Polo di Bosisio Parini

ActivePark: parco giochi tecnologico e inclusivo

Un parco giochi inclusivo, accessibile a tutti, dove la tecnologia e il design sono al servizio dei bambini e delle bambine: è l’ActivePark, realizzato all’interno dell’area verde dell'Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lc).
Progettato da un team di ricercatori dell’IRCCS Eugenio Medea e del Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco, in collaborazione con l’azienda Inclusive Play Solutions, il parco rientra in un’iniziativa più ampia, ovvero ActivE³ - Everyone, Everywhere, Everyday, progetto Emblematico Maggiore coordinato da Univerlecco e sostenuto da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.

ActivePark è stato realizzato con il supporto di Spreafico, Limonta, Fondazione Helpida.

SCARICA LA BROCHURE

mappa 1 ok


Totem interattivo

Totem interattivo

All’ingresso di ActivePark è presente un totem interattivo che fornisce all’utente una sorta di “biglietto d’ingresso” personalizzato, la chiave di lettura per approcciarsi ai giochi. Dopo una breve registrazione, vengono infatti proposti due giochi - “Xilofono Musicale” e “Ape & Fiori” - che coinvolgono il bambino in una esperienza di realtà virtuale semi-immersiva.

Leggi di più


Shuttle Canestro

Shuttle Canestro

Gli utenti si posizionano nella stazione di lancio, contrassegnata da due pallottolieri segnapunti, e lanciano la palla nei canestri presenti sullo Shuttle. Ogni canestro realizzato attiva un feedback sonoro di esultanza e uno visivo, mentre il sistema assegna un punteggio differenziato in base al livello del giocatore. Possono giocare fino a 6 giocatori contemporaneamente.

Leggi di più


Pallavolo Four

Pallavolo Four

Questa installazione si compone di quattro sedili a molla (MollyDolly) e una struttura destinata a sostenere una palla volante che i giocatori devono colpire. Gli utenti possono sedersi sui sedili a molla o posizionarsi tra di essi, permettendo anche agli utenti in carrozzina di partecipare senza dover lasciare il proprio ausilio. Inoltre, il gioco può diventare collaborativo, poiché gli utenti sui sedili possono essere aiutati nei movimenti dai compagni che li spingono. Il numero massimo di giocatori che possono partecipare contemporaneamente è 12, con 8 giocatori attivi e 4 assistenti.

Leggi di più


Tunnel Mangiatutto

Tunnel Mangiatutto

In questo gioco l’utente attraversa ed esplora un tunnel le cui dimensioni permettono il passaggio anche a chi utilizza ausili come la carrozzina. Questa installazione è progettata per stimolare i sensi attraverso feedback luminosi e sonori. All'interno del tunnel, sono stati posizionati elementi interattivi e LED luminosi che si accendono al passaggio dell’utente, creando un'esperienza coinvolgente.

Leggi di più


Kit Nido

Kit Nido

Il Kit Nido è dedicato ai bambini più piccoli (< 3 anni), per i quali non è possibile pensare a una vera e propria attività fisica, ma piuttosto ad attività psicomotorie che aiutano a sviluppare forza, coordinazione ed equilibrio. Il Kit Nido è composto da tre moduli:
• una collinetta mini con 12 sedute di altezza variabile
• quattro tunnel mini
• due sbarre StepByStep, progettate per aiutare il bambino a sostenersi nel passaggio dalla postura a gattoni a quella eretta.

Leggi di più

Stampa

DSA - Disturbi specifici dell'apprendimento

Dalla diagnosi all'abilitazione con la telemedicina

Un intervento integrato e multiprofessionale rivolto ai minori che presentano difficoltà nei processi di apprendimento della lettura, scrittura e calcolo.

