Polo ospedaliero e scientifico di Bosisio Parini (LC)
Responsabile
Dott.ssa Sandra StrazzerTeam
Raffaella Cambiaso
Segreteria di Area
Cristina Gerosa
Segreteria di Area
Contatto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lidia Riva
Segreteria di Area
Descrizione attività
L’Area Neurofisiatrica si occupa di diagnosi clinica, diagnosi funzionale, di percorsi riabilitativi e di riabilitazione delle funzioni adattive nel bambino e giovane con disabilità neuromotoria, cognitiva e sensoriale sia di origine congenita che acquisita. La valutazione clinica può avvalersi degli specialisti nei vari ambiti necessari all’inquadramento globale del bambino. La riabilitazione usufruisce di tutte le figure riabilitative che prevedono percorsi specializzati o integrati a seconda della necessità specifica del paziente e si avvale di metodiche tradizionali o innovative anche tramite percorsi specifici di ricerca scientifica.
I percorsi valutativi e riabilitativi possono avvenire in ricovero ordinario, Day Hospital (DH) e attraverso il percorso di Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC). Nel follow up possono seguire visite e percorsi riabilitativi ambulatoriali.
L’Area Neurofisiatrica ha ottenuto la certificazione ISO 9001 da parte dell'ente certificatore DNV-GL
Unità Operative Cliniche (U.O.C) disponibili a Bosisio Parini:
U.O.C. “Riabilitazione specialistica malattie rare del sistema nervoso centrale e periferico"
Riabilitazione specialistica malattie rare del sistema nervoso centrale e periferico
Mariagrazia D'Angelo
Alice Decio
Rossella Cima
Susan Marelli
Rossella Lavatelli
Marica Granziera
Descrizione attività
La U.O.C. si occupa di diagnostica delle malattie neurologiche della prima e seconda infanzia, in particolare di malattie rare del sistema nervoso centrale e periferico, attraverso valutazioni multidisciplinari. Vengono predisposti progetti riabilitativi individuali, per un percorso intensivo o per un invio al territorio. I monitoraggi clinici possono avvenire attraverso percorsi ambulatoriali oppure brevi ricoveri.
Comprende le seguenti patologie
- Sindromi malformative encefaliche, della fossa cranica posteriore, delle strutture commessurali
- Sindromi epilettogene per la diagnosi e cura dell’epilessia
- Altre malattie neurologiche dell’infanzia.
- Distrofinopatie (distrofia di Duchenne e Becker)
- Distrofie miotoniche Distrofie dei cingoli
- Distrofie muscolari e miopatie congenite
- Distrofia fascio scapolo omerale
- Amiotrofie Spinali (SMA)
- Malattie motoneuronali ad esordio giovanile/pediatrico
- Paraparesi spastiche ereditarie
- Atassie eredodegenerative (Atassia di Friedreich e Malattie Spinocerebellari)
- Malattie metaboliche, in particolare di origine mitocondriale
- Neuropatie ereditarie
- assessment motorio, ortesico, valutazione ausili domotici, informatici;
- assessment logopedico (sviluppo delle competenze linguistiche, delle competenze del distretto mio-orale ed orofaringeo, di masticazione e deglutizione) e neurocognitivo
- assessment clinico-diagnostico tramite visita neurologica, visita cardiologica e pneumologica (con relativi esami strumentali), esami ematochimici ed esame urine, analisi genetiche e counselling genetico, visita oculistica (con eventuali esami strumentali), visita ORL (con esami strumentali), valutazione dietologica dello stato nutrizionale, visita foniatrica e fibroscopia, valutazione psicologica e neuropsichiatrica infantile, valutazione neurofisiologica (EMG/ENG, EEG, PESS), radiografia del rachide e dello scheletro, RMN encefalo e midollo, visita fisiatrica, visita ortopedica.
I Medici dell'Unità sono prescrittori autorizzati (per ausili motori e facilitazioni ambientali) e redigono Diagnosi Funzionali (in caso di bambini/ragazzi in età scolare).
