• Neuroriabilitazione pediatrica: il Medea diventa centro di riferimento in Veneto

    Neuroriabilitazione pediatrica: il Medea diventa centro di riferimento in Veneto

    News

    1 settembre 2025 - Cura precoce, innovazione e formazione: la Giunta Regionale delibera e riconosce l’alto profilo scientifico, clinico e formativo dell’Istituto Scientifico di Conegliano (Tv).

    Leggi di più

  • La Nostra Famiglia: ricerca e cura per 23 mila bambini

    La Nostra Famiglia: ricerca e cura per 23 mila bambini

    News

    30 giugno 2025 - Il racconto di un anno di missione: l’apprezzamento delle famiglie, l’attività clinica e riabilitativa, i progetti innovativi. La Presidente Minoli: “la nostra sfida è coniugare scienza e umanità”.

    Leggi di più

  • Disturbi psichiatrici in età evolutiva: Il Medea in prima linea al Congresso ESCAP

    Disturbi psichiatrici in età evolutiva: Il Medea in prima linea al Congresso ESCAP

    NEWS

    23 giugno 2025 - Si terrà dal 29 giugno al 1° luglio 2025 a Strasburgo. La dottoressa Maria Nobile è chair del Simposio sugli antipsicotici in età pediatrica.

    Leggi di più

  • Con Bennet per studiare l’autismo fin dalla prima infanzia

    Con Bennet per studiare l’autismo fin dalla prima infanzia

    News

    17 giugno 2025 - Fai la spesa al Bennet e hai la Carta Bennet Club? Puoi donare i tuoi punti e aiutarci a sostenere la ricerca sui disturbi dello spettro autistico

    Leggi di più

  • Cresciamo insieme, grazie al 5 per mille. Continuiamo così.

    Cresciamo insieme, grazie al 5 per mille. Continuiamo così.

    News

    3 giugno 2025 - Sono 18.977 le persone che hanno scelto di sostenerci lo scorso anno, assicurando così risorse importanti per la cura e la ricerca.

    Leggi di più

  • Al via Genitori inCorso, piattaforma digitale di sostegno alla genitorialità

    Al via Genitori inCorso, piattaforma digitale di sostegno alla genitorialità

    News

    20 maggio 2025 - Ideata dai ricercatori del Medea SmartLab grazie al contributo di Fondazione Cariplo, è un percorso a tappe sulla genitorialità nel mondo digitale. Tra i servizi offerti, tutti gratuiti, anche uno spazio di incontro con gli specialisti.

    Leggi di più

  • Dai il tuo nome al nostro futuro

    Dai il tuo nome al nostro futuro

    Sostienici

    Con un lascito testamentario la tua opera continua nel futuro de La Nostra Famiglia.

    Leggi di più

Le Sale del Reattore: bioingegneria

“cuori e menti che muovono la ricerca tecnologica”

Le Sale del Reattore sono il luogo di lavoro dei ricercatori ingegneri che contribuiscono, in sinergia con medici, terapisti e psicologi, a sviluppare nuovi scenari terapeutici e nuove tecnologie riabilitative per il continuo miglioramento dei  trattamenti proposti ai giovani pazienti.

Le competenze presenti spaziano dalla capacità di costruire e certificare nuove apparecchiature elettromedicali allo sviluppo di modelli matematici per interpretare i segnali bioelettrici generati da cervello, cuore e muscoli dei giovani pazienti, dalla realizzazione di nuovi protocolli in realtà virtuale alla sperimentazione di nuove tecnologie riabilitative o assistenziali già in commercio o ancora allo stadio prototipale.

La possibilità di lavorare fianco a fianco di terapisti, medici, psicologi e dei pazienti stessi permette ai ricercatori ingegneri di avere una visione effettiva del processo riabilitativo e di studiare soluzioni tecniche di immediata e reale fruibilità.

Il nocciolo delle Sale del Reattore è costituito da ingegneri con dottorato di ricerca in diverse discipline, affiancati da ingegneri con laurea specialistica, dottorandi, tesisti, studenti.

Stampa

© I.R.C.C.S. Medea - Associazione La Nostra Famiglia C.F.-P.IVA 00307430132