Descrizione dell'attività

DIAGNOSI
Attività diagnostica per soggetti con sospetto DSA o di Rivalutazione funzionale nei soggetti già in possesso di diagnosi di DSA.
Il percorso diagnostico viene effettuato secondo quanto previsto dalle migliori prassi tecniche anche con il supporto di un portale di telemedicina dedicato (www.medicalbit.com). La richiesta per la prima diagnosi è formulata direttamente dal genitore alla segreteria alla Segreteria del Polo di NPIA
ABILITAZIONE
Attività di abilitazione delle abilità strumentali con modalità tradizionali (condotti presso il Centro di Riabilitazione).
Potenziamento dei pre-requisiti di letto-scrittura e potenziamento delle abilità numeriche e di calcolo

TELERIABILITAZIONE: TACHIDINO la RIABILITAZIONE PERSONALIZZATA A DISTANZA PER I DSA (www.tachidino.com)

Tachidino

Tachidino è un piccolo dinosauro che accompagna il bambino nel potenziamento delle abilità di lettura e scrittura.
L’operatore verifica e monitora a distanza la sua attività e di conseguenza predispone e adatta il suo lavoro a partire dai suoi miglioramenti.

IDENTIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI COMPENSATIVI E PERCORSI DI EMPOWERMENT COGNITIVO

  • Attività finalizzata alla identificazione ed avvio all’utilizzo di ausili compensativi per DSA idonei alle caratteristiche funzionali del singolo soggetto (personalizzazione degli strumenti compensativi)
  • Attività finalizzata ad insegnare ed allenare strategie e strumenti per migliorare l’efficacia e la performance di apprendimento (Empowerment cognitivo) col supporto di tecnologie informatiche

Ci avvaliamo della collaborazione con LIONS ITALIA attraverso il servizio SELEGGO.
Seleggo è un servizio online gratuito che mette a disposizione uno strumento compensativo per gli studenti con DSA; i testi scolastici vengono trascritti con caratteri più grandi e distanziati (attraverso la selezione dei parametri visivi personalizzati) e resi ascoltabili con la sintesi vocale.

OPERATORI DELL'EQUIPE

Responsabile
Antonio Salandi

Coordinatore
Raffaella Pozzoli

 

Segreteria
Sonia Maffi, Federica Conti, Valentina Rossi
Tel. 031/877514
dal lun a ven dalle 11.00 alle 12.00
e dalle 14.00 alle 15.00
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dirigenti Medici
Antonio Salandi
Sara Trabattoni
Psicologi
Marialuisa Lorusso
Carmen Cattaneo
Paola Mistò
Valeria Cazzaniga
Eleonora Maria Villa
Francesca Marelli
Assistente Sociale
Anna Fumagalli
Tel. 031/877529
lun, mar e giov dalle 10 alle 12;
mer dalle 14 alle 15.30
Terapisti neuropsicomotricità
Elena Messa
Silvia Conti
Logopediste
Raffaella Pozzoli
Sara Proserpio
 

Modalità di accesso al servizio

Per accedere al percorso diagnostico è necessaria impegnativa del SSN redatta dal medico curante.
Per accedere  agli interventi abilitativi tradizionali e alle attività di empowerment è necessaria impegnativa redatta dal medico del Polo di Neuropsichiatria Infantile di Bosisio Parini.
Le attività di Teleriabilitazione sono possibili solo in solvenza.

Stampa

Dove alloggiare

Nome strutturaIndirizzoDescrizioneContatti Distanza
B&B ARCOBALENO Via San Carlo 2, Longone al Segrino Appartamenti Tel 3392184408 - 3356111913 9 Km (15 min auto)
B&B GARDEN HOUSE Via provinciale 37, Suello Monolocale Tel 3484038025 6 Km (10 min auto)
B&B IL COLIBRI’ Via G. Corti 16 Erba - fraz. Buccinigo   Tel 031629604 10 Km (17 min auto)
B&B IL PICCHIO Via Buonarroti 17b Erba   Tel 3337725872 8 Km (13 min auto)
B&B IL PORTICO DEL CONTE Via Giorgio Giulini 4, Bosisio Parini - fraz. Garbagnate Rota  

