• Soluzioni terapeutiche dal connubio tra ricerca medica e spaziale

    Soluzioni terapeutiche dal connubio tra ricerca medica e spaziale

    News

    30 aprile 2025 - Firmato accordo tra IRCCS "Eugenio Medea" e Mars Planet Technologies per lo sviluppo della Medicina Spaziale.

    Leggi di più

  • Patologie neurologiche complesse: nuovo percorso nel vicentino

    Patologie neurologiche complesse: nuovo percorso nel vicentino

    NEWS

    16 aprile 2025 - Avviata collaborazione tra la Pediatria del San Bassiano e l’IRCCS Medea di Conegliano per i pazienti in età evolutiva.

    Leggi di più

  • Giornata autismo: dalla parte dei bambini e delle bambine

    Giornata autismo: dalla parte dei bambini e delle bambine

    News

    2 aprile 2025 - Modelli di cura, ricerche e inclusione in occasione della giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo.

    Leggi di più

  • Il bilinguismo aiuta i bambini con disturbo del linguaggio

    Il bilinguismo aiuta i bambini con disturbo del linguaggio

    News

    20 marzo 2025 -Lo studio friulano rileva una migliore performance in compiti cognitivi nei bimbi bilingui rispetto ai monolingui.

    Leggi di più

  • Nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne

    Nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne

    News

    10 marzo 2025 - Promossa da Fondazione Telethon, metterà a disposizione i dati di centinaia di pazienti con DMD e porrà le basi per raccoglierne in futuro di nuovi. Anche il Medea tra i centri clinici coinvolti.

    Leggi di più

  • Un dono per te. Il racconto di Nikolai Prestia letto da Stefania Rocca

    Un dono per te. Il racconto di Nikolai Prestia letto da Stefania Rocca

    AUDIORACCONTI

    Ascolta "La prima bandiera". Lasciati trasportare dalle emozioni attraverso la voce di una grande interprete.

    Leggi di più

  • Dai il tuo nome al nostro futuro

    Dai il tuo nome al nostro futuro

    Sostienici

    Con un lascito testamentario la tua opera continua nel futuro de La Nostra Famiglia.

    Leggi di più

Shuttle Canestro

Gli utenti si posizionano nella stazione di lancio, contrassegnata da due pallottolieri segnapunti, e lanciano la palla nei canestri presenti sullo Shuttle. Ogni canestro realizzato attiva un feedback sonoro di esultanza e uno visivo, mentre il sistema assegna un punteggio differenziato in base al livello del giocatore. Possono giocare fino a 6 giocatori contemporaneamente.

Competenze che il gioco sviluppa

  • competenze grosso-motorie
  • coordinazione 
  • equilibrio
  • destrezza e reattività
  • competenze visuo-spaziali
  • competenze attentive
  • rispetto dei tempi individuali
  • analisi/sintesi
  • competizione
  • cooperazione
  • gioco di squadra
  • controllo di punteggio
  • stimolazione visiva e auditiva con guida sonora

Stampa

© I.R.C.C.S. Medea - Associazione La Nostra Famiglia C.F.-P.IVA 00307430132