Responsabile Unità di Ricerca
Luca Casartelli, PhDResponsabile: IRCCS Medea - “Theoretical and Cognitive Neuroscience” Unit
Ricercatore Congiunto: Politecnico di Milano - "Fundamentals of Neuroscience in Engineering and Health Design" Research Unit (“Accordo di Piattaformazione”)
Orcid - Google Scholar
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Team
Andrea Crispino
Bioingegnere
Giacomo Guzzardi
Bioingegnere
Beatrice Masa
Psicologa
Studenti
- Camilla Maronati, dottoranda in neuroscienze (Università degli Studi di Torino)
- Alessandro Arnaudo, dottorando in neuroscienze (Università degli Studi di Torino)
Contatti
+39 031 877989
Descrizione
La nostra abilità di agire ed interagire nel mondo dipende fortemente da come/quando campioniamo le informazioni (multi)sensoriali e mappiamo (motoriamente) il nostro spazio d’azione. Le nostre ricerche cercano di chiarire la codifica che il cervello compie di tali specifiche operazioni dal punto di vista epistemologico e computazionale, per poi poterne descrivere i correlati neurali e le componenti oscillatorie. In particolare, cerchiamo di capire come/quando (≈spazio/tempo) distinte anomalie di base in queste computazioni possano avere effetti a cascata sullo sviluppo di meccanismi più complessi. Per farlo, cerchiamo di andare oltre gli approcci tradizionali basati su valori “mediati” (average-based metrics) focalizzandoci sul ruolo ampiamente sottostimato della “variabilità”. Detto in altri termini, non consideriamo più la variabilità come mero “rumore”, ma cerchiamo di comprenderne il significato funzionale. Facciamo riferimento sia a modelli clinici che non-clinici, cercando molteplici e convergenti linee di evidenza per le nostre ipotesi.
Tecniche d’indagine sperimentale: modelli computazionali, psicofisica, motion capture, EEG, (f)MRI
Selezione pubblicazioni
- Manuello J, Ciceri T, Longatelli V, Maronati C, Biffi E, Cavallo A, Casartelli L. (2025). Mapping the complexity of motor variability: From individual space of variability to motor fingerprints. Behav Res Methods.
- Villa L and Casartelli L. (2024). Understanding autism and the autistic functioning. Routledge
- Casartelli L, Maronati C, Cavallo A. (2023). From neural noise to co-adaptability: Rethinking the multifaceted architecture of motor variability. Phys Life Rev.
- Ciceri T, Malerba G, Gatti A, Diella E, Peruzzo D, Biffi E, Casartelli L. (2023) Context expectation influences the gait pattern biomechanics. Sci Rep.
- Ronconi L, Vitale A, Federici A, Mazzoni N, Battaglini L, Molteni M, Casartelli L. (2023) Neural dynamics driving audio-visual integration in autism. Cereb Cortex.
- Casartelli L, Federici A, Fumagalli L, Cesareo A, Nicoli M, Ronconi L, Vitale A, Molteni M, Rizzolatti G, Sinigaglia C. (2020). Neurotypical individuals fail to understand action vitality form in children with autism spectrum disorder. PNAS
Collaborazioni
- Corrado Sinigaglia (Università degli Studi di Milano)
- Andrea Cavallo (Università degli Studi di Torino e IIT-Genova)
- Erika Molteni (UCL London)