Tel 3271383475-478, 346858808
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

1,7 Km (2 min auto)
B&B IL VIGNETO SUL LAGO Via Lecco 26, Eupilio Appartamento Tel 3483000630 7,4 Km (12 min auto)
B&B LA CERESUOLA Eupilio Camere Tel 347 900 4206 7,5 Km (12 min auto)
B&B LAMBRORIVER Via Giacomo Leopardi 2/a, Merone   Tel 3355228648
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
4 Km (6 min)
CASAMICA Lecco, Via alla Rovinata 37 Housing sociale;  effettua servizio di trasporto Tel 0341/255331
http://www.casamica.it/
17 Km (18 min auto)
HOTEL SAN MARTINO**** Via Europa, 4, Garbagnate Monastero   Tel 031 851700
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3,3 Km (4 min auto)
 HOTEL PARINI*** P.za dell’Ospedale 5, Bosisio Parini Camere e appartamenti Tel 031 865008 
http://www.parinihotel.it
2,6 Km (3 min auto)
HOTEL LEONARDO DA VINCI****  Via Leonardo da Vinci 6, Erba  Camere Tel 031 611556
https://hotelleonardodavinci.com/
7,6 Km (13 min auto)
PARROCCHIA SANT’IPPOLITO Via Binda n 19, Rogeno 4 camere singole con bagni indipendenti; mono, bilo e trilocale Sig.ra Gianna 339 1869302, Sig. Stefano 347 7996604 2,9 Km (5 min auto)
RESIDENZA MULINO DELLA CROTTA  Costamasnaga  mono e bilocali  www.mulinodellacrotta.com 4.2 Km (7 min auto)
AGRITURISMO CASCINA COSTA Cassago Brianza, Località Costa 12 Camere e colazione
Tel 338 6598230, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
8 Km (12 minuti auto)
CASA VALERIA Rogeno, Via XXIV maggio 26 Appartamento privato completamente accessoriato con camera matrimoniale (divano letto aggiuntivo in soggiorno) e bagno privato
Tel. 348.0421256  sig.ra Rosella
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
900 metri (raggiungibile a piedi, in bicicletta; 2 min in auto)
CASA AMELIA Rogeno, Via XXIV maggio 24 Appartamento privato completamente accessoriato con 3 posti letto in camera  (divano letto aggiuntivo in soggiorno) e bagno privato
Tel. 348.0421256  sig.ra Rosella
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
900 metri (raggiungibile a piedi, in bicicletta; 2 min in auto)
CASA CAMILLA Via Pozzolo 12, Bosisio Parini Appartamenti Tel +39 340 7050017
https://nativoo.italianway.house/apartments/12644-appartamento-bosisio-parini?locale=it
900 metri
RESIDENCE SALA Via Saideno, Sala Al Barro Appartamenti Tel +39 340 7050017
https://nativoo.italianway.house/apartments/11979-appartamento-galbiate?locale=it
9 Km
JAPO HOUSE
Casa Vacanze
Via Madonna della neve, Pusiano Appartamenti Tel +393883218873
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://tinyurl.com/japohouse
9 Km (15 min auto)

Stampa

Piscina - Polo Lombardia

Nel Polo di Bosisio Parini è presente una piscina gestita dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Viribus Unitis; nella struttura sportiva si svolgono corsi di nuovo, attività in acqua, attività sportive.

Per maggiori informazioni consulta il sito http://www.viribus.unitis.it/bpmain.htm

piscina BosisioPolo Lombardia - Piscina di Bosisio Parini (LC)

Stampa

Ambulatorio di neurofisiopatologia ed epilessia

Polo ospedaliero
Ubicazione
Padiglione 4

Responsabile

Dott. Claudio Zucca
Medico neurologo

Team

Dott.ssa Stefania Zambrano
Dirigente medico

Dott.ssa Nicoletta Zanotta
Dirigente medico

Lorena Fumagalli
Infermiera professionale

Annarita Parracino
Tecnico di Neurofisiopatologia

Descrizione attività

L’ambulatorio è svolto dal Servizio di Neurofisiopatologia, che segue oltre 1800 pazienti affetti da Epilessia, Manifestazioni Parossistiche di natura Non-Epilettica, Disturbi del Sonno in regime di ricovero in Day-hospital e in regime ambulatoriale.

