi ricoverati, secondo le specifiche caratteristiche e bisogni di ciascun alunno. La richiesta di frequenza della scuola viene presentata dal medico responsabile del percorso clinico del bambino/ragazzo.
Contatti
Scuola Ospedaliera
IRCCS E. Medea - La Nostra Famiglia
Via don Luigi Monza, 20
23842 - BOSISIO PARINI (Lc)
tel. +39 031 877 608
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.emedea.it
Istituto Comprensivo Statale
Via Andrea Appiani, 10
23842 - BOSISIO PARINI (Lc)
tel. +39 031 358 05 90
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.comprensivobosisio.edu.it
Servizio Residenziale Terapeutico-Riabilitativo per minori con disturbi del neuro-sviluppo e disabilità complessa
Maria Nobile
Coordinatore infermieristico
Nicoletta Tentori
Silvana Bertella
Enza Quaggio
Psicologi:
Monica Bellina
Claudio Lazazzera
Giorgio Cattaneo
Assistente sociale:
Massimo Colombo
Descrizione attività
Servizio residenziale a media intensità di cura per bambini con disturbi del neurosviluppo e disabilità complesse/pluri-disabilità in area motoria, intellettiva, sensoriale, della comunicazione, del comportamento che trascinano bisogni complessi di assistenza e cura in associazione a barriere ambientali, relative al contesto sociale e/o familiare, che rendono non realizzabile un intervento integrato e personalizzato (come richiesto dalle Linee Guida per questo grado complesso di disabilità) esclusivamente in un contesto domiciliare.
Modalità di accesso
L'inviante è il servizio di NPIA, su proposta anche dei servizi sociali territoriali, previa analisi e valutazione di fattibilità dell'inserimento: non sono inseribili soggetti in scompenso comportamentale attivo o con grave instabilità.
Contatti
Segreteria di Area - Responsabile Sonia Maffi: segreteriauo33.
Assistente sociale: massimo.colombo@
Coordinamento e Sviluppo servizi di Telemedicina per l'attività clinica di NPIA
Responsabile: Paola Colombo
E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Medical BIT è la piattaforma di telemedicina a supporto dell'attività clinica e di ricerca utilizzata nei percorsi diagnostici e di cura del Polo di NPIA (www.medicalbit.com)
Win4asd è un applicativo sviluppato dai ricercatori dell'Area che è stato adottato da Regione Lombardia per interconnettere tutti i pediatri di famiglia con i servizi di NPIA regionali, per consentire la valutazione in fast track di bambini a rischio per ASD individuati dai pediatri durante il bilancio di salute dei 18 mesi, attraverso uno specifico test di screening (www.win4asd.it).
Centro Regionale Autismo - Centro Pivot NIDA
Responsabile: Laura Villa
Nucleo Funzionale Autismo - come da indicazione Piano Operativo Regionale Autismo. Referente: Laura Villa
Dirigente Medico Nucleo Funzionale Autismo CdR Bosisio Parini: Catia Rigoletto
Giuseppe Aceti
Amelia Favilla, TNPEE
Alessandra Meneghin, TNPEE
Eva Casartelli, educatore prof.le
Silvia Saporiti, educatore prof.le
All'interno del Centro Regionale Autismo opera il Centro Pivot NIDA (Network Italiano per il riconoscimento precoce dei disturbi dello Spettro Autistico)
Referente per le attività di ricerca:
Valentina Riva
Descrizione attività
- Percorsi diagnostici, con precedenza a quelli segnalati dai pediatri tramite win4asd
 - Percorsi di accompagnamento, supporto e riorientamento dei caregiver dopo la diagnosi
 - "Parent coaching", susseguente al percorso diagnostico, svolto in modalità integrata (telemedicina e presenza) finalizzato all’implementazione delle competenze interattive dei caregiver nel contesto domestico per favorire lo sviluppo delle competenze sociali e comunicative nel bambino e aumentare il senso di autoefficacia dei genitori
 - Interventi di prevenzione primaria negli "infant" ad alto rischio per disturbi dello spettro dell’autismo individuati dal Centro Pivot NIDA
 
Modalità di accesso
Accesso su invio:
- Pediatri di Famiglia
 - UO Riabilitazione specialistica disturbi del neurosviluppo
 - Uonpia territoriali attraverso accordi di collaborazione di rete
 
Contatti
Segreteria:
Valentina Rossi, Federica Conti
Tel. 031/877514, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

