• La Nostra Famiglia: ricerca e cura per 23 mila bambini

    La Nostra Famiglia: ricerca e cura per 23 mila bambini

    News

    30 giugno 2025 - Il racconto di un anno di missione: l’apprezzamento delle famiglie, l’attività clinica e riabilitativa, i progetti innovativi. La Presidente Minoli: “la nostra sfida è coniugare scienza e umanità”.

    Leggi di più

  • Disturbi psichiatrici in età evolutiva: Il Medea in prima linea al Congresso ESCAP

    Disturbi psichiatrici in età evolutiva: Il Medea in prima linea al Congresso ESCAP

    NEWS

    23 giugno 2025 - Si terrà dal 29 giugno al 1° luglio 2025 a Strasburgo. La dottoressa Maria Nobile è chair del Simposio sugli antipsicotici in età pediatrica.

    Leggi di più

  • Con Bennet per studiare l’autismo fin dalla prima infanzia

    Con Bennet per studiare l’autismo fin dalla prima infanzia

    News

    17 giugno 2025 - Fai la spesa al Bennet e hai la Carta Bennet Club? Puoi donare i tuoi punti e aiutarci a sostenere la ricerca sui disturbi dello spettro autistico

    Leggi di più

  • Cresciamo insieme, grazie al 5 per mille. Continuiamo così.

    Cresciamo insieme, grazie al 5 per mille. Continuiamo così.

    News

    3 giugno 2025 - Sono 18.977 le persone che hanno scelto di sostenerci lo scorso anno, assicurando così risorse importanti per la cura e la ricerca.

    Leggi di più

  • Al via Genitori inCorso, piattaforma digitale di sostegno alla genitorialità

    Al via Genitori inCorso, piattaforma digitale di sostegno alla genitorialità

    News

    20 maggio 2025 - Ideata dai ricercatori del Medea SmartLab grazie al contributo di Fondazione Cariplo, è un percorso a tappe sulla genitorialità nel mondo digitale. Tra i servizi offerti, tutti gratuiti, anche uno spazio di incontro con gli specialisti.

    Leggi di più

  • Soluzioni terapeutiche dal connubio tra ricerca medica e spaziale

    Soluzioni terapeutiche dal connubio tra ricerca medica e spaziale

    News

    30 aprile 2025 - Firmato accordo tra IRCCS "Eugenio Medea" e Mars Planet Technologies per lo sviluppo della Medicina Spaziale.

    Leggi di più

  • Dai il tuo nome al nostro futuro

    Dai il tuo nome al nostro futuro

    Sostienici

    Con un lascito testamentario la tua opera continua nel futuro de La Nostra Famiglia.

    Leggi di più

Le Costellazioni Stellari: pletismografia optoelettronica computerizzata

“siamo fatti di polvere di stelle”

Le Costellazioni Stellari sono attrezzate con un sistema di pletismografia optoelettronica ad alta risoluzione basato su 8 telecamere (SMART-D™, BTS Bioengineering), integrato da un elettromiografo di superficie wireless (FREEEMG 1000, BTS Bioengineering).

Al giovane paziente vengono applicati, secondo specifici protocolli, numerosissimi minuscoli marcatori, costituiti da sferette adesive. Si disegna così sulla cassa toracica un fitto reticolo geometrico, la cui configurazione va modificandosi dinamicamente seguendo il ritmo respiratorio spontaneo del paziente.

Il laboratorio permette di studiare quantitativamente le variazioni del volume polmonare respiro per respiro, in modo non invasivo, anche per periodi di tempo prolungati. La risoluzione del sistema consente inoltre di effettuare un’analisi per compartimenti degli atti respiratori.

Applicazioni innovative estendono l’uso della strumentazione del laboratorio allo studio dei movimenti fini dell’arto superiore, per individuare precocemente piccoli segni premonitori dell’evoluzione di patologie come l’autismo.

Le Costellazioni Stellari sono utilizzabili da pazienti a partire dai 2 anni di età, affetti ad esempio da patologie neuromuscolari, autismo, atassie cerebellari.

Stampa

© I.R.C.C.S. Medea - Associazione La Nostra Famiglia C.F.-P.IVA 00307430132