Il Servizio fa parte del Centro regionale per l’Epilessia incluso nella rete EpiNetwork di Regione Lombardia, come centro di terzo livello per l’età pediatrica e di secondo livello per l’età adulta.

Esami effettuati:

  • EEG e EEG poligrafici
  • Polisonnografie
  • EEG in privazione di sonno
  • Monitoraggi EEG prolungati Video-EEG, EEG-dinamici.
  • Potenziali Evocati
  • Elettromiografia

Modalità di accesso

Per il primo accesso alle visite di Neurofisiopatologia-Epilettologia contattare il CUP del Polo di Bosisio Parini

Stampa

CUP

Servizio di prenotazione visite ed esami, ritiro referti e accettazione ricoveri

MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITÀ: Al fine di favorire l'accessibilità alle prestazioni di specialistica ambulatoriale sono aperti ambulatori per alcune prestazioni in regime SSN afferenti le specialità di oculistica e otorinolarigoiatria nella giornata del sabato, previa prenotazione.

Elenco prestazioni

Visualizza l'elenco delle prestazioni:

Per prenotare prestazioni in convenzione con il SSN:

Contatta il CALL CENTER REGIONALE online o telefonicamente:

www.prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/

800.638.38 oppure da mobile 02.99.95.99

Per queste e per altre tipologie di visite puoi anche contattare LA NOSTRA FAMIGLIA di Bosisio Parini: 031/877.444 - da lunedì a venerdì, dalle 13.15 alle 15.00 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


PER IMPEGNATIVE CON PRIORITÀ

  • Epilettologia
  • Fisiatria (PCI, trattamento precoce piccoli)
  • Foniatria
  • Neurologia (Cefalee, Cerebrolesioni Acquisite,  Disturbi neurosviluppo 0-18 mesi, Malattie rare, Patologie Neuromuscolari)
  • Oculistica
  • Otorinolaringoiatria (Ipoacusia, Vertigini)

Inviare richiesta con dati impegnativa e recapito telefonico a: priorita.bosisio@lanostrafamiglia.it
Non saranno prese in esame impegnative prive di indicazione di priorità.


PER DISDIRE UN APPUNTAMENTO

Scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


PRESTAZIONI IN SOLVENZA E IN LIBERA PROFESSIONE

Cliccare qui  Prestazioni ambulatoriali in solvenza


PER PRENOTARE VISITE FISIATRICHE

Per prenotare visite fisiatriche presso il centro di Riabilitazione in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, telefonare al numero 031 - 877963. Il servizio è attivo: 
  • lunedì dalle 15.30 alle 16.30;
  • mercoledì dalle 16.00 alle 16.30;
  • giovedì dalle 16.30 alle 17.30.

PUNTO PRELIEVI

I prelievi vengono effettuati senza prenotazione dal lunedì al venerdì, dalle 8.15 alle 9.15.


RITIRO REFERTI

È possibile:

  • ricevere i referti al proprio domicilio tramite posta con un contributo spese di 8 € 
  • ritirare personalmente i referti, SOLO dopo avviso telefonico, presso il Punto Accoglienza al 7 padiglione, piano -1, dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alla 12.00 e dalle 12.30 alle 18.00. 
  • visionare i referti attraverso il proprio Fascicolo Elettronico Sanitario

ACCETTAZIONE AMBULATORI DIAGNOSTICI

  • Da lunedì a venerdì dalle ore 8.15 alle ore 17.45
  • Sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00

ACCETTAZIONE RICOVERI

Da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.00. Tel 031/877895.

