• 5x1000 storie straordinarie. Lei è Tabata, la dolce pasticciera.

    5x1000 storie straordinarie.
    Lei è Tabata, la dolce pasticciera.

    Dal 1946 ricerca, riabilitazione e cura delle patologie neurologiche e neuropsichiche di bambini e ragazzi.
    Destina il tuo 5x1000 a La Nostra Famiglia.

    Il tuo 5x1000

  • Ricercatori del Medea premiati al congresso AIRMM

    Ricercatori del Medea premiati al congresso AIRMM

    NEWS

    23 aprile 2024 - Best Oral e Best Poster per gli studi sui circuiti cerebrali coinvolti nella lettura e nei disturbi dello spettro autistico.

    Leggi di più

  • Accordo quadro tra IRCCS Medea e Università Cattolica sui disturbi del neurosviluppo

    Accordo quadro tra IRCCS Medea e Università Cattolica sui disturbi del neurosviluppo

    News

    17 aprile 2024 - Allo studio il ruolo di ambiente, nutrizione e differenze individuali nei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento.

    Leggi di più

  • Martinuzzi ai vertici della Federazione mondiale di Neuroriabilitazione

    Martinuzzi ai vertici della Federazione mondiale di Neuroriabilitazione

    News

    10 aprile 2024 - Nominato Co-Chair del gruppo di lavoro pediatrico, guiderà gli studi sulla riabilitazione neurologica dei bambini. Primo step il congresso mondiale di Vancouver.

    Leggi di più

  • Famiglie, cura e ricerca: il nostro impegno per l’autismo

    Famiglie, cura e ricerca: il nostro impegno per l’autismo

    News

    2 aprile - Le parole dei genitori, gli studi più recenti, la collaborazione con le istituzioni: in campo le iniziative per il 2 aprile.

    Leggi di più

  • I videogiochi d’azione risolvono il disturbo del linguaggio in bambini a rischio di dislessia

    I videogiochi d’azione risolvono il disturbo del linguaggio in bambini a rischio di dislessia

    News

    22 marzo - Uno studio condotto da un team di ricercatori di Bergamo, Padova, Pavia, Milano, Varese, Lecco e Parigi ha messo in luce che giocando con un videogioco d’azione si normalizza la percezione dei suoni del linguaggio in bambini prescolari con difficoltà di linguaggio.

    Leggi di più

  • Gaia, Emma e Marianna: la storia di tre donne con malattia rara pienamente realizzate

    Gaia, Emma e Marianna: la storia di tre donne con malattia rara pienamente realizzate

    News

    27 febbraio 2024 - Il Medea presenta tre progetti di riabilitazione e ricerca scientifica. Protagoniste tre giovani donne, le Associazioni di pazienti e le équipe cliniche e di ricerca.

    Leggi di più

  • Dai il tuo nome al nostro futuro

    Dai il tuo nome al nostro futuro

    Sostienici

    Con un lascito testamentario la tua opera continua nel futuro de La Nostra Famiglia.

    Leggi di più

La Finestra sullo Spazio: stimolazione multisensoriale

“muri e pavimento si aprono per entrare in una nuova dimensione”

La Finestra sullo Spazio è un laboratorio dotato di un sistema di stimolazione multisensoriale immersiva (Nirvana™, BTS Bioengineering). Diversi proiettori generano sul pavimento o su una parete scenari di stimolo interattivi, mentre sensori di movimento rilevano le azioni dei giovani pazienti.


Gli ambienti proiettati creano l’illusione di muro e pavimento che si trasformano in qualcos’altro: un cielo pieno di nuvole, un deserto, un prato con un cagnolino che scodinzola.
Il giovane paziente interagisce con questi scenari, tocca le nuvole, attraversa il deserto di sabbia, viene inseguito dal cagnolino festoso. La difficoltà del compito, la velocità dell’esercizio, l’estensione dei movimenti che deve compiere sono adeguati alle sue capacità ed al contempo sfidanti, per permettergli di migliorare la sua condizione.
Il sistema permette di misurare le prestazioni dei pazienti e di monitorare nel tempo l’andamento dei trattamenti.
La Finestra sullo Spazio è utilizzabile da pazienti a partire dai 9 mesi di età, affetti ad esempio da patologie neuromotorie, paralisi cerebrale infantile, autismo, atassia cerebellare, esiti di cerebrolesione acquisita, disturbi della sfera cognitiva, patologie neurodegenerative.

 

 

Progetto rivolto a bambini in età pre-scolare e alle loro famiglie per facilitare, migliorare e potenziare le capacità di comunicare e socializzare attraverso l'utilizzo di tecnologie innovative. Bando di Regione Lombardia “Smart Cities and Communities”.

Stampa

© I.R.C.C.S. Medea - Associazione La Nostra Famiglia C.F.-P.IVA 00307430132