HIBAD (Hub regionale Integrato Biobanca Analisi Dati e utilizzo sperimentale)

Illustre clinico milanese, si è distinto come medico e ricercatore nel campo della neurologia e della psichiatria. Esponente della buona borghesia colta e socialmente impegnata in molte opere e istituzioni, è stato libero docente in Clinica Psichiatrica e Neuropatologia presso l’Università degli Studi di Milano dal 1924 al 1936.
Profondamente sensibile e attento ai problemi dei malati e delle loro famiglie, si è attivamente impegnato nel diffondere la consapevolezza della possibilità di miglioramento e di recupero dei bambini con disabilità, nel promuovere servizi sanitari e riabilitativi che ne avessero cura e nel sostenere il loro diritto all’educazione e all’inserimento scolastico e sociale.
Avendo conosciuto negli ultimi anni della sua vita l’Associazione “La Nostra Famiglia”, fondata dal Beato Luigi Monza, e la sua Presidente Zaira Spreafico, ha generosamente messo a disposizione il suo patrimonio per la costruzione di due padiglioni nella Sede di Bosisio Parini: uno di essi, intitolato alla moglie Bianca Medea, dedicato alla cura dei bambini con epilessia, l’altro per la riabilitazione di bambini con disabilità motorie, in particolare affetti da paralisi cerebrale infantile.
L’Associazione La Nostra Famiglia ha voluto intitolare l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico a cui ha dato vita nel 1985 alla memoria di questo grande clinico, maestro, amico e benefattore.
L'IRCCS Eugenio Medea, Sezione Scientifica dell’Associazione La Nostra Famiglia, partecipa come membro alla Federazione Italiana delle Università e degli Enti di Ricerca per l’Autenticazione e l’Autorizzazione (www.idem.garr.it), denominata IDEM.
Gli obiettivi di IDEM sono quelli di creare e supportare un framework comune agli enti di formazione e di ricerca italiani, per la gestione condivisa degli accessi alle risorse on-line.
Tali obiettivi sono realizzati utilizzando GARR, la rete telematica italiana dell’Università e della Ricerca, il cui principale obiettivo è quello di fornire connettività ad altissime prestazioni e servizi avanzati alla comunità scientifica ed accademica italiana. La rete GARR è ideata e gestita dal Consortium GARR, un’associazione senza fini di lucro fondata con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
L’obiettivo è, utilizzando la rete GARR, quello di permettere ai ricercatori afferenti al nostro ente di poter utilizzare applicazioni innovative quali grid, telemedicina, e-learning, multimedia, fisica delle alte energie, radioastronomia, ecc. nei limiti delle profilazioni che verranno attribuite ad ogni ricercatore; la rete GARR è collegata con tutte le reti della ricerca europee e mondiali e permette a docenti, studenti e ricercatori di comunicare e collaborare con i colleghi di tutto il mondo affidabile ed efficiente attraverso servizi di rete avanzati ed indipendenti dalla collocazione geografica.
Le persone interessate sono quelle che, afferenti al nostro ente, risultano inserite nei progetti di ricerca autorizzati.
Per permettere agli operatori afferenti al nostro ente di utilizzare le applicazioni utilizzando la rete GARR è richiesta la comunicazione dei dati di ogni singolo operatore al Consortium GARR.
La comunicazione dei dati avviene previo consenso all’informativa ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. (privacy); tale consenso viene raccolto dalla Segreteria Scientifica Centrale.
L’elenco dei servizi disponibili è presente alla pagina https://www.idem.garr.it/servizi/sp
Gli operatori che afferiscono all’IRCCS “E. Medea”, Sezione scientifica dell’Associazione “La Nostra Famiglia”, qualora vengano impegnati nell’ambito dell’attività di ricerca autorizzata dall’ente, riceveranno tramite la Segreteria scientifica centrale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) la richiesta di consenso all’informativa ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. (privacy) necessaria per poter inviare i loro dati al Consortium GARR al fine di utilizzare la rete GARR e i suoi servizi.
La Segreteria Scientifica Centrale provvede annualmente ad una verifica di tutti i nominativi che hanno rilasciato il relativo consenso al fine di effettuarne l’aggiornamento.
Nome e Cognome: Salvatore Paleari
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel.: +39 031.877839
L’IRCCS Eugenio Medea, mediante questo Identity Provider può trasmettere alla Risorsa a cui si chiede di accedere alcune informazioni (attributi) su di Lei, su richiesta della Risorsa stessa. Tale trasmissione avverrà solo previo consenso all’informativa ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. (si veda la sezione “Privacy Policy”). Tali informazioni sono:
L’insieme delle informazioni da trasmettere può variare da Risorsa a Risorsa.
Questo Identity Provider invierà a ciascuna Risorsa solamente quelle informazioni che la Risorsa richiede di ricevere.
Durante il processo di accesso alla Risorsa le verrà mostrato l’elenco esatto delle informazioni che questo Identity Provider trasmetterà alla Risorsa. Lei potrà decidere, prima che l’invio venga effettuato, se acconsentire a tale trasmissione ed accedere alla Risorsa, oppure se negare il consenso alla trasmissione delle informazioni, ed in tal caso rinunciare all’accesso alla Risorsa.
Nella tabella seguente vengono elencate tutte le informazioni, ciascuna individuata da un nome identificativo (nome dell’attributo), che questo Identity Provider potrebbe trasmettere ad una Risorsa che ne faccia richiesta.
L’Identity Provider potrà trasmettere solo un sottoinsieme di informazioni estratto dal seguente elenco:
Nome dell’Attributo | Significato |
sn | Cognome |
givenName | Nome |
cn | Nome Cognome |
displayName | Nome Cognome |
schacDateOfBirth | Data Nascita |
schacYearOfBirth | Anno di Nascita |
schacPlaceOfBirth | Luogo di nascita |
schacPersonalUniqueID | Codice Fiscale |
street | Via |
houseIdentifier | Numero civico |
l | Città |
postalCode | CAP |
st | Provincia |
c | Sigla Nazione |
co | Nazione |
telephoneNumber | Telefono |
schacPersonalPosition | Qualifica ricoperta |
ou | Sezione/Divisione/Unità/Laboratorio in cui si svolgono le funzioni di operatore SSN |
o | Struttura con cui si ha un rapporto di lavoro/collaborazione |
eduPersonOrgDN | Identificativo dell’Organizzazione di appartenenza |
eduPersonOrgUnitDN | Identificativo dell’ufficio di appartenenza all’interno dell’organizzazione |
schacHomeOrganization | Identificativo dell’organizzazione di appartenenza |
schacHomeOrganizationType | Tipologia a cui appartiene l’organizzazione di appartenenza |
eduPersonScopedAffiliation | Tipologia di affiliazione all’organizzazione di appartenenza |
eduPersonPrincipalName | Identificativo univoco per l'utente |
eduPersonEntitlement | Valori utilizzati per conferire dei privilegi sulla risorsa a cui si vuole accedere |