• Epilessia: ecco come il cervello tenta di difendersi

    Epilessia: ecco come il cervello tenta di difendersi

    News

    13 novembre 2025 - Individuato un nuovo meccanismo cerebrale che precede le crisi epilettiche. Lo studio dell’IRCCS Medea, appena pubblicato su BMC Medicine, apre la strada a nuovi strumenti per lo sviluppo di strategie terapeutiche mirate.

    Leggi di più

  • Dislessia: ecco il test che personalizza i parametri di lettura e di sintesi vocale

    Dislessia: ecco il test che personalizza i parametri di lettura e di sintesi vocale

    News

    13 ottobre 2025 - Validato da uno studio pubblicato su MTI, è gratuito e disponibile per scuole, famiglie e professionisti del settore. L’idea dei ricercatori dell’IRCCS Eugenio Medea in partnership con i Lions italiani.

    Leggi di più

  • Farmaci antipsicotici in età evolutiva: Il Medea al Congresso RISKMet

    Farmaci antipsicotici in età evolutiva: Il Medea al Congresso RISKMet

    News

    20 ottobre 2025 - Ricerca clinica e promozione della salute mentale dei più giovani: I ricercatori dell’Istituto fanno il punto sulle ultime evidenze scientifiche.

    Leggi di più

  • Unici e uniti: La Nostra Famiglia il 6 ottobre celebra il World Cerebral Palsy Day

    Unici e uniti: La Nostra Famiglia il 6 ottobre celebra il World Cerebral Palsy Day

    News

    6 ottobre 2025 - 1.134 bambini in cura nei 28 Centri dell’Associazione, 304 giovani ricoverati presso i Poli ospedalieri. Le storie di Alfredo e Artem.

    Leggi di più

  • Autismo: il volume del corpo calloso è associato a difficoltà motorie e comportamenti ripetitivi

    Autismo: il volume del corpo calloso è associato a difficoltà motorie e comportamenti ripetitivi

    News

    23 settembre 2025 - Uno studio del Medea pubblicato su Research in Autism ha riscontrato una relazione tra differenze nella struttura che connette i due emisferi del cervello e le caratteristiche comportamentali e motorie del disturbo.

    Leggi di più

  • Con Bennet per studiare l’autismo fin dalla prima infanzia

    Con Bennet per studiare l’autismo fin dalla prima infanzia

    News

    17 giugno 2025 - Fai la spesa al Bennet e hai la Carta Bennet Club? Puoi donare i tuoi punti e aiutarci a sostenere la ricerca sui disturbi dello spettro autistico

    Leggi di più

  • Dai il tuo nome al nostro futuro

    Dai il tuo nome al nostro futuro

    Sostienici

    Con un lascito testamentario la tua opera continua nel futuro de La Nostra Famiglia.

    Leggi di più

L’Antro Magico: realtà virtuale immersiva

“la realtà si trasforma in un mondo fiabesco”

L’Antro Magico è un ampio locale dotato di un sistema di realtà virtuale immersiva e di analisi del movimento in tempo reale (GRAIL™, Motekforce Link). Qui il giovane paziente si trova immerso in un ambiente virtuale, proiettato su uno schermo semicircolare, che lo circonda e lo stimola. Un impianto audio Surround System ed un treadmill a doppio nastro completano la simulazione.


Con il sistema di realtà virtuale in funzione, il locale si trasforma ed assume l’aspetto di un bosco, di un lago, di una montagna innevata, di un labirinto, di un parco giochi, di qualunque scenario sviluppato dal team dei ricercatori.
In questo luogo magico ed incantato il giovane paziente svolge attività, per lui soltanto giochi, che permettono di esercitare e migliorare le sue capacità di movimento, di orientamento, di socializzazione, di comportamento, di abilità cognitive.
Il sistema raccoglie una miriade di dati per valutare in modo oggettivo la performance e l’evoluzione del processo terapeutico e studiare con più dettaglio le patologie osservate.
L’Antro Magico è utilizzabile da pazienti a partire dai 6 anni di età, affetti ad esempio da paralisi cerebrale infantile, autismo, atassia cerebellare, esiti di cerebrolesione acquisita, disturbi della sfera cognitiva.

Sistema di realtà virtuale immersiva che integra una piattaforma di analisi del movimento, una pedana a due gradi di libertà e un tapis roulant a doppia cinghia. Il primo GRAIL in Italia è stato installato all’Istituto Scientifico Eugenio Medea (Bosisio Parini) grazie ai fondi del Ministero della Salute. Il sistema è interattivo e unisce la realtà virtuale all’analisi e alla pratica del cammino in un ambiente altamente motivante, in grado di adattarsi alle esigenze di ogni singolo soggetto.

 

Stampa

© I.R.C.C.S. Medea - Associazione La Nostra Famiglia C.F.-P.IVA 00307430132