Modalità di accesso
- Tramite invio di questionario presente nel sito
- Dopo visite ambulatoriali
- Dopo invio da nostro centro territoriale
Contatti
Segreteria:
Tel. 031/877.810, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 031/877.829, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Servizio Sociale: Tel. 031/877.457, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ambulatori
Ambulatori di Neurologia Pediatrica
- Malattie neuromuscolari.
- Malattie neurologiche (> 24 mesi).
- Sindromi Rare.
Particolare attenzione ai quadri malformativi del SNC e alle sindromi genetiche con ritardo mentale - Disturbi del movimento della prima e seconda infanzia.
Particolare attenzione alle forme congenite (distonie primarie) e ai tic.
U.O.C. "Riabilitazione Specialistica - Cerebrolesioni acquisite"
Sandra Strazzer
Chiara Barboni
Elena Beretta (Responsabile Struttura Semplice – Neuroriabilitazione multisistemica e robotica Cerebrolesioni Acquisite)
Francesca Formica
Sara Galbiati
Federica Locatelli
Martina Panzeri
Descrizione attività
La U.O.C. si occupa di riabilitazione intensiva post evento in bambini con lesione cerebrale acquista: trauma cranico, encefalite, anossia o altre cause attraverso percorsi
- medici-infermieristici riabilitativi per il recupero delle funzioni lese
- riabilitativi per il recupero delle funzioni adattive
- di reinserimento sociale
- In particolare si attuano training:
- per lo svezzamento da cannula tracheostomica, da nutrizione enterale con ripresa dell’alimentazione orale,
- per il recupero della vigilanza in pazienti in Stato Vegetativo
- di riabilitazione del cammino tramite trattamenti tradizionali, robotizzati o di realtà virtuale.
- di riabilitazione per il recupero della funzione dell’arto superiore e della mano tramite fisioterapia tradizionale, Constraint Induced Movement Therapy (CIMT), attività robotizzate.
- di riabilitazione del linguaggio e delle funzioni cognitive (attenzione, memoria, funzioni esecutive)
- di riabilitazione piscologici e comportamentali.
- di terapia occupazionale con il contributo del Centro Ausili
Modalità di accesso
- Direttamente dalle terapie intensive e dai reparti per acuti, previo accordo tra medici
- Dopo visita in ambulatorio delle Cerebrolesioni acquisite
- Tramite invio di questionario presente nel sito
- Dopo invio da nostro centro territoriale
Contatti
Segreteria: Tel. 031/877.849, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Servizio Sociale: Tel. 031/877.453, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ambulatori
- Ambulatorio Neurologico Cerebrolesioni Acquisite
- Ambulatorio Fisiatrico Cerebrolesioni Acquisite
U.O.C. "Riabilitazione funzionale e post-chirurgica"
Unità semplice "PATOLOGIE NEUROMOTORIE"
Luigi Piccinini
Cristina Maghini (Responsabile Struttura Semplice – Patologie Neuromotorie)
Barbara Bonaiti
Chiara Germiniasi (Responsabile Struttura Semplice – Percorsi Intensivi integrati)
Claudia Guerra
Simona Manzoni
Giovanni Pintabona
Alessandra Bettinelli
Angelo Negri
Descrizione attività
La U.O.C. si occupa di
- Trattamenti riabilitativi intensivi e assessment funzionali per pazienti affetti da esiti di paralisi cerebrale infantile e/o deformità muscolo scheletriche congenite o acquisite
- Riabilitazione intensiva post chirurgia ortopedica su parti molli o ossee
- Trattamenti intensivi integrati per bambini affetti da cerebrolesioni congenite (età 0-5 anni)
- Riabilitazione intensiva mediante Constraint Induced Movement Therapy (CIMT)
- Riabilitazione robotizzata anche con uso di realtà virtuale immersiva per recupero funzionale del cammino e/o dell’arto superiore.
- Trattamento della spasticità mediante inoculo di tossina botulinica, anche con metodica ecoassistita e gestione di pazienti portatori di pompa per infusione di baclofen intratecale.
- Valutazione-personalizzazione-prescrizione di ausili e ortesi con tecnici ortopedici dedicati.
