• Atassia di Friedreich: i benefici della riabilitazione intensiva

    Atassia di Friedreich: i benefici della riabilitazione intensiva

    News

    6 dicembre 2023 - Uno studio del Medea, pubblicato su Frontiers in Neurology, riporta miglioramenti negli adulti e nei bambini in varie scale di gravità.

    Leggi di più

  • Il Ministero conferma il riconoscimento dell’IRCCS Medea

    Il Ministero conferma il riconoscimento dell’IRCCS Medea

    NEWS

    20 novembre 2023 - Site visit: giudizio favorevole sull’attività clinica e di ricerca, con apprezzamento per gli interventi di riabilitazione neurologica e per la componente etica e sociale dell’Istituto.

    Leggi di più

  • Urgesi alla guida della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

    Urgesi alla guida della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

    News

    16 novembre - Responsabile del Laboratorio di Neuropsicologia dello Sviluppo presso il Polo friulano del Medea, è anche professore associato di Psicologia dello sviluppo e dell’Educazione di Uniud: l'elezione nel corso del congresso annuale tenutosi a Siena.

    Leggi di più

  • Malattie neurologiche nei bambini: nuove dotazioni per il parco tecnologico del Medea

    Malattie neurologiche nei bambini: nuove dotazioni per il parco tecnologico del Medea

    News

    13 novembre 2023 - Con un investimento di 400.000 euro, la neuroradiologia del Polo di Bosisio Parini si dota di un sistema di elevata capacità diagnostica e di un nuovo radiografo digitale per studiare il sistema scheletrico.

    Leggi di più

  • AMICO, il dispositivo che migliora l’interazione con i cobot

    AMICO, il dispositivo che migliora l’interazione con i cobot

    News

    8 novembre 2023 - Attraverso feedback visivi e acustici permette al lavoratore di dialogare con i robot collaborativi. Il progetto del Medea vince la prima edizione del Life Science TTO network e coinvolge le persone con autismo.

    Leggi di più

  • Nasce Tele-Neurart, la prima rete pediatrica virtuale

    Nasce Tele-Neurart, la prima rete pediatrica virtuale

    NEWS

    20 ottobre 2023 - Anche il Medea nel pool di ospedali pediatrici, IRCCS e istituti impegnati nella sfida alle malattie del neurosviluppo ad alto impatto nei bambini.

    Leggi di più

  • Dai il tuo nome al nostro futuro

    Dai il tuo nome al nostro futuro

    Sostienici

    Con un lascito testamentario la tua opera continua nel futuro de La Nostra Famiglia.

    Leggi di più

Raccolte

  • Il progetto AesseDi dell’ITD-CNR presenta una classificazione di accessibilità del software didattico. Tra gli obiettivi ricordiamo sensibilizzare e informare le scuole sui problemi legati all'accessibilità del software didattico; attivare un servizio informativo attraverso la valutazione del software didattico esistente; promuovere esperienze innovative sulla produzione da parte delle scuole di documenti e unità di apprendimento accessibili.
  • L'IPRASE del Trentino, propone una raccolta di giochi didattici ed eserciziari da fare al computer riguardanti contenuti di italiano, di geografia e di matematica, per bambini della scuola dell'obbligo.

  • Attraverso l’acquisto del libro ‘Software Didattico per la scuola primaria’, venduto a prezzo contenuto, Ivana Sacchi ( LINK ) propone un'ampia raccolta di programmi didattici e risorse per la lingua italiana e la matematica; sono disponibili inoltre alcune attività per l'area antropologica, il pensiero computazionale / coding, giochi logici, software per la LIM e strumenti per lo studente / per il docente.

  • Il Servizio di Documentazione sul Software Didattico - SD2  mette a disposizione un amplio archivio in continuo aggiornamento, su software commerciali presenti presso la BSD, software gratuiti e prodotti software sviluppati dalle scuole.

Stampa

raccolte aessedi iprase ivana sacchi sd2

© I.R.C.C.S. Medea - Associazione La Nostra Famiglia C.F.-P.IVA 00307430132