Anossia cerebrale è la lesione che segue alla mancata ossigenazione del cervello dovuta a soffocamento.
- Nei bambini le cause sono il soffocamento con il cibo, le cadute in acqua, i problemi cradiologici da malformazioni cardiache, di solito durante interventi chirurgici.
- Gli esiti di anossia cerebrale causano lesioni cerebrali diffuse che possono comportare problemi neurologici spesso gravi e complessi: possono portare alla condizione di Stato Vegetativo, possono compromettere la deglutizione e la respirazione, possono dare problemi motori, visivi, uditivi, linguistici, cognitivi, possono compromettere il comportamento.
- La presa in carico riabilitativa di pazienti con esiti di anossie cerebrali è susseguente all’avvenuta diagnosi.
- Si propone un piano di terapia personalizzato, adeguato alle esigenze del paziente, con lo scopo di ridurre le menomazioni e recuperare il maggior livello di autonomia possibile.
- La riabilitazione consiste in un insieme di interventi finalizzati al raggiungimento della migliore qualità di vita, del maggior livello di autonomia e di inclusione sociale possibili. In particolare:
- il recupero dei bassi livelli di coscienza (stati vegetativi e minima coscienza)
- il miglioramento della funzione respiratoria
- lo svezzamento dalla cannula tracheostomica
- ripresa dell’alimentazione
- il recupero della comunicazione
- il recupero motorio: con percorsi specifici per la ripresa del cammino e della funzione dell’arto superiore con metodologie tradizionali, robotizzate e di realtà virtuale
- Percorsi per il recupero dei deficit cognitivi specifici (attenzione, memoria, funzioni esecutive, problem solving)
- protocolli per il ridimensionamento dei disturbi del comportamento (sindrome frontale) e recupero della relazionalità con gli altri
- Percorsi di recupero delle autonomie personali
- Percorsi per il recupero dei deficit visivi
- Percorso per il reinserimento sociale e scolastico protetto
- Valutazione ortesi ausili
-
Polo Lombardia - UOC Riabilitazione Specialistica Cerebrolesioni Acquisite
Contatti: Centralino Tel. 031/877.111 - Centro Unico Prenotazioni 031/877.444 - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 031/877462 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sandra Strazzer - Neurologo
Elena Beretta - Fisiatra
Sara Galbiati - Neurologo
Federica Locatelli - Neurologo
Francesca Formica - Neuropsichiatra
Paolo Avantaggiato - Neuropsichiatra
Sara Galbiati - Neurologo