Modalità di accesso
- Invio diretto da chirurgie ortopediche nazionali
- Visita presso gli ambulatori dedicatio
- Tramite invio di questionario presente nel sito
- Dopo invio da nostro centro territoriale
Contatti
Segreteria: Tel. 031/877.829, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Servizio Sociale: Tel. 031/877.453, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ambulatori
- PCI
- Piccoli (percorso CIMT/percorso integrato piccoli)
- Robotica
- Spasticità
- Fisiatrico dismorfologia-malattie rare
- Trattamento con Tossina Botulinica
- Refill ITB
U.O.C. "Riabilitazione Neuroncologica e Neuropsicologica"
Geraldina Poggi
Geraldina Poggi
Alessandra Bardoni
Marica Granziera
Descrizione attività
L'unità si occupa di pazienti con:
- esiti di tumori nelle varie fasi di cura (principalmente in fase riabilitativa)
- problematiche neuro-cognitive in patologie neurologiche congenite e acquisite
Attraverso:
- valutazioni cliniche e funzionali
- valutazione neuropsicologica e follow-up (solo per pazienti oncologici)
- riabilitazione neuropsicologica (in particolare delle funzioni di attenzione e memoria, delle funzioni esecutive e del problem solving, con specifica attenzione alla correlazione con gli esiti lesionali valutati attraverso neuroimaging e altre tecniche neurofisiologiche)
- valutazione e trattamento psicologico ad indirizzo cognitivo-comportamentale
- trattamenti riabilitativi per il recupero del cammino e della funzione dell’arto superiore e della mano tramite fisioterapia tradizionale, CIMT e attività robotizzate
Modalità di accesso
- Direttamente dalle terapie intensive, reparti per acuti, Oncologie previo accordo tra medici
- Tramite invio di questionario presente nel sito
- Dopo invio da nostro centro territoriale
Contatti
Segreteria: Tel. 031/877.849, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Servizio Sociale: Tel. 031/877.453, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ambulatori
Follow up
U.O.C. "Riabilitazione Specialistica Patologie Neurologiche Congenite"
Sandra Strazzer ff
Margherita Bonino
Marica Granziera
Descrizione attività
La U.O.C. si occupa di percorsi valutativi funzionali e riabilitativi delle malattie neurologiche dell’infanzia. Predispone progetti riabilitativi individuali da condividere con il territorio. Sono presenti specifici percorsi:- di valutazione / riabilitazione del neonato con patologia deglutitoria
- di valutazione / riabilitazione del linguaggio e di forme di Comunicazione Alternativa Aumentativa
- di valutazione e riabilitazione del paziente con deficit visivi
- di valutazione diagnostica del paziente ipoacusico
- di valutazione di tecnologie assistive in particolare per la comunicazione e per i deficit visivi
Modalità di accesso
- Direttamente dalle Terapie Intensive Neonatali
- Visita presso ambulatori neurologici
- Tramite invio di questionario presente nel sito
- Dopo invio da nostro centro territoriale
Contatti
Segreteria: Tel. 031/877.810, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Servizio Sociale: Tel. 031/877.457, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ambulatori
Ambulatorio neurologico
- 0-24 mesi
- Particolare attenzione alle problematiche neurodeglutitorie
- Malattie neurologiche (> 24 mesi).
Servizi
Centro 0-3 per il bambino a rischio evolutivoRosario Montirosso, psicologo, psicoterapeuta, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Centro 0-3 offre un servizio di psicologica clinica e svolge attività di ricerca scientifica con uno specifico focus sui primi tre anni di vita, occupandosi di bambini che presentino una disabilità neuroevolutiva o/e un ritardo dello sviluppo psicomotorio.