 

Stampa

Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

Chi siamo:

L'UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) è un ambito di partecipazione e comunicazione fra l’utente e l’Associazione “La Nostra Famiglia” - Istituto Scientifico E. Medea.

L’ufficio è a disposizione di utenti e cittadini interessati a:

  • Richiedere informazioni sui servizi offerti dall’Associazione e su come accedervi;
  • Ricevere informazioni sulla struttura organizzativa dell'Ente e sui compiti dei vari uffici;
  • Visionare la Carta dei Servizi;
  • Inoltrare encomi e ringraziamenti;
  • Fornire suggerimenti che possono contribuire al miglioramento del servizio erogato;
  • Segnalare reclami, osservazioni o disservizi incontrati nella Struttura e nelle diverse fasi del percorso riabilitativo.

Dove siamo:

3° padiglione, piano 0

Come rivolgersi all'URP:

Puoi contattarci telefonicamente per prendere appuntamento al tel. 031 877462:

  • Da LUNEDI' a GIOVEDI' dalle ore 15.30 alle ore 17.00
  • VENERDI' dalle ore 15.00 alle ore 16.30

Puoi scrivere a:

Associazione “La Nostra Famiglia” - Istituto Scientifico E. Medea
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Via don Luigi Monza, 20 - 23842 - Bosisio Parini (LC)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Modulo per la segnalazione di Apprezzamenti/Lamentele/Disservizi

 

Stampa

Servizio sociale

Per ottenere informazioni, consulenza e orientamento è possibile rivolgersi al Servizio Sociale, che ha l’obiettivo di raccordare l’intervento svolto in area sanitaria e riabilitativa con il progetto esistenziale complessivo della famiglia e l’intervento dei Servizi Sociali e Specialistici Territoriali.

Principali attività svolte:

  • Segretariato sociale per informazione, consulenza, orientamento agli utenti
  • Consulenza su normativa, procedure, interventi e risorse socio-sanitarie ed assistenziali
  • Rilevazione dei bisogni familiari e sociali riguardanti la cura, l’assistenza, l'educazione, la scuola, l’inserimento lavorativo e sociale del bambino o dell’adulto ricoverato e della famiglia
  • Sostegno psico-sociale e consulenza ai pazienti e al loro caregiver
  • Sostegno e accompagnamento della famiglia e del soggetto nella definizione del progetto sociale ed esistenziale
  • Ricerca e attivazione di risorse, valorizzazione e promozione della rete di sostegno anche mediante contatti con i Servizi Sociali, formativi, lavorativi presenti sul territorio
  • Azione promozionale e di sostegno alla partecipazione sociale con varie aggregazioni sociali, in particolare con le associazioni degli utenti, per la tutela dei diritti delle persone con disabilità
  • Sostegno per garantire le dimissioni protette delle persone degenti in condizioni di particolari necessità e fragilità sociale

Contatti

Area Neurofisiatrica - Tel. 031/877453, 031/877457, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Area di Psicopatologia dello Sviluppo, Polo NPIA - Tel.  031/877529, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Stampa

Servizi per degenti

SPORTELLO BANCOMAT (DEUTSCHE BANK)

Presso il 7 Padiglione, piano -1.

DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Presso tutti i Padiglioni sono disponibili spazi di ritrovo con distributori automatici di snack, bevande calde, fredde e gelati.
Al piano -1 del 7° Padiglione, nella sala lavanderia, è presente un distributore automatico di prodotti per l’igiene personale

LAVANDERIA

Nella sala lavanderia del 7° Padiglione sono presenti lavatrici, essiccatoi e ferri da stiro. Detersivi ed additivi necessari per il lavaggio sono forniti direttamente dalla macchina. Gli essiccatoi sono programmati per asciugare solo indumenti lavati nella lavatrice.
Le macchine funzionano a moneta. La lavanderia è aperta tutti i giorni 24 ore su 24.
Per informazioni e cambio della moneta, occorre rivolgersi alla Fondazione Orizzonti Sereni - Fonos, presente al piano –1 del 7° padiglione.
Orari per il cambio moneta c/o UFFICIO FONOS:
LUNEDI’ dalle 9.30 alle 12.30 - da MARTEDI’ a VENERDI’ dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00
Fonos consente il pagamento dei propri servizi tramite Satispay.

