• Epilessia: ecco come il cervello tenta di difendersi

    Epilessia: ecco come il cervello tenta di difendersi

    News

    13 novembre 2025 - Individuato un nuovo meccanismo cerebrale che precede le crisi epilettiche. Lo studio dell’IRCCS Medea, appena pubblicato su BMC Medicine, apre la strada a nuovi strumenti per lo sviluppo di strategie terapeutiche mirate.

    Leggi di più

  • Dislessia: ecco il test che personalizza i parametri di lettura e di sintesi vocale

    Dislessia: ecco il test che personalizza i parametri di lettura e di sintesi vocale

    News

    13 ottobre 2025 - Validato da uno studio pubblicato su MTI, è gratuito e disponibile per scuole, famiglie e professionisti del settore. L’idea dei ricercatori dell’IRCCS Eugenio Medea in partnership con i Lions italiani.

    Leggi di più

  • Farmaci antipsicotici in età evolutiva: Il Medea al Congresso RISKMet

    Farmaci antipsicotici in età evolutiva: Il Medea al Congresso RISKMet

    News

    20 ottobre 2025 - Ricerca clinica e promozione della salute mentale dei più giovani: I ricercatori dell’Istituto fanno il punto sulle ultime evidenze scientifiche.

    Leggi di più

  • Unici e uniti: La Nostra Famiglia il 6 ottobre celebra il World Cerebral Palsy Day

    Unici e uniti: La Nostra Famiglia il 6 ottobre celebra il World Cerebral Palsy Day

    News

    6 ottobre 2025 - 1.134 bambini in cura nei 28 Centri dell’Associazione, 304 giovani ricoverati presso i Poli ospedalieri. Le storie di Alfredo e Artem.

    Leggi di più

  • Autismo: il volume del corpo calloso è associato a difficoltà motorie e comportamenti ripetitivi

    Autismo: il volume del corpo calloso è associato a difficoltà motorie e comportamenti ripetitivi

    News

    23 settembre 2025 - Uno studio del Medea pubblicato su Research in Autism ha riscontrato una relazione tra differenze nella struttura che connette i due emisferi del cervello e le caratteristiche comportamentali e motorie del disturbo.

    Leggi di più

  • Con Bennet per studiare l’autismo fin dalla prima infanzia

    Con Bennet per studiare l’autismo fin dalla prima infanzia

    News

    17 giugno 2025 - Fai la spesa al Bennet e hai la Carta Bennet Club? Puoi donare i tuoi punti e aiutarci a sostenere la ricerca sui disturbi dello spettro autistico

    Leggi di più

  • Dai il tuo nome al nostro futuro

    Dai il tuo nome al nostro futuro

    Sostienici

    Con un lascito testamentario la tua opera continua nel futuro de La Nostra Famiglia.

    Leggi di più

L’Officina dei Robot: Robotica riabilitativa

ehi-ho !  da mattina a sera siamo intenti a lavorar”

Il laboratorio di Robotica riabilitativa è attrezzato con macchine robotizzate per la riabilitazione dell’arto inferiore e dell’arto superiore. La dotazione comprende Lokomat ed  Armeo®Spring pediatrico (Hocoma), Wrist (In Motion), Yougrabber (YouRehab), Hand, Arm e Leg Tutor (MediTouch).


Il giovane paziente con necessità di un trattamento riabilitativo di carattere motorio accede all’apparecchiatura robotizzata alla quale viene connesso, in un avveniristico intreccio uomo-macchina. L’esercizio assume la dimensione di un videogioco, durante il quale il paziente e la macchina dovranno insieme camminare su un sentiero, spostare utensili, prendere oggetti.
I robot si adeguano alle capacità del giovane paziente, a volte fornendogli tutta la forza fisica necessaria per fare l’esercizio richiesto, a volte semplicemente compensando il deficit motorio, a volte richiedendogli uno sforzo personale.

Le macchine assecondano le prestazione dei pazienti dando origine a veri e propri percorsi terapeutico-riabilitativi individualizzati.

L’Officina dei Robot è utilizzabile da pazienti a partire dai 4 anni di età, affetti ad esempio da esiti di cerebrolesione acquisita, patologie muscoloscheletriche, paralisi cerebrale infantile, paraparesi spastiche ereditarie.

Alessia racconta al dottor Luigi Piccinini cosa ne pensa del Lokomat, il robot progettato per consentire il recupero della funzionalità delle gambe nei pazienti con disabilità motorie dovute a danni neurologici, congeniti o acquisiti.

Stampa

© I.R.C.C.S. Medea - Associazione La Nostra Famiglia C.F.-P.IVA 00307430132