Il servizio di psicologia clinica svolge attività di diagnosi e di intervento precoce rivolta ai bambini afferenti all’U.O.C. Riabilitazione Specialistica – Patologie Neuropsichiatriche prevalentemente in regime di ricovero ordinario, DH, MAC, ambulatoriale; offre inoltre un intervento psicologico e di supporto parentale rivolto ai genitori dei bambini ricoverati. Si effettuano:
- Diagnosi psicologica
-
Osservazione clinica - Valutazione dello sviluppo neuro-comportamentale - Valutazione dell’assetto emotivo comportamentale, della regolazione emozionale, delle competenze socio-relazionali e del comportamento adattivo del bambino - Osservazione della relazione genitore-bambino, delle dinamiche educative e parentali - Valutazione dell’attaccamento infantile - Esame psicodiagnostico individuale, comprensivo della valutazione dello sviluppo.
- Consulenza psicologica alle famiglie
-
Intervento psicologico e di supporto parentale rivolto ai genitori dei bambini ricoverati presso la UOC Riabilitazione Specialistica – Patologie Neuropsichiatriche dell’età evolutiva - Intervento psicologico di supporto parentale rivolto ai genitori di bambini a rischio evolutivo in regime di DH.
Modalità di accesso: Il Servizio è dedicato ai pazienti in Ricovero ordinario, DH e MAAC della UOC Riabilitazione Specialistica – Patologie Neuropsichiatriche dell’età evolutiva.
Servizio di Neurofisiopatologia / Epilettologia
Claudio Zucca
Stefania Zambrano
Nicoletta Zanotta
Lorena Fumagalli
Tecnico di Neurofisiopatologia:
Annarita Parracino
Anna Campolunghi
Descrizione attività
Centro regionale per l'Epilessia incluso nella rete EpiNetwork di Regione Lombardia come centro di terzo livello per l'età pediatrica e di secondo livello per l'età adulta.
- Segue oltre 1800 pazienti affetti da Epilessia, Manifestazioni Parossistiche di natura Non-Epilettica, Disturbi del Sonno in regime di ricovero in Day-hospital e in regime ambulatoriale
- EEG e EEG poligrafici
- Polisonnografie
- EEG in privazione di sonno
- Monitoraggi EEG prolungati Video-EEG, EEG-dinamici.
- Potenziali Evocati
- Elettromiografia
Modalità di accesso
- Visita neurologica ambulatoriale
- Dopo invio da nostro centro territoriale o reparti IRCCS
Ambulatori
- Ambulatorio Neurofisiopatologia ed epilessia
Servizio riabilitativo
Lisa Bolognesi
Fisioterapisti
Logopedisti
Terapisti della NeuroPsicomotricità dell’Età Evolutiva
Terapisti occupazionali
Terapisti della riabilitazione neuropsicologica
Educatori professionali
Descrizione attività
Settore di Fisioterapia:
- Mobilizzazione articolare attiva e passiva
- Facilitazione neuromotoria
- Rieducazione posturale
- Rieducazione intensiva integrata
- Constraint Induced Movement Therapy (CIMT)
- Riabilitazione ad alta tecnologia: robotica (Lokomat, Armeo...), realtà virtuale immersiva e non immersiva (GRAIL, Khymeia...)
- Rieducazione respiratoria
- Riabilitazione in acqua
Logopedia:
- Trattamento della funzione orodeglutitoria (disfagia)
- Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA)
- Intervento sulle competenze comunicative preverbali
- Riabilitazione delle competenze pragmatiche
- Riabilitazione delle funzioni linguistiche
Neuropsicomotricità:
- Facilitazione delle competenze adattive e affettivo-relazionali
- Promozione della coscienza e consapevolezza del sé corporeo
- Sostegno all’integrazione delle funzioni psicomotorie (relazione spazio-tempo-oggetti)
- Sviluppo delle tappe evolutive del gioco
- Terapia occupazionale:
- Addestramento all’uso di ortesi e ausili
- Addestramento per l’autonomia personale e la cura di sé
- Addestramento in attività domestiche
- Addestramento in attività espressive
- Adattamento dell’ambiente
Terapia neuropsicologica:
- Rieducazione delle funzioni cognitive: attenzione, memoria, funzioni esecutive, problem solving, visuopercettive-visuocostruttive...