SERVIZIO TV

È presente nelle stanze di degenza del 4° e 7° Padiglione. In queste stanze non è possibile portare televisori propri.
Per informazioni sui costi e per attivare il servizio, occorre rivolgersi alla Fondazione Orizzonti Sereni -  Fonos, presente al piano –1 del 7° padiglione. 
Orari per l’attivazione del servizio TV c/o UFFICIO FONOS:
LUNEDI’ dalle 9.30 alle 12.30 - da MARTEDI’ A VENERDI’ dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00
Fonos consente il pagamento dei propri servizi tramite Satispay.

RICARICHE TELEFONICHE

È presente un servizio di ricariche telefoniche di tutti gli operatori (Postamobile, Tim, Tre, Vodafone, Iliad, Wind…) presso la Fondazione Orizzonti Sereni -  Fonos, presente al piano - 1 del 7° padiglione. 
Orari per ricariche telefoniche c/o UFFICIO FONOS:
LUNEDI’ dalle 9.30 alle 12.30 - da MARTEDI’ a VENERDI’ dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00
Fonos consente il pagamento dei propri servizi tramite Satispay.

PARRUCCHIERE

In caso di necessità le persone ricoverate possono segnalare il bisogno al Coordinatore Infermieristico.

ANIMAZIONE

Sono organizzate periodicamente attività di animazione a favore dei bambini ricoverati e degli accompagnatori.

SPAZI GIOCO

Al 4° e 7° padiglione sono allestiti (anche all’esterno) spazi gioco per i bambini. I giochi sono moderni e sicuri e sono studiati appositamente per favorire la partecipazione di tutti i bambini (con presenza di scivoli e altalena inclusiva).

VOLONTARIATO

Nei reparti è possibile richiedere l’aiuto di volontari. Il Coordinatore Infermieristico raccoglie i bisogni ed organizza gli interventi in collaborazione con la Coordinatrice dei volontari.

BIBLIOTECA SPAZIO LIBRI

Presso la sala Tv al 7° Padiglione è operativo uno Spazio Libri accessibile ai bambini ricoverati e ai loro accompagnatori.
Dotato di una sezione di libri per adulti e di una per bambini, che comprende una collezione di fiabe e libri in lingua, lo Spazio Libri è una biblioteca a scaffale aperto, cioè liberamente consultabile dagli utenti, che prevede il prestito dei volumi disponibili.
Orari di apertura: sabato dalle h. 15.00 alle 17.00

CAPPELLA E SALA MEDITAZIONE

Al 7° padiglione è presente una cappella cristiana cattolica per la preghiera e una “sala meditazione” per le persone di diversa confessione religiosa.
Ogni mercoledì, alle ore 17.45 e ogni domenica, alle ore 9.30, viene celebrata la S. Messa presso la cappella del 1° padiglione per tutti gli ospiti degenti.

MENSA

Presso il Polo è attivo un servizio di ristorazione gestito da un’Azienda esterna che garantisce la preparazione di tutti i pasti sia per i pazienti ricoverati, sia per gli accompagnatori del paziente. I pasti per gli accompagnatori sono a pagamento, con possibilità di scelta nella composizione del vassoio.

PARCHEGGIO INTERNO

La Struttura dispone di un ampio parcheggio al piano seminterrato del 7° padiglione (in gestione a Società esterna), ad accessi controllati e a tariffe calmierate.

CAMBIA MONETE

E' collocato al 7° padiglione, piano -1. Accetta solo banconote da 5 e 10 euro.

WI-FI FREE

Stampa

© I.R.C.C.S. Medea - Associazione La Nostra Famiglia C.F.-P.IVA 00307430132