• La Nostra Famiglia: ricerca e cura per 23 mila bambini

    La Nostra Famiglia: ricerca e cura per 23 mila bambini

    News

    30 giugno 2025 - Il racconto di un anno di missione: l’apprezzamento delle famiglie, l’attività clinica e riabilitativa, i progetti innovativi. La Presidente Minoli: “la nostra sfida è coniugare scienza e umanità”.

    Leggi di più

  • Disturbi psichiatrici in età evolutiva: Il Medea in prima linea al Congresso ESCAP

    Disturbi psichiatrici in età evolutiva: Il Medea in prima linea al Congresso ESCAP

    NEWS

    23 giugno 2025 - Si terrà dal 29 giugno al 1° luglio 2025 a Strasburgo. La dottoressa Maria Nobile è chair del Simposio sugli antipsicotici in età pediatrica.

    Leggi di più

  • Con Bennet per studiare l’autismo fin dalla prima infanzia

    Con Bennet per studiare l’autismo fin dalla prima infanzia

    News

    17 giugno 2025 - Fai la spesa al Bennet e hai la Carta Bennet Club? Puoi donare i tuoi punti e aiutarci a sostenere la ricerca sui disturbi dello spettro autistico

    Leggi di più

  • Cresciamo insieme, grazie al 5 per mille. Continuiamo così.

    Cresciamo insieme, grazie al 5 per mille. Continuiamo così.

    News

    3 giugno 2025 - Sono 18.977 le persone che hanno scelto di sostenerci lo scorso anno, assicurando così risorse importanti per la cura e la ricerca.

    Leggi di più

  • Al via Genitori inCorso, piattaforma digitale di sostegno alla genitorialità

    Al via Genitori inCorso, piattaforma digitale di sostegno alla genitorialità

    News

    20 maggio 2025 - Ideata dai ricercatori del Medea SmartLab grazie al contributo di Fondazione Cariplo, è un percorso a tappe sulla genitorialità nel mondo digitale. Tra i servizi offerti, tutti gratuiti, anche uno spazio di incontro con gli specialisti.

    Leggi di più

  • Soluzioni terapeutiche dal connubio tra ricerca medica e spaziale

    Soluzioni terapeutiche dal connubio tra ricerca medica e spaziale

    News

    30 aprile 2025 - Firmato accordo tra IRCCS "Eugenio Medea" e Mars Planet Technologies per lo sviluppo della Medicina Spaziale.

    Leggi di più

  • Dai il tuo nome al nostro futuro

    Dai il tuo nome al nostro futuro

    Sostienici

    Con un lascito testamentario la tua opera continua nel futuro de La Nostra Famiglia.

    Leggi di più

Codice di condotta per l’integrità della ricerca

In adempimento a quanto previsto dalla dalla legge di riforma degli IRCCS - Dlg. 200/2022, l'Associazione “La Nostra Famiglia” ha approvato il “Codice di condotta per l’integrità della ricerca”.

Il documento rappresenta una integrazione di codice etico e buone prassi della ricerca che riguarda vari aspetti di questa attività, dalla modalità di raccogliere, trattare e conservare i risultati della ricerca, all’esplicito divieto di falsificazione dei risultati, alle regole di authorship nelle pubblicazioni, con una particolare attenzione al corretto inserimento dei ricercatori più giovani, alle sanzioni per il personale (tutto il personale coinvolto nella ricerca, incluso il personale tecnico amministrativo e di supporto) in caso di comportamenti scorretti durante l’attività di ricerca.

Il Gruppo di Lavoro previsto all'art. 4 è costituito da:

  • Dr.ssa Maria Teresa Bassi – Direttrice Scientifica
  • Ing. Emilia Biffi – ricercatrice
  • Dr. Rosario Montirosso – ricercatore
  • Dr.ssa Maria Elena Colombo – Responsabile Segreteria Scientifica Centrale

Consulta il documento

Stampa

Slides del Congresso "Differenze individuali nel Disturbo dello Spettro Autistico nei primi anni di vita: nuove prospettive di ricerca e implicazioni cliniche"

Sabato 12 ottobre 2024 - Politecnico di Milano-Polo Territoriale di Lecco

Evoluzione di biomarkers neurocognitivi in seguito a un intervento precoce nella popolazione dei fratelli di bambini con autismo - Valentina Riva

Dalla genetica alle neuroimmagini per individuare precocemente differenze individuali nei fratelli di bambini con autismo - Anna Gui