- Trattamento mirato alla costruzione delle funzioni adattive in ambito cognitivo
Terapia educativa: vedi servizio di psicologia cognitiva comportamentale e psicologia clinica.
Modalità di accesso
Il Servizio è dedicato ai pazienti in Ricovero e MAAC dell’Area Neurofisiatrica.
Macro Attività Complessa Ambulatoriale Dipartimentale (M.A.A.C)
Alessandra Bardoni
Paola Castelnuovo
Elisabetta Riva
Descrizione attività
- Trattamenti intensivi multidisciplinari ad alta complessità ed intensità. Gli ambiti di intervento possono essere:
- Fisiochinesiterapia (tradizionale, CIMT, ARMEO, FES)
- Logopedia
- Neuropsicologia
- Neuropsicomotricità
- Educativo
- Cognitivo-comportamentale
- Psicologico
- Valutazione funzionale
- Neuropsicologica di I e II livello
- Cognitivo-comportamentale
- Ausili per la mobilità e la postura
- Valutazione del cammino (Gait analysis)
- Training/assessment
- Addestramento utilizzo della macchina della tosse
- Training/assessment tecnologia assistiva per la comunicazione aumentativa alternativa (CAA)
- Training/assessment tecnologia assistiva per l’apprendimento per pazienti con disabilità cognitiva acquisita o congenita
- Training/assessment ausili e facilitazioni per le attività della vita quotidiana
- Nei pazienti con disfagia/difficoltà di masticazione
- Valutazione competenze deglutitorie
- Training stimolazione competenze deglutitorie/masticatorie
In ambito neurosensoriale:
- Per pazienti ipovedenti:
- Valutazione competenze neurovisive e training/assessment ausili e facilitazioni a favore dei soggetti ipovedenti
- Trattamento di stimolazione neurovisiva
- Per i pazienti ipoacusici
- Valutazione abilità percettivo-uditive
- Training stimolazione acustica
Modalità di accesso
- Visita ambulatoriale (neurologica, fisiatrica, otorinolaringoiatrica, foniatrica)
- Da precedente ricovero IRCCS
Contatti
Segreteria: Tel. 031/877.320, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Servizio di psicologia cognitivo-comportamentale
Susanna Galbiati
Monica Recla
Katia Colombo
Lisa Passoni
Claudia Corti
Susanna Frigerio
Stefania Molteni
Laura Cappelletti
Simona Cattaneo
Paola Seveso
Educatori:
Chiara Sala
Chiara Molteni
Descrizione attività
- Diagnosi delle funzioni neuropsicologiche e cognitive di secondo livello nei diversi ambiti di operatività dell’Area Neuro-Fisiatrica:
- Assessment neuropsicologico e cognitivo-comportamentale del paziente prioritariamente per
- Esiti di cerebrolesione acquisita (traumi cranici e altre patologie)
- Patologie neurodegenerative progressive, in età giovanile
- Deficit neuropsicologici all’interno di quadri di encefalopatia epilettica
- Disabilità intellettive in patologie congenite di natura sindromica e non.
- Monitoraggio dell’assetto comportamentale e del livello di responsività del paziente in stato vegetativo o di minima responsività anche attraverso somministrazione di scale di valutazione.
- Assessment neuropsicologico e cognitivo-comportamentale del paziente prioritariamente per
- Elaborazione condivisa di specifici progetti riabilitativi neuropsicologici e logopedici e supervisione tecnica, per quanto di competenza, negli ambiti di assessment sopra individuati.
- Interventi comportamentali per pazienti con esiti di lesioni cerebrali acquisite e congenite in presenza di specifiche problematiche comportamentali.
- Interventi diretti e in supervisione di operatori dedicati di riabilitazione psicologica (psicostimolazioni) per pazienti in stato vegetativo o in stato di minima coscienza.
- Empowerment specifico ai care-givers finalizzato al miglioramento delle competenze e delle strategie di care, prioritariamente per le tipologie sopra individuate, durante i processi di ricovero, DH o ambulatoriale (MAC).
- Supervisione dei terapisti e degli educatori coinvolti nelle attività sopra individuate.
