• Epilessia: ecco come il cervello tenta di difendersi

    Epilessia: ecco come il cervello tenta di difendersi

    News

    13 novembre 2025 - Individuato un nuovo meccanismo cerebrale che precede le crisi epilettiche. Lo studio dell’IRCCS Medea, appena pubblicato su BMC Medicine, apre la strada a nuovi strumenti per lo sviluppo di strategie terapeutiche mirate.

    Leggi di più

  • Dislessia: ecco il test che personalizza i parametri di lettura e di sintesi vocale

    Dislessia: ecco il test che personalizza i parametri di lettura e di sintesi vocale

    News

    13 ottobre 2025 - Validato da uno studio pubblicato su MTI, è gratuito e disponibile per scuole, famiglie e professionisti del settore. L’idea dei ricercatori dell’IRCCS Eugenio Medea in partnership con i Lions italiani.

    Leggi di più

  • Farmaci antipsicotici in età evolutiva: Il Medea al Congresso RISKMet

    Farmaci antipsicotici in età evolutiva: Il Medea al Congresso RISKMet

    News

    20 ottobre 2025 - Ricerca clinica e promozione della salute mentale dei più giovani: I ricercatori dell’Istituto fanno il punto sulle ultime evidenze scientifiche.

    Leggi di più

  • Unici e uniti: La Nostra Famiglia il 6 ottobre celebra il World Cerebral Palsy Day

    Unici e uniti: La Nostra Famiglia il 6 ottobre celebra il World Cerebral Palsy Day

    News

    6 ottobre 2025 - 1.134 bambini in cura nei 28 Centri dell’Associazione, 304 giovani ricoverati presso i Poli ospedalieri. Le storie di Alfredo e Artem.

    Leggi di più

  • Autismo: il volume del corpo calloso è associato a difficoltà motorie e comportamenti ripetitivi

    Autismo: il volume del corpo calloso è associato a difficoltà motorie e comportamenti ripetitivi

    News

    23 settembre 2025 - Uno studio del Medea pubblicato su Research in Autism ha riscontrato una relazione tra differenze nella struttura che connette i due emisferi del cervello e le caratteristiche comportamentali e motorie del disturbo.

    Leggi di più

  • Con Bennet per studiare l’autismo fin dalla prima infanzia

    Con Bennet per studiare l’autismo fin dalla prima infanzia

    News

    17 giugno 2025 - Fai la spesa al Bennet e hai la Carta Bennet Club? Puoi donare i tuoi punti e aiutarci a sostenere la ricerca sui disturbi dello spettro autistico

    Leggi di più

  • Dai il tuo nome al nostro futuro

    Dai il tuo nome al nostro futuro

    Sostienici

    Con un lascito testamentario la tua opera continua nel futuro de La Nostra Famiglia.

    Leggi di più

La Camera della Tuta Spaziale: stampa 3D

ti progettiamo e costruiamo uno scafandro su misura”

Il laboratorio di stampa 3D è attrezzato con sistema di scansione, stampanti 3D, software CAD-CAM per ortoprotesisti. Questi strumenti permettono di produrre corsetti, splint, tutori, oggettistica per il supporto dell’autonomia personale con un processo rapido, non invasivo e altamente personalizzato.


Al giovane paziente vengono prese le misure della parte anatomica per la quale si deve realizzare l’ortesi, senza nemmeno sfiorare il corpo del paziente. I dati rilevati vengono trasformati in un modello matematico che acquista la forma concreta di un oggetto tramite la stampante 3D.
I nuovi processi di produzione mirano ad utilizzare materiali più confortevoli, leggeri, colorati ed allegri, aumentando da un lato accuratezza e velocità di realizzazione e riducendo al contempo gli errori e gli scarti. E’ una medicina personalizzata e di precisione che supera i tradizionali processi produttivi.
Il giovane paziente dispone di ortesi che garantiscono miglior vestibilità, sono più tollerabili e hanno maggior efficacia terapeutica.
La Camera della Tuta Spaziale è utilizzabile da pazienti a partire dai 3 anni di età, affetti ad esempio da cerebrolesioni acquisite, patologie muscoloscheletriche, malattie rare, paralisi cerebrale infantile, patologie neurodegenerative.

Stampa

© I.R.C.C.S. Medea - Associazione La Nostra Famiglia C.F.-P.IVA 00307430132