Sensitivity to Temporal Synchrony and Selective Attention in Audiovisual Speech in Infants at Elevated Likelihood for Autism in the First Year: A Longitudinal Study - Itziar Lozano Sanchez

Autismo e interventi precoci - quali fattori modificano gli esiti? - Giacomo Vivanti

Stampa

Sport, Disability & Metaverse - SLIDES

In questa pagina sono disponibili le slides dei soli relatori che ne hanno autorizzato la pubblicazione

What do patients want? What can we deliver?Michael Schwartz, Andy Georgiadis
Adaptation for participation - Adapted physical activity for people with disability, including use of assistive devicesTor Erik Nyquist, Viljar Aasan
New frontiers in research aimed at enhancing motor functioning in individuals with Cerebral PalsyDiane Damiano
Introduzione alla sessione Le Esperienze Italiane - Gianni De Polo
Lo sport adattato: ricerca, terapia, innovazione ed inclusione - Giulia Stella
Testimonianze delle Associazioni: Insuperabili - Sport Real Eyes
Abbattimento delle barriere mediante le nuove tecnologie: dove va la ricerca?Manuela Galli, Luigi Piccinini
Oltre le barriere fisiche: la progettazione di esperienza virtuali a misura d'uomo - Giuliano Noci
Applicazioni del Metaverso - Mario Covarrubias
Proprietà del sistema specchio e sue applicazioni cliniche. Dall'action observation treatment alla riabilitazione con realtà virtuale - Leonardo Fogassi, Antonino Errante

 

Stampa

Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici

Documenti disponibili per il download:

Linee di indirizzo per la raccolta del consenso informato alla partecipazione a sperimentazioni cliniche (Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici) (.pdf)

 
 
 

Stampa

Network & partnerships

Rete di Riabilitazione AIEOP

Rete di Riabilitazione AIEOP

Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica

Vai al sito




ARTIC - Advanced Robotic Therapy Integrated Centers

ARTIC - Advanced Robotic Therapy Integrated Centers








Fondazione Cluster

Fondazione Cluster

Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia

Vai al sito


Fondazione Cluster regionale Lombardo

Fondazione Cluster regionale Lombardo

Tecnologie per gli Ambienti di Vita

Vai al sito




HASKINS Global Literacy Hub

HASKINS Global Literacy Hub

Organizzazione internazionale e interdisciplinare per il sostegno all’alfabetizzazione

Vai al sito


HIBAD (Hub regionale Integrato Biobanca Analisi Dati e utilizzo sperimentale)

HIBAD (Hub regionale Integrato Biobanca Analisi Dati e utilizzo sperimentale)

Un approccio diagnostico e terapeutico innovativo mediante lo sviluppo di metodi predittivi grazie all’analisi di una ingente quantità di dati e la creazione di un Centro Regionale di Risorse Biologiche

Vai al sito



IMAGO7

IMAGO7

Consorzio istituito per condurre linee di ricerca scientifica utilizzando il primo tomografo di Risonanza Magnetica (RM) a 7 Tesla in Italia

Vai al sito


IRC5

IRC5

International Research Consortium for the Corpus Callosum and Cerebral Connectivity

Vai al sito


Mind BOT

Mind BOT

Mental Health promotion of cobot Workers in Industry 4.0

Vai al sito


Multimind - The Multilingual Mind

Multimind - The Multilingual Mind

An international, multidisciplinary and multisectorial training network on multilingualism

Vai al sito


Neuro-MIG NETWORK

Neuro-MIG NETWORK

European Network on Brain Malformations

Vai al sito


NIDA

NIDA

Network italiano per il riconoscimento precoce dei disturbi dello spettro autistico

Vai al sito


RETE IDEA

RETE IDEA

Rete Pediatrica degli IRCCS

Vai al sito





SCENE

SCENE

Separation and Closeness Experiences in the Neonatal Environment Group

Vai al sito


Servizio IDEM/GARR

Servizio IDEM/GARR

Federazione Italiana delle Università e degli Enti di Ricerca per l’Autenticazione e l’Autorizzazione

Vai al sito


SPATAX Network

SPATAX Network

Spastic Paraplegias and Cerebellar Ataxias

Vai al sito


Treat-HSPnet /HSP-PBP

Treat-HSPnet /HSP-PBP

European network for hereditary spastic paraplegias and related disorders

Vai al sito


TREAT-NMD

TREAT-NMD

Neuromuscular Disorders Network

Vai al sito


Stampa

© I.R.C.C.S. Medea - Associazione La Nostra Famiglia C.F.-P.IVA 00307430132