- Collaborazione nell’empowerment degli operatori scolastici nelle fasi di reinserimento territoriale o nei percorsi ambulatoriali finalizzati allo stesso scopo per i pazienti in carico alle UOC dell’Area per le tipologie di attività neuropsicologiche sopra descritte, con stesura della documentazione prevista dalla normativa vigente, laddove non eseguibile dai pedagogisti assegnati all’Area nel contesto della attività di “scuola ospedaliera”.
- Collaborazione alle attività di tutor relativa ai tirocini post-laurea sia per il percorso triennale che per quello magistrale che per master o scuole di specializzazione post-laurea.
- Attività di ricerca negli ambiti di neuropsicologia e psicologico-comportamentale.
Modalità di accesso
Il Servizio è dedicato ai pazienti in Ricovero e MAAC dell'Area Neurofisiatrica.
Servizio di psicologia clinica
Susanna Galbiati
Federica Civati
Annarita Adduci
Claudia Fedeli
Francesca Villa
Monica Bosisio
Melissa Fumagalli
Descrizione attività
- Diagnosi psicologica
- Esame psicodiagnostico individuale, comprensivo di assessment cognitivo di base attraverso somministrazione diretta, da parte del personale psicologico, di specifiche scale di valutazione
- Osservazione clinica diretta o in situazione
- Valutazione delle dinamiche educative e delle capacità di coping dei familiari o dei care-givers coinvolti, prioritariamente rivolta alle seguenti patologie: disabilità dello sviluppo intellettivo, patologie neurodegenerative o sindromiche che non necessitano di approfondimenti neuropsicologici di secondo livello, deficit neurosensoriali.
- Counseling individuale e/o ai care-givers.
- Collaborazione nell’empowerment degli operatori scolastici nelle fasi di reinserimento territoriale o nei percorsi ambulatoriali finalizzati allo stesso scopo per i pazienti in carico alle UOC dell’Area Neurofisiatrica per le tipologie di attività neuropsicologiche sopra descritte, con stesura della documentazione prevista dalla normativa vigente, laddove non eseguibile dai pedagogisti assegnati all’Area nel contesto della attività di “scuola ospedaliera”.
- Supervisione e monitoraggio degli educatori assegnati a questo ambito organizzativo per la gestione dei laboratori di osservazione educativa di pertinenza.
Modalità di accesso
Il Servizio è dedicato ai pazienti in Ricovero e MAAC dell'Area Neurofisiatrica
Servizio di pedagogia speciale
Daniela Valli
Descrizione attività
Supporto del processo di integrazione scolastica, degli alunni ricoverati attraverso:
- sostegno al team docenti (della scuola ospedaliera e di appartenenza) per la definizione degli obiettivi del PDP e del PEI
- indicazioni utili all’attività didattico-educativa.
- supporto alla famiglia e alla scuola di appartenenza per un eventuale orientamento scolastico
- analisi dei bisogni educativi degli studenti con disabilità sensoriali attraverso una valutazione tiflo-didattica e pedagogica specifica per alunni ipovedenti/ciechi e ipoacusici/sordi.
Modalità di accesso
Il Servizio è dedicato ai pazienti in Ricovero e MAAC dell’Area Neurofisiatrica.
Centro Ipovisione
Responsabile: Sandra Strazzer
Dirigente medico: Rossella Lavatelli
Descrizione attività:
La disabilità visiva anche “isolata”, come qualsiasi disabilità in età evolutiva, può interferire sullo sviluppo globale del bambino e non richiede quindi un intervento settoriale, ma globale. Quando il problema visivo fa parte di una pluridisabilità richiede una vasta gamma di interventi in cui ogni operatore deve adattare il proprio lavoro e il proprio setting alle caratteristiche del bambino (visive, motorie, cognitive…). Nel Centro Ipovisione si esegue una attività di valutazione multidisciplinare e di riabilitazione che prevede la collaborazione di molte figure specifiche per questo tipo di problematica: Neuropsichiatra Infantile, Oculista, Riabilitatore, Psicologo, Tiflopedagogista, Tifloinformatico.